Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Elenco dei bandi in scadenza:

Informazioni concorso
Collaborazioni (DISB)

Decreto del Direttore DISB n.77/2025 del 10/03/2025 Bando per procedura selettiva finalizzata alla stipula di un contratto di collaborazione di natura autonoma per svolgere attività di tutorato nell’ambito del Dottorato Biomolecular and Health Sciences (BHS) (Prof. Mannello)

 

Incarichi di Insegnamento (DiSPeA)

Decreto del Direttore del DiSPeA n. 65/2025 del 13/03/2025 - Avviso per la formazione di un elenco di disponibilità a ricoprire incarichi di supporto alla didattica per gli insegnamenti del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) per l’anno accademico 2024/2025

Bandi e Opportunità per Studenti - Ateneo

Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali e la Scuola di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo, promuovono, per l’anno scolastico 2024/2025, la 15a edizione del Campionato Nazionale delle Lingue con il contributo dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con il patrocinio del Comune di Urbino, la collaborazione dell’ERDIS Marche e dell’Amministrazione del Legato Albani. Si tratta di una competizione formativa nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue moderne rivolta alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado e alle/agli insegnanti di lingua delle stesse scuole dell’intero territorio nazionale. Le finali si svolgeranno in presenza a Urbino nei giorni giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025.

PhD - Avvisi e bandi di concorso

Connessioni Digitali: Linguaggi, Arti, Culture e Tecnologie in Dialogo

Le Digital Humanities (DH) rappresentano un'area di studi che si colloca all'incrocio tra metodi computazionali e riflessioni teoriche proprie delle scienze umane e sociali (Ramsay, 2013), proponendo un uso sistematico dei metodi digitali e una riflessione critica sulla loro applicazione alle scienze umane e sociali. Rimandando al manifesto delle Digital Humanities prodotto nell’ambito della “non-conferenza” THATCamp tenutosi a Parigi nel 2010, le DH vengono ulteriormente presentate come un modo per formare una comunità interdisciplinare e multilingue connessa globalmente (Mounier, 2010).                                                

Questo campo, inizialmente di nicchia, è diventato un movimento scientifico di primaria importanza e visibilità, segnando una trasformazione profonda nel panorama accademico e culturale globale. In occasione di un incontro organizzato dalla Association for Literary and Linguistic Computing nel 2002, Harold Short e Willard McCarty hanno sottolineato l'importanza di un modello di methodological commons, ossia un insieme condiviso di tecniche e pratiche digitali applicabili trasversalmente alle discipline umanistiche. Nel modello da loro elaborato, tali methodological commons includono metodi tecnici interdisciplinari, nuove collaborazioni tra scienze e discipline umanistiche e sociali, combinazioni di dati e tecnologie, analisi formale dei dati e gestione di fonti su larga scala (Hughes, 2015).                                                 

Data la loro natura, dunque, le Digital Humanities sono considerate come una galassia multidisciplinare (Ciotti, 2023), una metafora che ne sottolinea la varietà di esperienze scientifiche e didattiche. Patrick Svensson, nel suo Big Digital Humanities (2016), amplia questa visione introducendo il concetto di “infrastruttura”, intesa sia come piattaforma operativa che come spazio intellettuale per favorire il dialogo tra digitale e umanistico. Le Digital Humanities rappresentano uno scambio reciproco e proficuo tra le scienze umane e sociali e le tecnologie digitali, il quale ha contribuito attivamente anche al progresso del panorama tecnologico introducendo approcci critici e riflessivi. Esempi significativi includono le prospettive femministe e postcoloniali, che mettono in luce i bias insiti nelle tecnologie digitali e decostruiscono la loro apparente neutralità (Risam, 2018). Al contempo, il dibattito etico intorno all’intelligenza artificiale, come evidenziato in recenti rassegne critiche (Prem, 2023), sottolinea l’urgenza di un dialogo interdisciplinare per costruire un futuro tecnologico più inclusivo e consapevole.                                

L’avvento delle tecnologie digitali ha modificato, e continua a modificare, le metodologie comuni alle Humanities generando nuovi punti di incontro tra le diverse discipline umanistiche. Un incontro reso possibile grazie a strumenti come Machine Learning (ML)Natural Language Processing (NLP), Large Language Models (LLMs), profondamente interdisciplinari e applicate in molteplici contesti; Virtual Reality (VR) e Mixed Reality (MR) per il campo artistico o educativo; o ad approcci come distant reading (Moretti, 2000), scalable reading (Jockers, 2013) per l’analisi della letteratura, la traduzione automatica, il Technology Enhanced Learning (Timmis et al., 2015) per l’ambito educativo.                                                  

Visto quanto detto finora, il convegno si propone di esplorare non solo come gli strumenti digitali abbiano trasformato radicalmente le pratiche e le possibilità nella ricerca umanistica, ma anche come gli approcci critici e riflessivi dell'umanista influenzino le scienze dell’informazione e della comunicazione (ITC). Questo scambio bidirezionale invita a riflettere sulle trasformazioni e sulle connessioni che tali dinamiche generano nell'arte, nelle lingue, nelle culture e, più in generale, nelle discipline umanistiche.                                               

I partecipanti sono invitati a contribuire con interventi riguardanti i seguenti tre ambiti di ricerca e le relative tecnologie e metodologie ad essi legate:                                                                    
 

  1. Tecnologie multimediali e digitalizzazione per arti, spettacolo e patrimonio culturale: trasformazioni nei processi di produzione e ricezione di opere artistiche e multimediali, tecnologie digitali per la digitalizzazione e la conservazione e fruizione del patrimonio artistico, linguistico, architettonico, documentale, archivistica, arti performative, musei virtuali.
  2. Tecnologie e metodi computazionali per la linguistica, le letterature e le culturetranslation studies, lessicografia, semantica, sociolinguistica, onomastica e toponomastica, multilinguismo e interferenze linguistiche, analisi dei testi tramite IA, big data, NLP, linguistica dei corpora, computazionale e applicata, analisi delle opere letterarie ed estrazione di informazioni dai testi con approcci digitali (scalable reading).
  3. Tecnologie didattiche e ambienti di apprendimento digitali: strategie didattiche per l’apprendimento, nuove tecnologie per la didattica e intelligenza artificiale, game-based learning, pedagogia speciale, didattica museale.

Le giornate dottorali saranno inoltre arricchite da keynote speaker italiani e internazionali a livello teorico, metodologico e applicativo con interventi di prestigio afferenti agli ambiti di ricerca sopracitati.

La Call for Abtracts è scaricabile al seguente link: https://digitalhumanities.phd.unige.it/sites/digitalhumanities.phd.unige.it/files/2025-02/CfA%202025.pdf

Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti...

La Fondazione “Banca Popolare Pugliese - Giorgio Primiceri” – ETS bandisce un concorso per titoli ad una borsa di studio intitolata al nome di “Giorgio Primiceri”. La borsa di studio intende sostenere l’impegno economico necessario per il conseguimento di un Master, presso una delle Università inserite nelle classifiche dei QS World University Rankings by Subjects 2024-2025 in una delle seguenti discipline:
a) Macro-Area “Social Sciences & Management”:
i.   “Accounting and Finance”;
ii.  “Business and Management Studies”;
iii. “Development Studies”;
iv. “Economics and Econometrics”;
v.  “Law and Legal Studies”;
vi. “Marketing”;

vii. “Statistics and Operational Research”.
b) Macro-Area “Engineering and Technology”:
viii. “Computer Science and Information Systems”. 

Scadenza presentazione domanda 31 marzo 2025 

Tirocinio Post Laurea - Proposte di lavoro

RECRUITING: TIROCINIO EXTRACURRICULARE PER CONSULENTE D'IMPRESA

  • Azienda: STUDIO GM DI LETIZIA & PARTNERS
  • Sede: Colli al Metauro (PU)
  • Tipologia: tirocinio extracurriculare finalizzato all'assunzione;
  • Descrizione delle mansioni: svolgere incarichi consulenziali sia di natura manageriale che di natura fiscale/tributaria: dopo un periodo di affiancamento la risorsa sarà in grado di sviluppare budget, analisi di bilancio e rendiconto economico finanziario. Bussiness plan con le tecniche tradizionali e innovative: previsionale, Balance scorcard e Bussiness model canvas; Gestione della contabilità, con regimi sia ordinari, semplificati e professionisti; Conoscenza dei dichiarativi fiscali (Redditi persone fisiche, società, IRAP, e 730); Chiusura del bilancio e redazione di situazioni periodiche con relative scritture di assestamento; Compilazione registri IVA con relative liquidazioni periodiche; Adempimenti IVA Li.Pe, Comunicazioni Transfrontalieri, Modelli Intrastat; Altri adempimenti contabili, fiscali e amministrativi necessari per la posizione;
  • Requisiti vincolanti: laurea in economia;
  • Orario di lavoro: full time; 40 ore settimanali;
  • Indennità di tirocinio: 500€ mensili
  • Come candidarsi: inviare il proprio CV a recruiting@studiogmdiletizia.it e per conoscenza a placement@uniurb.it specificando in oggetto “cod_StudioGM”
International — Outgoing Visiting Researchers

BANDO PER MOBILITÀ IN USCITA DEL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE E DI TITOLARI DI ASSEGNI DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO (OUTGOING VISITING RESEARCHERS) - II SEMESTRE 2025

Sportello Imprese

RURBANIVE Open Call – Innovazione per lo Sviluppo Territoriale 

RURBANIVE mira a supportare lo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e urbane, facilitando la collaborazione tra start-up, PMI e istituzioni di ricerca. Il programma offre un percorso di sei mesi per testare e validare soluzioni che migliorino la sostenibilità e la resilienza territoriale. Attraverso una rete di partner specializzati, fornisce supporto tecnico, mentoring e accesso ad infrastrutture avanzate. 

Tirocinio Post Laurea - Proposte di lavoro

RECRUITING: TIROCINIO EXTRACURRICULARE JOB ACCOUNT MANAGER

  • Azienda: SPAZI TEMPORANEI SRL;
  • Sede di lavoro: Napoli - Centro Direzionale;
  • Descrizione attività: consulenza e pianificazione Retail marketing; gestire i clienti interessati alla locazione di spazi temporanei per la promozione del loro business all’interno di Gallerie Commerciali/ Outlet su tutto il territorio nazionale; intermediazione commerciale tra i vari portatori di interesse; gestione iter burocratico – amministrativo; gestione di meeting, convegni, fiere, mostre e ogni altro tipo di incontro aperto al pubblico o a una specifica tipologia di audience.
  • Requisiti: Laurea (Economia, Amministrazione e Gestione, Comunicazione e Marketing); approccio consulenziale verso il cliente; capacità di instaurare relazioni solide e durature con i clienti; determinazione
    nel raggiungimento degli obiettivi; capacità commerciali e di negoziazione; orientamento al risultato; ottima conoscenza del pacchetto Office.
  • Indennità mensile: 500 € mesili;
  • Durata: 6 mesi full time;
  • Come candidarsi: inviare il proprio CV aggiornato specificando in oggetto "COD_Spazi Temporanei"
Placement - Opportunità e bandi

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA

TIROCINIO: DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA (UNICEF): Il tirocinio è rivolto a studenti in possesso di laurea triennale in comunicazione, relazioni
pubbliche, IEP o che abbiano frequentato una scuola di commercio con specializzazione in comunicazione.

Le attività da svolgere saranno:

  • supportare l'hub nelle operazioni di comunicazione e visibilità con i partner,
  • partecipare alla valutazione delle azioni di comunicazione,
  • alimentare il nuovo servizio Libreria Foto,
  • partecipare alla strategia degli eventi del dipartimento.

Sede del tirocinio: Parigi

Il tirocinio, della durata di 6 mesi, è retribuito + buoni pasto e viene coperto il 60% delle spese per il trasporto pubblico.

Per informazioni scrivere a cde@uniurb.it o consultare la pagina Tirocinio UNICEF

Bandi per Attività di Ricerca

Avviso di selezione, per soli titoli scientifici, per il conferimento di n. 4 borse di studio per attività di ricerca della durata di 6 mesi, nel settore scientifico disciplinare IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni, per lo svolgimento di un progetto di ricerca dal titolo "Sviluppo e sperimentazione, nell’ambito del progetto CTE SQUARE, di protocolli partecipativi per la creazione di data set per l’addestramento e la valutazione di modelli di machine learning per il riconoscimento automatico di attività basato sui segnali prodotti dai sensori dei dispositivi mobili di uso comune”, da usufruirsi presso il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA), per un importo omnicomprensivo di € 7.200,00 (settemiladuecento/00) per ogni borsa.

 

Collaborazioni (DISTUM)

Decreto della Direttrice DISTUM n. 47/2025 del 20/03/2025: Indizione di una procedura selettiva per l’attribuzione di un contratto di collaborazione di natura autonoma della durata di 5 mesi per lo svolgimento di specifiche attività a supporto del progetto di ricerca “Menti in movimento” – Me.Mo - PROBEN_0000011 - CUP H53C24000540001, finanziato dal MIUR nell’ambito dell’Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca (PRO-BEN)

International

Il bando per l’assegnazione di mobilità docenti ( Programma Erasmus+ 2021- 2027) relative al periodo aprile 2025 - ottobre 2025 consente ai docenti di svolgere un periodo di attività didattica (minimo 8 ore di insegnamento o 4 ore di insegnamento più 4 ore di formazione) presso una Università di uno dei Paesi aderenti al Programma che abbia stipulato un accordo bilaterale con l'Università di Urbino.

Possono presentare domanda:

  • le Professoresse/ i Professori di I fascia;
  • le Professoresse/ i Professori di II fascia;
  • le Ricercatrici/ i Ricercatori a tempo determinato e indeterminato;
  • le/ i Docenti a contratto (titolari di un contratto di insegnamento nell’Ateneo di Urbino al momento della presentazione della domanda e durante tutto il periodo della mobilità).

Vengono finanziate mobilità ai fini di docenza per una durata fisica minima di 2 giorni (consecutivi) e massima di 5 giorni più 2 giorni di viaggio A/R. 

I docenti interessati devono presentare domanda di partecipazione online disponibile all’indirizzo www.uniurb.it/mobilita-docenti/applicationform secondo le seguenti scadenze:

  •   entro il 06 aprile 2025 per le mobilità previste tra aprile 2025 e luglio 2025;
  •   entro il 15 giugno 2025 per le mobilità previste tra agosto 2025 e ottobre 2025.
Incarichi di Insegnamento (DISCUI)

Decreto del Direttore DISCUI n. 42/2025 del 17/03/2025 - Procedura di valutazione comparativa per il conferimento, per affidamento o contratto, di un incarico di insegnamento ufficiale presso il corso di laurea magistrale della Scuola di Lingue e Letterature Straniere, afferente al DISCUI, per l’anno accademico 2024/2025

Sportello Imprese

Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR

 

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, con le seguenti limitazioni:

- Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;

- il 50% delle risorse è riservata alle imprese energivore.

 

I programmi di investimento devono riguardare una sola unità produttiva dell’impresa proponente, e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità:

- una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024;

- un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III del decreto direttoriale 23 dicembre 2024.

I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. (Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 20% rispetto alla situazione precedente all’intervento.)

 

Gli interventi devono prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo.

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità indicate agli articoli 12 e 15 del D.D. del 23 dicembre 2024.

Sportello Imprese

EIT Culture & Creativity - Innovation Program

 

Il bando EIT Culture & Creativity Innovation Call 2025 sostiene progetti innovativi nei settori culturali e creativi, promuovendo soluzioni in moda, architettura, media e patrimonio culturale. Con un budget di 7 milioni di euro, finanzia fino a 350.000 euro per progetto, rivolgendosi a consorzi di almeno due partner da diversi paesi UE o associati. I progetti devono concludersi in 12 mesi e mirare alla commercializzazione. I beneficiari avranno accesso a networking, supporto al mercato e pitch con investitori.

Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti...

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza  indice la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”, iniziativa dedicata alle migliori tesi di laurea magistrale realizzate su tematiche di interesse intelligence, tra le quali: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull’intelligence; funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale. Possono partecipare tutti gli studenti universitari che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, riportando una votazione non inferiore a 105/110.In palio fino a 10 premi del valore di € 3.000,00 ciascuno. Scadenza presentazione domanda 15 aprile 2025.

Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti...

L' Associazione Culturale MATTADOR, che si pone l'intento di fare emergere e valorizzare nuovi talenti che scelgono di avvicinarsi a un percorso professionale e artistico nell’ambito della scrittura cinematografica, ha indetto il 16° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. I premi previsti, suddivisi per sezioni, sono di entità variabile fino ad un importo massimo di 5000 euro. I lavoro potranno essere consegnati dal 15 febbraio al 15 aprile 2025.

 

Sportello Imprese

Bando congiunto Italia-Uzbekistan 2025 – Collaborazione in Ricerca e Innovazione 

Il bando congiunto Italia-Uzbekistan 2025 sostiene progetti di ricerca congiunti per rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi. Le proposte devono coinvolgere partner italiani e uzbeki e riguardare le seguenti macro-tematiche: Agricoltura e Scienze Alimentari, Ingegneria, Scienze della Vita e Biotecnologie, Energia e Risorse Naturali, Cambiamento Climatico e Disastri Naturali, ICT e Data Science, Salute e Tecnologie Mediche, Scienza dei Materiali, Fisica e Astrofisica, Manifattura Avanzata, Economia Digitale, Tecnologie Quantistiche e Avanzate, Scienze Sociali. 

PhD - Avvisi e bandi di concorso

Call for papers convegno "Margini. Oltre il canone" - Università per Stranieri di Siena

Tra le accezioni della parola canone, la più ricorrente nel dibattito culturale contemporaneo è quella che definisce l’insieme di scelte arbitrarie e mutevoli nel tempo che una determinata società opera per stabilire una selezione di autori, opere e metodologie ritenute esemplari.

Questa costruzione culturale, trasmessa di generazione in generazione, ha spesso portato alla marginalizzazione di discipline, approcci e contenuti non conformi ai criteri dominanti. Ciò che devia dalla norma viene etichettato come anomalo e, in quanto tale, escluso dal discorso critico egemone. Eppure, come sottolinea Carlo Ginzburg: «i casi anomali sono particolarmente promettenti, dato che le anomalie, come notò Kierkegaard, sono più ricche, sul piano cognitivo, delle norme, perché le anomalie includono necessariamente le norme – mentre non è vero l'inverso» (Carlo Ginzburg, La lettera uccide, p. 83).

Fissare il proprio sguardo sulle anomalie e al contempo riflettere sulle stesse norme che regolano il canone, assumendo un punto di vista volontariamente marginale: sono, questi, due atteggiamenti che valorizzano la marginalità come «un luogo radicale di possibilità, uno spazio di resistenza» in cui posizionarsi con la propria ricerca (bell hooks, Elogio del margine, p. 68).

Ponendosi in questa linea teorica, il convegno Margini. Oltre il canone si propone di indagare ambiti di ricerca, autori, opere, correnti artistiche e metodologie ritenute marginali o periferici rispetto alla riflessione critica dominante o rispetto ai principali luoghi e ambienti di diffusione, per analizzare il rapporto tra questi e il canone oltre che per discutere le strutture di esclusione, in modo da aprire a nuove possibilità di ricerca. L’obiettivo del convegno sarà quello di offrire uno spazio di confronto interdisciplinare in cui interrogarsi attraverso una pluralità di sguardi, di voci e di metodi negli ambiti della linguistica, della letteratura, della storia, della filologia, della storia dell’arte, dell’archeologia, della storia del cinema e della comparatistica.

Saranno valutate proposte di abstract della misura di non oltre 2000 caratteri (spazi inclusi, bibliografia esclusa), da parte di studiose e studiosi (laureande/i, laureate/i, dottorande/i, assegniste/i, ricercatrici/ricercatori) senza limiti anagrafici, corredate da un breve profilo biografico (max 900 caratteri).

Nello spirito di scambio e collaborazione che il convegno si impegna a promuovere, sarà ben accetta la presentazione di proposte a più voci.

Le studiose e gli studiosi interessate/i a partecipare sono invitate/i a compilare il modulo online disponibile a questo link con le informazioni richieste e a caricare l’abstract all’interno del modulo.

L’abstract dovrà essere allegato in formato .pdf e dovrà essere anonimo: il nome del file sarà una parola chiave rappresentativa della proposta.

La scadenza per l'invio delle proposte di intervento è fissata al 18 aprile 2025.

Ricercatori a Tempo Determinato

n. 1 procedura selettiva finalizzata al reclutamento di n. 1 ricercatrice o ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, e s.m.i., con contratto di lavoro subordinato per la durata di sei anni, presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), per il gruppo scientifico-disciplinare 03/CHEM-08 - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute, settore scientifico-disciplinare CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute

Ricercatori a Tempo Determinato

n. 1 procedura selettiva finalizzata al reclutamento di n. 1 ricercatrice o ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, e s.m.i., con contratto di lavoro subordinato per la durata di sei anni, presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP), per il gruppo scientifico-disciplinare 13/ECON-04 - Economia applicata, settore scientifico-disciplinare ECON-04/A - Economia applicata

Ricercatori a Tempo Determinato

n. 1 procedura selettiva finalizzata al reclutamento di n. 1 ricercatrice o ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, e s.m.i., con contratto di lavoro subordinato per la durata di sei anni, presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), per il gruppo scientifico-disciplinare 03/CHEM-05 – Chimica organica, settore scientifico-disciplinare CHEM-05/A – Chimica organica

Ricercatori a Tempo Determinato

n. 1 procedura selettiva finalizzata al reclutamento di n. 1 ricercatrice o ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, e s.m.i., con contratto di lavoro subordinato per la durata di sei anni, presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP), per il gruppo scientifico-disciplinare 13/ECON-02 – Politica economica, settore scientifico-disciplinare ECON-02/A – Politica economica

Ricercatori a Tempo Determinato

n. 1 procedura selettiva finalizzata al reclutamento di n. 1 ricercatrice o ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, e s.m.i., con contratto di lavoro subordinato per la durata di sei anni, presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), per il gruppo scientifico-disciplinare 05/BIOS-10 - Biologia cellulare e applicata, settore scientifico-disciplinare BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata

Professori Associati

Procedura selettiva finalizzata al reclutamento di n. 1 Professoressa o Professore di seconda fascia mediante chiamata ai sensi dell’art.18 comma 1, Legge n. 240/2010, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM), per il gruppo scientifico-disciplinare 11/PAED-02 – Ricerca educativa, didattica, pedagogia speciale e pedagogia sperimentale, settore scientifico-disciplinare PAED-02/A – Didattica e pedagogia speciale


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top