Elenco dei bandi in scadenza:
Scade il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
25/5/2025 | 15/4/2025 |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... E' online la call per partecipare alla quinta edizione del "Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi".
|
dettagli |
26/5/2025 | 24/4/2025 |
PhD - Avvisi e bandi di concorso Congresso Internazionale CUICIID 2025 XV edizione del Congresso VIRTUALE e ONLINE CUICIID 2025 (Congresso Universitario Internazionale su Contenuti, Ricerca, Innovazione e Didattica) www.cuiciid.net |
dettagli |
26/5/2025 | 16/5/2025 |
Incarichi di Insegnamento (DISB) DECRETO DEL DIRETTORE DISB N. 196/2025 DEL 7 MAGGIO 2025 - BANDO PER UNA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO UFFICIALI PRESSO LA SCUOLA DI SCIENZE MOTORIE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB), PER L’ANNO ACCADEMICO 2025/2026 |
dettagli |
27/5/2025 | 14/3/2025 |
Sportello Imprese Erasmus FORWARD - Tema 4 - Apprendimento degli adulti: sostegno al Pact for Skills
Questa priorità mira a rafforzare la governance del Pact for Skills, promuovendo la collaborazione tra grandi aziende e PMI per sviluppare strategie di formazione condivise. I progetti devono supportare l'attuazione di impegni concreti come l'analisi delle competenze, l'aggiornamento dei lavoratori poco qualificati e la riqualificazione professionale per nuovi ruoli o settori con competenze trasferibili. |
dettagli |
27/5/2025 | 17/4/2025 |
Sportello Imprese Innovazione quantistica: aperta la seconda call del progetto PQ-REACT Open Call per soluzioni all’avanguardia
Il progetto PQ-REACT, finanziato dall’Unione Europea, ha lanciato la seconda call per sviluppare un framework che permetta la transizione verso soluzioni post-quantistiche resistenti, coinvolgendo attivamente le PMI. I progetti devono realizzare attività come sviluppo software o adattamento tecnologico. L’iniziativa punta ad accelerare l’adozione della crittografia post-quantistica in ambiti concreti e strategici. |
dettagli |
28/5/2025 | 16/5/2025 |
Collaborazioni (DISB) Decreto del Direttore DISB n.213/2025 del 16/05/2025 -Procedura selettiva finalizzata all’attribuzione di un incarico di consulenza esterna nell’ambito del progetto PRIN 2022, "PhActHealth” Codice MUR 2022FW5A5K, CUP H53D23001780006, finanziato a valere sui fondi dell’Unione Europea - Next Generation EU - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 (Prof.ssa Barbieri) |
dettagli |
30/5/2025 | 14/3/2025 |
PhD - Avvisi e bandi di concorso Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova propone il convegno internazionale “Dialoghi oltre il tempo. Ricerca, confronto, condivisione”, organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo. Il tema portante del Convegno è il dialogo, qui inteso non solo in senso comunicativo, ma nelle molteplici prospettive in cui lo si può declinare nell’ambito delle discipline archeologiche, storico-artistiche, musicali, del cinema e dello spettacolo: uno scambio che prende forma sul piano cronologico, metodologico, culturale, materiale e geografico. Il convegno intende dar vita a una riflessione in grado di offrire prospettive inedite e di mettere in evidenza il ruolo imprescindibile del confronto, dello scambio e della circolazione e trasmissione di conoscenze Le proposte potranno pervenire corredate di titolo e abstract (in italiano o inglese) di max 300 parole con 3 - 5 parole chiave, specificando la tipologia di contributo prescelta, entro il 30 maggio 2024 al seguente indirizzo: convegnodottorale2024.dbc@unipd.it. Si prega di allegare una breve bio con affiliazione e anno di dottorato. I contributi dovranno essere inviati per la pubblicazione entro il 30 gennaio 2025 redatti secondo le norme che verranno in seguito comunicate. ________________________________________________________________ The Doctoral Course in History, Crticism, and Conservation of Cultural Heritage at the University of Padua is pleased to announce the international conference "Dialogues Beyond Time: Research, Discussion, Sharing" organized by the Ph.D students of the 38th cycle. Call for papers - download PDF file
|
dettagli |
30/5/2025 | 19/5/2025 |
Collaborazioni (DiSPeA) Decreto del Direttore DiSPeA n.140/2025 del 19/05/2025 - Procedura selettiva finalizzata alla stipula di un contratto di collaborazione di natura autonoma per svolgere attività nell’ambito del progetto PESARO CTE SQUARE (Prof. Bogliolo) |
dettagli |
31/5/2025 | 27/3/2025 |
International BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE INTENSIVA SUI TEMI DI ACCOUNTING E AUDITING PRESSO L’UNIVERSITE' BRETAGNE SUD A VANNES (FRANCIA) DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025 NELL’AMBITO DEL PROGETTO ERASMUS+ “ASSET” - A.A. 2024/2025 Info: segreteria.desp@uniurb.it Scadenza 31 maggio 2025 |
dettagli |
31/5/2025 | 1/4/2025 |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... ReGeneration Hub Friuli organizza per il 4° anno il BAITE Award, Contest internazionale per progetti innovativi e sostenibili. Il Contest è rivolto a ricercatori, studenti, aspiranti imprenditori e start-up, di qualsiasi nazionalità., portatori di soluzioni innovative nelle aree di B.A.I.T.E. L’obiettivo è unire innovazione e imprenditorialità dando voce e spazio alle giovani generazioni nel segno dell’ecosostenibilità, in tutti gli ambiti che possono
|
dettagli |
1/6/2025 | 16/1/2025 |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... La British Council offre n. 8 borse di studio a studenti internazionali del valore minimo di 10.000 sterline destinate a coprire le tasse di iscrizione a un corso post laurea di un anno nel Regno Unito per l'a.a. 2025/2026. I programmi delle domande variano a seconda dell'università ospitante e hanno scadenze che vanno dal 16 gennaio al 1 giugno 2025. |
dettagli |
3/6/2025 | 13/2/2025 |
Sportello Imprese Misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle
Il bando mira a promuovere e sostenere gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale. Gli interventi ammissibili sono: Le attività devono essere realizzate entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione del contributo. I progetti devono prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a 30.000 Euro e non superiori a 200.000 Euro. Agevolazione:
ATTENZIONE: Possono candidarsi le imprese aventi uno dei seguenti CODICI ATECO 2007: '- 13: Industrie Tessili '- 15.11: Preparazione e concia del cuoio |
dettagli |
4/6/2025 | 8/5/2025 |
Tirocinio Post Laurea - Proposte di lavoro Talent Talk Motor Valley Fest: Il festival a cielo aperto della Motor Valley emiliano-romagnola è un format pensato per avvicinare i giovani talenti al mondo delle imprese. Attraverso convegni, mostre, esibizioni, esposizioni e numerosissime attività pensate per tutti gli appassionati delle due e quattro ruote, i Talent Talk offrono agli studenti l'opportunità di ascoltare testimonianze dirette dai professionisti di alcune delle più importanti aziende del settore, incluso le case della Motor Valley, scoprire i percorsi professionali del mondo automobilistico e orientarsi nel proprio futuro lavorativo.
|
dettagli |
5/6/2025 | 9/5/2025 |
Placement - Opportunità e bandi Talent Talk Motor Valley Fest: Il festival a cielo aperto della Motor Valley emiliano-romagnola è un format pensato per avvicinare i giovani talenti al mondo delle imprese. Attraverso convegni, mostre, esibizioni, esposizioni e numerosissime attività pensate per tutti gli appassionati delle due e quattro ruote, i Talent Talk offrono agli studenti l'opportunità di ascoltare testimonianze dirette dai professionisti di alcune delle più importanti aziende del settore, incluso le case della Motor Valley, scoprire i percorsi professionali del mondo automobilistico e orientarsi nel proprio futuro lavorativo.
|
dettagli |
9/6/2025 | 9/5/2025 |
Personale Tecnico - Amministrativo Selezione pubblica, per esami, finalizzata all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n. 1 unità dell’Area Funzionari - Settore amministrativo-gestionale, presso l’Ufficio Coordinamento Finanziamenti Competitivi del Settore Ricerca e Terza Missione - Area Servizi Istituzionali - dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, prioritariamente riservata alle categorie di personale di cui all’art. 18 del D.Lgs n. 40/2017. (Cod. 25PTA01) |
dettagli |
9/6/2025 | 9/5/2025 |
Personale Tecnico - Amministrativo Selezione pubblica, per esami, finalizzata all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n. 1 unità dell’Area Funzionari – Settore tecnico-informatico – presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM), nell’ambito del Progetto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027 “La forma delle Muse: parola e immagine. Nuove frontiere del Cultural Heritage fra tradizione e innovazione digitale” - CUP H33C22001030001 - dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, prioritariamente riservata alle categorie di personale di cui agli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. n. 66/2010. (Cod. 25PTA02) |
dettagli |
9/6/2025 | 15/5/2025 |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... La Provincia di Avellino - Servizio Controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle Pari Opportunità - ha bandito un concorso per l'assegnazione di borse di studio fino ad un massimo di 1200 euro per tesi di laurea sulla promozione delle pari opportunità. Possono partecipare le/i giovani studiose/i laureatisi negli ultimi due anni accademici nelle Università italiane (tradizionali e telematiche) nel campo degli studi umanistici – storici, giuridici, sociali, medici e statistici – e delle scienze economiche e psicologiche che abbiano svolto tesi di laurea originali su aspetti attinenti alle Pari Opportunità. Scadenza presentazione domanda 9 giugno 2025.
|
dettagli |
10/6/2025 | 13/2/2025 |
Sportello Imprese Catene di approvvigionamento strategiche
Il bando ha l’obiettivo di finanziare investimenti privati finalizzati a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica e farmaceutica.
Sono ammissibili i progetti d’investimento concernenti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza, ossia Programmi di sviluppo industriale comprendenti, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione ma anche Programmi di sviluppo per la tutela ambientale.
I progetti dovranno essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo.
I progetti devono prevedere spese ammissibili non inferiori a 20.000.000 Euro. Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa, nei limiti delle intensità massime di aiuto previste nei Titoli II, III e IV del decreto ministeriale 9 dicembre 2014.
ATTENZIONE: I programmi potranno essere attuati: '- da più imprese operanti nella filiera di riferimento; '- da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera di appartenenza. |
dettagli |
10/6/2025 | 8/5/2025 |
PhD - Dottorati di Ricerca / BHS Dottorato di ricerca in Biomolecular and Health Sciences - Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) - Coordinatore: Prof. Ferdinando Mannello
Ph.D. Programme in Biomolecular and Health Sciences - Department of Biomolecular Sciences (DISB) - Coordinator: Professor Ferdinando Mannello
L’Ateneo applica i principi contenuti nella Carta Europea dei Ricercatori / The University applies the principles contained in the European Charter for Researchers. |
dettagli |
10/6/2025 | 8/5/2025 |
PhD - Dottorati di Ricerca / GS Dottorato di ricerca in Global Studies. Economy, Society and Law - Dipartimento di Economia, Società, Politica - Coordinatore: Prof. Antonello Zanfei
Ph.D. Programme in Global Studies. Economy, Society and Law - Department of Economics, Society, Politics - Coordinator: Professor Antonello Zanfei
L’Ateneo applica i principi contenuti nella Carta Europea dei Ricercatori / The University applies the principles contained in the European Charter for Researchers. |
dettagli |
10/6/2025 | 8/5/2025 |
PhD - Dottorati di Ricerca / REMEST Dottorato di ricerca in Research Methods in Science and Technology - Dipartimento di Scienze Pure ed Applicate (DISPEA) - Coordinatore: Prof. Luca Lanci
Ph.D. Programme in Research Methods in Science and Technology - Department of Pure and Applied Sciences (DISPEA) - Coordinator: Professor Luca Lanci
L’Ateneo applica i principi contenuti nella Carta Europea dei Ricercatori / The University applies the principles contained in the European Charter for Researchers. |
dettagli |
10/6/2025 | 8/5/2025 |
PhD - Dottorati di Ricerca / SU Dottorato di ricerca in Studi Umanistici - Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) - Coordinatrice Prof.ssa Liana Lomiento - n. 9 posti con borsa - n. 1 posto senza borsa Distribuzione posti con borsa per i quattro curricula:
Posto senza borsa curriculum:
Ph.D. Programme in Studi Umanistici - Department of Communication Sciences, Humanities and International Studies (DISCUI) - Coordinator Professor Liana Lomiento - n. 9 positions with scholarship - 1 position without scholarship Distribution of positions with scholarship for the four curricula:
Position without scholarship - Curriculum:
L’Ateneo applica i principi contenuti nella Carta Europea dei Ricercatori / The University applies the principles contained in the European Charter for Researchers. |
dettagli |
13/6/2025 | 17/4/2025 |
Sportello Imprese Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Fonti Rinnovabili Non Programmabili, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”
L'avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. In particolare, l'avviso è rivolto all’area strategica “Fonti Rinnovabili Non Programmabili” è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 60.000.000,00 € per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono: a) Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico; b) Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP; c) Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP; d) Ecoprogettazione; e) Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP; f) Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.
Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 del presente Avviso. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € e 20.000.000,00 €. Il contributo verrà erogato secondo i seguenti massimali: - Grandi imprese Ricerca industriale: 65% - Sviluppo sperimentale: 40% - Studi di fattibilità: 50% - Medie imprese Ricerca industriale: 75% - Sviluppo sperimentale: 50% - Studi di fattibilità: 60% - Piccole e Microimprese Ricerca industriale: 80% - Sviluppo sperimentale: 60% - Studi di fattibilità: 70% - Organismi di ricerca Ricerca industriale: 100% - Sviluppo sperimentale: 100% - Studi di fattibilità: 100% |
dettagli |
15/6/2025 | 16/1/2025 |
Tirocinio Post Laurea - Proposte di lavoro RECRUITING: RECEPTIONIST/SEGRETERIA
|
dettagli |
15/6/2025 | 20/3/2025 |
International Il bando per l’assegnazione di mobilità docenti ( Programma Erasmus+ 2021- 2027) relative al periodo aprile 2025 - ottobre 2025 consente ai docenti di svolgere un periodo di attività didattica (minimo 8 ore di insegnamento o 4 ore di insegnamento più 4 ore di formazione) presso una Università di uno dei Paesi aderenti al Programma che abbia stipulato un accordo bilaterale con l'Università di Urbino. Possono presentare domanda:
Vengono finanziate mobilità ai fini di docenza per una durata fisica minima di 2 giorni (consecutivi) e massima di 5 giorni più 2 giorni di viaggio A/R. I docenti interessati devono presentare domanda di partecipazione online disponibile all’indirizzo www.uniurb.it/mobilita-docenti/applicationform secondo le seguenti scadenze:
|
dettagli |
15/6/2025 | 21/5/2025 |
PhD - Avvisi e bandi di concorso Premio annuale per tesi di dottorato intitolato alla memoria di Silvana Vassallo Il Premio, nato dall’iniziativa congiunta di suo marito e di sua figlia, Fabio e Giuditta Panzieri, in collaborazione con la casa editrice Edizioni ETS, ha l’intento specifico di sostenere giovani studiose e studiosi meritevoli al termine del loro percorso dottorale. La vincitrice o il vincitore del Premio avrà l'opportunità non solo di ricevere un premio in denaro ma anche di pubblicare la propria tesi nella nuova collana "Passaggi". La collana è diretta da Sergio Cortesini (Università di Pisa) e si compone del seguente comitato scientifico: Sandra Lischi (Università di Pisa), Federica Muzzarelli (Università di Bologna), Giulia Simi (Università di Sassari), Javier Cuevas del Barrio (Università di Malaga). Saranno prese in considerazione tesi di dottorato già discusse presso qualunque Università o istituzione di studi superiori italiana o europea dal I gennaio 2023 al 31 maggio 2025 e concernenti uno o più dei seguenti temi cari a Silvana Vassallo, nell’arco cronologico dal 1970 ad oggi:
Per partecipare, le candidate e i candidati sono invitati a inviare il materiale richiesto entro e non oltre la data dell 15 giugno 2025 all'indirizzo e-mail: premiovassallo@edizioniets.com. La decisione della giuria sarà resa nota sul sito di Edizioni ETS. Ulteriori dettagli sul premio e sulle modalità di partecipazione sono disponibili qui https://www.edizioniets.com/premiovassallo/. |
dettagli |
17/6/2025 | 17/4/2025 |
Sportello Imprese Transforming Europe’s Water, Marine, and Maritime Sectors and Ecosystems
L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ha lanciato una call per proposte finalizzate a creare una nuova partnership per l'innovazione sostenibile, con l'obiettivo di rafforzare i settori acquatici, marini e marittimi dell'Europa. L'invito è rivolto a consorzi di organizzazioni provenienti da istruzione, ricerca e impresa, per proporre le loro strategie per EIT Water. EIT Water sosterrà l'educazione imprenditoriale, i progetti di innovazione e la commercializzazione di nuove tecnologie per affrontare queste sfide. L'iniziativa mira a posizionare l'Europa come leader globale nell'innovazione idrica, contribuendo alla competitività, all'occupazione e alla crescita economica dell'UE. |
dettagli |
19/6/2025 | 17/4/2025 |
Sportello Imprese Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Flessibilità ed accumulo energetico, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”
L'avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. In particolare, il presente avviso, rivolto all’area strategica “Flessibilità ed accumulo energetico” è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 62.000.000,00 € per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono: a) Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico; b) Servizi di flessibilità e aggregazione; c) Veicoli elettrici come risorse di flessibilità; d) Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.
Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 del presente Avviso. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € e 20.000.000,00 €. Il contributo verrà erogato secondo i seguenti massimali: - Grandi imprese Ricerca industriale: 65% - Sviluppo sperimentale: 40% - Studi di fattibilità: 50% - Medie imprese Ricerca industriale: 75% - Sviluppo sperimentale: 50% - Studi di fattibilità: 60% - Piccole e Microimprese Ricerca industriale: 80% - Sviluppo sperimentale: 60% - Studi di fattibilità: 70% - Organismi di ricerca Ricerca industriale: 100% - Sviluppo sperimentale: 100% - Studi di fattibilità: 100% |
dettagli |
20/6/2025 | 17/4/2025 |
Sportello Imprese Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Dati e digitalizzazione di rete, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”
Il presente avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. In particolare, il presente avviso, rivolto all’area strategica “Dati e digitalizzazione di rete” è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 60.000.000,00 € per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono: a) Piattaforme digitali interoperabili; b) Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi; c) Integrazione dell'e-mobility con la rete; d) Cybersecurity.
Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 del presente Avviso. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 1.000.000,00 € e 20.000.000,00 €. Il contributo massimo verrà erogato secondo i seguenti massimali: - Grandi imprese Ricerca industriale: 65% - Sviluppo sperimentale: 40% - Studi di fattibilità: 50% - Medie imprese Ricerca industriale: 75% - Sviluppo sperimentale: 50% - Studi di fattibilità: 60% - Piccole e Microimprese Ricerca industriale: 80% - Sviluppo sperimentale: 60% - Studi di fattibilità: 70% - Organismi di ricerca Ricerca industriale: 100% - Sviluppo sperimentale: 100% - Studi di fattibilità: 100% |
dettagli |
20/6/2025 | 6/5/2025 |
PhD - Avvisi e bandi di concorso II° Convegno Early-career Researchers SISEC - BARI 2025 Il convegno “Per una giusta Tripla Transizione. Il complesso intreccio tra ambiente, tecnologia e demografia”, che si terrà il 16 e 17 ottobre 2025 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, intende esplorare l’interdipendenza tra transizione ecologica, digitale e demografica, contribuendo al dibattito scientifico sulle trasformazioni del XXI secolo promosso dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC). Tema centrale: “Per una giusta tripla transizione: il complesso intreccio tra ambiente, tecnologia e demografia” Un’occasione per riflettere criticamente sulle grandi trasformazioni del nostro tempo attraverso un approccio interdisciplinare e intergenerazionale. 5 sessioni tematiche: - Relazioni industriali e tripla transizione - Futuro del welfare - Migrazioni, economia e società - Pubblica amministrazione - Trasformazioni territoriali https://sisec.it/convegni-giovani/ii-convegno-giovani-sisec-bari-2025/ |
dettagli |