Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Il Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende è attivato presso la Scuola di Economia del Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP).

Presidente della Scuola di Economia
Il Presidente convoca e presiede il Collegio della Scuola e sovraintende alle attività del Corso di Studio.
Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni francesca.cesaroni@uniurb.it

Referente del Corso di Laurea

Il docente referente per il corso di laurea sovraintende alla gestione del Corso di Studio in coordinamento con il Presidente e il Consiglio della Scuola.
Prof.ssa Elisabetta Savelli elisabetta.savelli@uniurb.it

Collegio della Scuola di Economia
Il Collegio assicura il funzionamento della struttura didattica e dei suoi corsi di studio; per approfondimenti sulla composizione consultare il Regolamento delle Strutture Didattiche del Dipartimento

Commissione didattica
La commissione è composta dai prof.ssa Federica Palazzi,  prof.ssa Agnese Sacchi, prof.ssa Elisabetta Savelli e prof. Fabio Tramontana (cdidattica.economia@uniurb.it) svolge l'attività istruttoria sulle pratiche degli studenti: esamina i piani di studio per verificarne la congruenza con l’Ordinamento e il Regolamento didattico del Corso di studio esamina le richieste di passaggi, di trasferimento e di abbreviazione carriera, le richieste di riconoscimento crediti e verifica il possesso dei requisiti di accesso al Corso di Studio.


Regolamento didattico a.a. 2023/2024
Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende
Requisiti di Accesso a.a. 2023/2024
Conoscenze Richieste per l'ammissione alla LM in Marketing e Comunicazione per le Aziende a.a. 2023/2024

Regolamento didattico a.a. 2022/2023
Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende
Requisiti di Accesso a.a. 2022/2023
Conoscenze Richieste per l'ammissione alla LM in Marketing e Comunicazione per le Aziende a.a. 2022/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top