Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





 

Il Dipartimento di Giurisprudenza DiGiur, nell'ambito del Corso di Studi in Giurisprudenza e Scienze Giuridiche per la Consulenza del lavoro e la Sicurezza Pubblica e Privata, attraverso la promozione della propria dimensione internazionale, assicura un elevato livello della ricerca scientifica e offre numerose opportunità all'estero agli studenti, ai docenti, ai ricercatori e al personale amministrativo.

By promoting its international dimension, the Department (Faculty) of Law DiGiur, within the integrated master in Law and the bachelor in Legal Sciences for Labour and Public and Private Security, ensures a high level of scientific research and provides several opportunities abroad to students, professors, lecturers, researchers and administrative staff.

Delegato Internazionalizzazione e Referente DiGiur in Ateneo Erasmus
Vice-Dean for International Relations and Erasmus Programme: Edoardo Alberto ROSSI
email: edoardo.rossi@uniurb.it Phone: +39 0722 303209 
 

Commissione Erasmus e Internazionalizzazione DiGiur:
Dott. Edoardo Alberto Rossi
Prof. Federico Losurdo
Dott. Nicola Pascucci
Dott. Luca Di Giovanni


ERASMUS

Info Day Erasmus+ DiGiur Incontro di informazione per la Mobilità Europea 2024-25  Giovedì 11 gennaio 2024 ore 13.00  vedi

Scarica  slides

ERASMUS + PER STUDIO

Il Programma Erasmus+ per Studio è un programma di mobilità promosso dalla UE che consente agli studenti l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso una delle università partner, che appartengano a un paese partecipante al Programma e che abbiano firmato un accordo inter-istituzionale con l’Università di Urbino.
Il programma Erasmus+ offre un contributo  finanziario per aiutare gli studenti a sostenere le spese legate al soggiorno all’estero. Con lo status di studente Erasmus+ si ha la garanzia del riconoscimento accademico per le attività didattiche completate, l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti. Gli studenti Erasmus possono frequentare i corsi presso l’Università ospitante, sostenere gli esami e ottenerne il riconoscimento tramite il trasferimento dei rispettivi crediti formativi all’interno della loro carriera.
A tutti gli studenti in regolare corso di studi che acquisiscano all'estero almeno 9 crediti accademici, è previsto 1 punto aggiuntivo al voto di laurea (e 2 punti in più qualora abbiano conseguito almeno 12 CFU). Questo evita che gli studenti con una media alta possano avere ripercussioni sul voto di laurea dovute, ad esempio, ad iniziali problemi linguistici durante il soggiorno all'estero. Inoltre, sono disponibili contributi integrativi sulla base dei crediti acquisiti all’estero che potrebbero consentire anche di raddoppiare l'importo base della borsa.
Il Programma Erasmus + per Studio consente di vivere esperienze culturali all'estero, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e incontrare giovani di altri paesi, partecipando attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita. È possibile trovare i dettagli e la normativa del Programma Erasmus + per Studio sul sito web dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.
Un recente studio sull'impatto del programma Erasmus ha evidenziato che gli studenti che vi partecipano presentano migliori prospettive professionali. I giovani che studiano o si formano all'estero non  acquisiscono soltanto conoscenze in discipline specifiche, ma consolidano anche competenze trasversali, che sono  molto apprezzate nel mercato del lavoro. A cinque anni dalla laurea il tasso di disoccupazione degli studenti Erasmus è più basso del 23%. L'Erasmus non migliora solo il curriculum, ma contribuisce ad arricchire la personalità e consente di acquisire una mentalità più aperta e internazionale, abbattendo le barriere culturali e favorendo nuove amicizie.
Gli studenti interessati possono rivolgersi al Delegato Erasmus del Dipartimento o all'Ufficio Erasmus che saranno lieti di fornire tutte le informazioni necessarie su:

Bando Erasmus per Studio 2024/2025https://www.uniurb.it/concorsi/7096
scadenza: 1 febbraio 2024 ore 12.00
Destinazioni disponibili (pp. 8-9): https://www.uniurb.it/it/cdocs/INT/7096-INT-29112023123952-elenco_dest_disponibili.pdf
Guida per compilare domandahttps://www.uniurb.it/it/cdocs/INT/7096-INT-29112023132330-guida_candidatura.pdf
Preparazione allo studio della lingua  vedi
 
Si ricorda che a partire dall'a.a. 2021/2022 il Consiglio di Dipartimento ha autorizzato gli studenti a sostenere all'estero tutti gli esami dei corsi di studio, previa verifica della corrispondenza e approvazione del Learning agreement da parte del Delegato Erasmus.
 

ERASMUS + TRAINEESHIP

La borsa Erasmus+ Traineeship permette agli studenti dell’Università, compresi coloro che hanno già usufruito di borse Erasmus+ per studio, di accedere a tirocini presso imprese e centri di formazione e ricerca all’estero (vedi qui gli importi dei contributi economici a seconda dei Paesi di destinazione: https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/mobilita-per-tirocini-lavorare-all-estero

La durata minima del soggiorno Erasmus+ Traineeship è di 2 mesi (60 giorni).  Il periodo va concordato con l’azienda ospitante, con l’Ufficio Tirocini del Dipartimento di appartenenza e con l’Ufficio Mobilità Internazionale.

Le sedi e le opportunità di tirocinio possono essere individuate autonomamente dagli studenti in questi siti:

Requisiti di ammissione: 

Per partecipare alla selezione il candidato deve essere regolarmente iscritto all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e essere cittadino di uno stato membro dell'UE.

Gli studenti devono svolgere la loro attività di mobilità in un paese diverso dal paese dell’organizzazione di invio e dal paese di cui sono cittadini o in cui risultano residenti, devono possedere il livello di competenze linguistiche richiesto dal bando e/o dall'ente e non devono superare il numero massimo di mesi di mobilità consentito per i programmi Erasmus+ (per studio e traineeship) nel proprio ciclo di studi (12 mesi per la laurea triennale e 24 per la laurea magistrale a ciclo unico).

Termine per la presentazione della domanda: 

Bando Erasmus Traineeship 2024: https://www.uniurb.it/concorsi/7080
scadenze: 
15 dicembre 2023   (tirocini dal 15/01/2024 al 30/11/2024) 
6 maggio 2024   (tirocini dal 01/06/2023 al 30/11/2024)
5 agosto 2024   (tirocini dal 01/09/2024 al 30/11/2024)
 
Maggiori informazionihttps://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti/mobilita-per-tirocini-lavorare-all-estero
Proposte da aziende a.a. passatihttps://international.uniurb.it/gest/wp-content/files_mf/1641382711PROPOSTEDAAZIENDE2021.xlsxPROPOSTE.pdf
Elenco aziende per Erasmus+ Traineeship a.a. passati: https://international.uniurb.it/gest/wp-content/files_mf/1635938531AziendeTraineeshipstudenti2018_2021.pdf 
 
Le mobilità devono essere concluse entro il 30 novembre 2024

Contatti:
Referente Docente: Prof. Edoardo Rossi Tel. +39 0722 303209  e-mail edoardo.rossi@uniurb.it
Referente Amministrativo: Dott.ssa Lucia Bernacchia Tel. +39 0722 303371  e-mail lucia.bernacchi@uniurb.it
 
I tutor del nostro Dipartimento: tutor.giurisprudenza@uniurb.it
Facebook: Tutor Giurisprudenza Urbino

Ufficio Erasmus e Relazioni Internazionali di Ateneo email studerasmus@uniurb.it
link: https://www.uniurb.it/amministrazione/ufficio-mobilita-internazionale

English

The Erasmus+ Study Programme is a mobility programme promoted by the EU that enables students to spend a study period (from 3 to 12 months) at one of the partner universities located in a country participating in the Programme that have signed an inter-institutional agreement with the University of Urbino (see below).

The Erasmus+ Programme provides a financial contribution to help students with living expenses abroad. With the status of Erasmus+ student you have the guarantee of academic recognition for completed foreign teaching activities, exemption from the payment of registration fees at the host institution and the right to use the same services the host institution provides to its students. Erasmus students can attend the courses at the host university, take the exams and get their recognition through the transfer of their credits within their “Italian” career.

For all students in a regular course of study who acquire abroad at least 9 academic credits (CFU/ECTS), there is 1 additional  point to the degree grade (and 2 additional points if they have earned at least 12 CFU/ECTS). This prevents students with a high grade to have repercussions on their graduation grade due, for example, to initial language problems during their stay abroad. In addition, supplementary contributions are available on the basis of CFU/ECTS acquired abroad, which could also double the basic amount of the scholarship. The Erasmus+ Programme allows to live cultural experiences abroad, learn about foreign higher education systems, improve your knowledge of at least one other language and meet young people from other countries, actively building an increasingly united Europe. Details and info of the Erasmus+ Study Programme are available on the website of the Italian National Erasmus+ Agency INDIRE.

A recent study on the impact of the Erasmus programme has shown that the participating students have better professional prospects. Young people studying or training abroad not only acquire knowledge in specific disciplines, but also consolidate transversal skills, which are highly valued in the job market. Five years after graduation, the unemployment rate of Erasmus students is 23% lower. Erasmus not only improves the curriculum, but also enriches the personality and allows you to acquire a more open and international mentality, breaking down cultural barriers and fostering new friendships. Interested students can contact the Erasmus Delegate of the Department (prof. Edoardo Rossi edoardo.rossi@uniurb.it) or the Erasmus Office who will be happy to provide all the necessary information on:

How to participate:

Download announcement: https://www.uniurb.it/concorsi/7096

The destinations: (pp. 8-9): https://www.uniurb.it/it/cdocs/INT/7096-INT-29112023123952-elenco_dest_disponibili.pdf

Language certificates: https://digiur.uniurb.it/gest/wp-content/uploads/2021/02/Certificazioni-linguistiche-ERASMUS.pdf

Preparation for the study of the language: https://cla.uniurb.it/

The Erasmus+ Traineeship allows students of the University, including those who have already received Erasmus+ scholarships for study, to access internships at companies and training and research centres abroad: https://www.uniurb.it/concorsi/7080

The minimum duration of the Erasmus+ Traineeship stay is 2 months (60 days). The period must be agreed with the host company, with the Internship Office of the Department to which you belong and with the International Mobility Office.  Locations and internship opportunities can be independently identified by students at these sites:

Conditions of admission:

To take part in the selection, the candidate must be regularly enrolled at the University of Urbino Carlo Bo and be a citizen of an EU member state.

Students must carry out their mobility activities in a foreign country and must have the level of language skills required by the call and/or the institution and must not exceed the maximum number of months of mobility allowed for the Erasmus+ programmes (for study and traineeship) during their studies (12 months for the three-year degree and 24 for the one-cycle master’s degree).

Contacts:

Erasmus DiGiur Coordinator: Prof. Edoardo Rossi Tel. +39 0722 303209  e-mail edoardo.rossi@uniurb.it

Administrative contact: Dr. Lucia Bernacchia Tel. +39 0722 303371  e-mail lucia.bernacchia@uniurb.it

Students’ tutors: tutor.giurisprudenza@uniurb.it
Facebook: Tutor Giurisprudenza Urbino

Erasmus University Office email studerasmus@uniurb.it
link: https://www.uniurb.it/amministrazione/ufficio-mobilita-internazionale


MOBILITÀ
E INTERNAZIONALIZZAZIONE

CONVENZIONI INTERNAZIONALI DI COOPERAZIONE CON ATENEI STRANIERI

  • International University Cooperation Outline Agreement between the University of Urbino – Department of Law (Italy) and the University of Alicante (Spain) - Senato Accademico del 21.09.2021
  • Memorandum of Understanding between the Universidad de Malaga (Spain) and the University of Urbino - Department of Law (ltaly) - Senato Accademico del 21.09.2021
  • Cooperation Agreement between the University of Urbino Carlo Bo – Department of Law and Université Paris II Panthéon-Assas (France) - Senato Accademico del 21.09.2021

VISITING PROFESSORS and VISITING RESEARCHERS INCOMING AND OUTCOMING (dal 2022)

Edoardo Alberto ROSSI (Diritto internazionale - DiGiur Uniurb): Visiting Researcher dal 7.9.2022 all’8.10.2022 presso l’University College Dublin – Sutherland School of Law (UCD Center for Human Rights)

Maria Dolores Cabello (Derecho Costitucional - Università di Malaga) Visiting Researcher dal 09.01.2023 all' 09.02.2023 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino

Maria Leticia FONTESTAD PORTALES (Derecho Procesal - Università di Malaga): Visiting Professor dal 1.03.2023 al 1.04.2023 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino

Maria Isabel TORRES CAZORLA (Derecho internacional - Università di Malaga): Visiting Professor dal 3.5.2023 al 3.6.2023 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino

Nicola PASCUCCI (Diritto processuale penale - DiGiur Uniurb): Visiting Researcher dal 29.8.2022 al 29.9.2022 presso l’Université du Luxembourg - Faculté de Droit, d’Économie et de Finance

Silvia ALLEGREZZA (Criminal Law - Université du Luxembourg): Visiting Professor dall’1.4.2023 al 30.4.2023 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino

Rosa Maria Emilia PALAVERA (Diritto penale - DiGiur Uniurb): Visiting researcher dal 25.7.2023 al 25.8.2023 presso Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, Germania

 

TEACHING MOBILITIES UNDER THE EU ERASMUS+ Teaching Staff Mobility Program (dall’a.a. 2021/2022)

  • Massimo RUBECHI (Diritto costituzionale – DiGiur Uniurb): dal 19.04.2022 al 23.04.2022 presso Université Jean Moulin Lyon III
  • Edoardo Alberto ROSSI (Diritto internazionale – DiGiur Uniurb): dal 27.02.2022 al 03.03. 2022 presso Universitad de Malaga (Spain)
  • Alberto FABBRI (Diritto ecclesiastico – DiGiur Uniurb): dal 27.02.2022 al 03.03. 2022 presso Universitad de Malaga (Spain)
  • Edoardo Alberto ROSSI (Diritto internazionale – DiGiur Uniurb): dal 13.03.2023 al 18.03.2023 presso University of Nicosia (Cipro)
  • Elena DEL MAR GARCIA RICO (International Law – University of Malaga): dal 1.05.2023 al 05.05.2023 presso Dipartimento di Giurisprudenza DiGiur Uniurb
  • Maria Luisa BICCARI (Diritto romano – DiGiur Uniurb): dal 26.06.2023 al 29.06.2023 presso Universitad de Malaga (Spain)
  • Edoardo Alberto ROSSI (Diritto internazionale – DiGiur Uniurb): dal 24.09.2023 al 29.09.2023 presso Universitad de Sevilla (Spain)
  • Laura di BONA (Diritto privato - DiGiur Uniurb): dal 25.10.2023 al 31.10.2023 presso Universitad de Malaga (Spain)

 

PROGRAMMA ERASMUS per DOCENTI (bando, destinazioni e informazioni utili): https://www.uniurb.it/it/portale/dipartimento-index.php?mist_id=15310&tipo=DIGIUR&page=3935

PROGRAMMA ERASMUS per STAFF AMMINISTRATIVO (bando, destinazioni e informazioni utili): https://www.uniurb.it/concorsi/6567

 

 

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top