Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





La Scuola di Farmacia e di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (già Facoltà di Farmacia) si è sempre dimostrata sensibile nei confronti degli studenti lavoratori.

Prova ne è che da oltre 40 anni attiva corsi estivi (pagine dedicate: Farmacia, CTF) che permettono agli studenti che, per motivi lavorativi, non riescono a frequentare durante il primo e il secondo semestre, di acquisire le firme di frequenza dei laboratori didattici durante il mese di agosto.

Negli ultimi anni, a conferma dell’attenzione nei confronti degli studenti lavoratori è stato attivato un percorso a tempo parziale dove il piano degli studi dei Corsi di laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) è spalmato su 10 anni: piano studi Farmaciapiano studi CTF.

L’iscrizione a tale percorso è valida per gli studenti che si iscrivono al I anno ma anche per quelli che, iscritti precedentemente a percorsi di 5 anni, vogliano optare per il percorso a tempo parziale.

In questo modo, lo studente ha un numero medio per anno di Crediti Formativi Universitari (CFU) inferiore e può conciliare in maniera ottimale l’attività lavorativa con quella studentesca.

Lo studente può modificare il suo status, di studente o studente a tempo parziale, una sola volta durante la carriera.

Per quanto riguarda la tassa di iscrizione, quella per il percorso a tempo parziale è inferiore rispetto a quella del percorso a tempo pieno: per maggiori informazioni clicca qui

Per motivi tecnici lo studente che opta per l'iscrizione a tempo parziale dovrà procedere con l'iscrizione a tempo pieno e, successivamente, contattare la Segreteria studenti (segreteriastudenti.scientifica@uniurb.it) comunicando la volontà di iscriversi al percorso spalmato. Tale richiesta non sarà limitante per l'eventuale cambiamento di status possibile in anni successivi.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top