Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) e Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DISPEA)

Obiettivi specifici di ricerca del centro

Il Centro intende costituirsi come luogo di eccellenza per la ricerca sulle radici della rivoluzione scientifica moderna. Facendo seguito alle esperienze del “Centro di Studi Internazionale Urbino e la Prospettiva” e delle “Lectiones Commandinianae”, il centro intende rivolgersi verso la tematica in questione attraverso attività di networking, convegnistiche, scuole e pubblicazioni di livello internazionale.

In particolare il Centro intende promuovere:
a. lo studio dell’Umanesimo Scientifico da Leonardo a Galilei;
b. lo studio del rapporto tra scienze, filosofie e produzioni di artefatti nel Rinascimento;
c. la cooperazione tra diverse Università e Istituzioni di ricerca e Alta Formazione nazionali e internazionali su specifici progetti di interesse del Centro favorendo tra tali istituzioni:
- scambi temporanei di personale per svolgere attività di ricerca;
- scambi di informazioni che includono materiale librario e altri strumenti per la ricerca;
- programmi didattici congiunti;
- programmi di visiting scholars;
- incontri, conferenze e workshop;
- salvaguardia e diffusione di documenti scientifici antichi e materiale storico;
- riproduzione e diffusione dei documenti e dei risultati delle ricerche secondo i principi della Dichiarazione di Berlino;
- creazione e condivisione di strumenti informatici per lo studio e la consultazione.

Modalità di acquisizione e gestione delle risorse necessarie a concorrere alla realizzazione degli obiettivi del centro

- Partecipazione a bandi di Ateneo;
- Partecipazione a bandi nazionali ed internazionali;
- Fondi di ricerca dei docenti impegnati nelle attività del Centro;
- Vendita di libri prodotti dai docenti impegnati nelle attività del Centro;
- Sponsorizzazioni da parte di enti con medesime finalità del centro;
- Pagamento di tasse per iscrizioni a convegni/scuole organizzate dal Centro.

Piano di attività a sviluppo triennale del centro

Il piano delle attività per il periodo 2023-2026 è articolato come di seguito indicato:

2023
● Presentazione del libro di Enrico Gamba e Vico Montebelli, Piero della Francesca Matematico, Milano, Egea, 2023
● Presentazione del libro Libro de viva pietra. Studi sul fregio della facciata del Palazzo Ducale di Urbino, Urbino University Press, 2023
● Organizzazione di un convegno dedicato a Guidobaldo del Monte
● Assegnazione della Commandino Medal 2022 a Karine Chemla
● Assegnazione della Del Monte Medal 2022 a Flavia Marcacci

2024
● Presentazione del libro di Argante Ciocci, Federico Commandino umanesimo matematico e rivoluzione scientifica, Urbino University Press, 2023
● Presentazione del libro di Martin Frank, Epistolario di Guidobaldo dal Monte, Accademia Raffaello, 2021
● Presentazione del libro di Davide Pietrini, Matematica antica, macchine e strumenti. L’umanesimo matematico a Urbino dal Tardo Rinascimento alla rivoluzione galileiana, Milano, Mimesis, in corso di pubblicazione
● Assegnazione della Commandino Medal 2023
● Assegnazione della Del Monte Medal 2023
● Esposizione didattico-multimediale itinerante dedicata alle formelle del Palazzo Ducale di Urbino

2025
● Presentazione del volume di Enrico Gamba, Raffaello e la matematica
● Assegnazione della Commandino Medal 2024
● Assegnazione della Del Monte Medal 2024
● Presentazione del libro di Gianni Volpe, Urbino, i luoghi della scienza, ristampa
● Organizzazione di una scuola estiva sulla strumentazione scientifica

2026
● Assegnazione della Commandino Medal 2025
● Assegnazione della Del Monte Medal 2025

Elenco dei docenti impegnati nelle attività del centro con l'indicazione dei rispettivi ruoli e responsabilità:

Referente Scientifico: Prof. Laerte Sorini

Membri del Consiglio Direttivo:

  • Gian Italo Bischi (Membro del comitato scientifico della collana Quaderni del Centro Urbino e la Prospettiva)
  • Giorgio Calcagnini
  • Vincenzo Fano (Membro del comitato scientifico della collana Quaderni del Centro Urbino e la Prospettiva)
  • Pierluigi Graziani (Membro della redazione e del comitato scientifico della collana Quaderni del Centro Urbino e la Prospettiva)
  • Fabio Musso
  • Laerte Sorini (Direttore e membro del comitato scientifico della collana Quaderni del Centro Urbino e la Prospettiva)
  • Gino Tarozzi (Professore emerito e membro del comitato scientifico della collana Quaderni del Centro Urbino e la Prospettiva)

Membri del Consiglio Scientifico:

  • Mario Alai
  • Peter Aufreite
  • Antonio Becchi
  • Rosetta Borchia
  • Gabriele Cavalera
  • Rodolfo Coccioni
  • Emanuela Conti
  • Anna Falcioni
  • Antonella Foligno
  • Enrico Gamba
  • Flavia Marcacci
  • Franco Martelli
  • Margherita Melani
  • Vico Montebelli
  • Olivia Nesci
  • Tommaso Panajoli
  • Brunella Paolini
  • Davide Pietrini
  • Jürgen Renn
  • Francesco Serafini
  • William Shea
  • Antonina Speziale
  • Sara Taglialagamba
  • Gianni Volpe

Sostenitori:

  • Benedetta Amicizia
  • Flavio Bernacchia
  • Andrea Capozucca
  • Massimo Ciambotti
  • Liliana Curcio
  • Michele Emmer
  • Francesco Del Monte
  • Giuliano Donini
  • Consolato Pellegrino
  • Nino Smacchia
  • Paolo Tenti
  • Raffaella Vagnerini

Contatti:

Contatto telefonico: +39 333 6392869 Segreteria: Davide Pietrini
Contatto e-mail: urbinoelaprospettiva@uniurb.it
Contatto web se c'è un sito web esterno: https://urbinoelaprospettiva.uniurb.it/
Contatti social network (Facebook, Twitter, LinkedIn): Facebook

Afferenza amministrativa:

Il Centro afferisce dal punto di vista amministrativo al Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP).


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top