Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





La “Farmacia simulata” è un corso svolto da farmacisti professionisti e realizzato in collaborazione con l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pesaro e Urbino sotto il coordinamento dei referenti istituzionali per l’ordine, dott. Antonio Astuti, e per la Scuola di Farmacia, prof. Andrea Duranti.

Il percorso formativo costituisce un unicum nel panorama italiano e si pone l'obiettivo di preparare gli studenti allo svolgimento del tirocinio professionale in farmacia e dell’esame di abilitazione professionale, e ad un più consapevole inserimento nel mondo del lavoro. Esso assume, pertanto, il ruolo di trade union tra i contenuti teorici delle discipline universitarie e gli aspetti pratici della professione svolta quotidianamente in farmacia.

L'attività didattica del corso affianca ed integra le lezioni di Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutica, ed è svolta nell’arco dei due semestri del IV anno. Essa si articola in lezioni in aula, sui grandi temi della farmacia, e lezioni a piccoli gruppi, svolte nel locale arredato a farmacia virtuale e focalizzate su aspetti più specificamente tecnici, tra i quali ricetta medica, distribuzione per conto e stupefacenti.

La frequenza al corso di “Farmacia simulata” e il superamento del test finale dà diritto all'acquisizione di 3 CFU, previsti sia per le attività formative relative ad “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” per il corso di laurea magistrale in Farmacia, sia nell'ambito delle “Attività a scelta dello studente” per le lauree specialistiche. Gli studenti del corso di laurea magistrale in CTF vedranno riconosciuta tale attività come extracurriculare.


Referente amministrativo

Nominativo
Maria Rosaria Gambino Personale Tecnico - Amministrativo Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB)Urbino Piazza Rinascimento, 6 0722 303331 maria.gambino@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top