Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L'Università di Urbino utilizza i social network per informare, comunicare e favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri utenti, in particolar modo con gli studenti.

Le informazioni complete e aggiornate sono reperibili sul Portale di Ateneo e sui siti a esso connessi, la presenza sui social network non è in alcun modo alternativa al sito istituzionale né, in particolare, le attività social sostituiscono in alcun modo le attività e i compiti svolti dalle Segreterie studenti, dalle Segreterie Didattiche e da tutti gli uffici e i servizi di front office dell'Università di Urbino.

Tramite i social media l’Università di Urbino diffonde informazioni su servizi, progetti e iniziative. I contenuti pubblicati possono riguardare informazioni istituzionali e di servizio, eventi, progetti, risultati della ricerca, azioni di coinvolgimento e partecipazione e aggiornamenti in situazioni di emergenza.

Per quanto riguarda l’eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti nelle pagine dei social network, si specifica che non è sotto il controllo dell’Amministrazione, ma è gestita in autonomia dagli stessi social network. 

Elenco dei social media riguardanti l'Ateneo

Regole e moderazione

I social network hanno dei termini di servizio che devono essere rispettati da tutti gli utilizzatori. Negli spazi social dell’Università di Urbino tutti hanno la possibilità di partecipare attivamente e di esprimere la propria opinione, nei limiti del lecito e senza offendere gli altri. Si invitano pertanto gli utenti a presentarsi con il proprio nome e cognome e a rispettare alcune regole fondamentali:

  • esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili, e rispettare le opinioni altrui;
  • evitare insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti;
  • rispettare sempre la privacy delle persone, evitando riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi;
  • non utilizzare questi spazi per affrontare casi personali e limitarsi quindi ad argomenti di interesse pubblico;
  • rispettare il tema specifico e di interesse generale delle discussioni, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato;
  • evitare ogni forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali;
  • non pubblicare contenuti che violino il diritto d’autore e non utilizzare marchi registrati senza autorizzazione.

Moderazione dei contenuti

L’Università di Urbino modera i propri spazi a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, allo scopo di contenere, nei tempi e nei modi ragionevolmente esigibili, eventuali comportamenti contrari alle regole d’uso. Nei casi più gravi - e in modo particolare in caso di mancato rispetto delle regole condivise in questo documento - l’Amministrazione si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network ospitante.

Risposte

Gli spazi social dell’Università di Urbino vengono presidiati, di regola, dal lunedì al venerdì. L’Università di Urbino si impegna a leggere i quesiti e i messaggi e a fornire, quando richiesta, una risposta nel più breve tempo possibile.

I tempi di risposta variano in base alla tipologia di richiesta; nel caso in cui i canali social non siano lo strumento adeguato per soddisfare la richiesta la redazione provvederà a informare sulle corrette modalità e uffici a cui rivolgersi.

Privacy

Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Twitter, Facebook, YouTube, etc.). I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai canali dell’Università di Urbino saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top