Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DISCUI)

Obiettivi specifici di ricerca del centro

- promuovere, coordinare, realizzare e diffondere studi, attività di ricerca e pubblicazioni sul teatro di Plauto, da ogni punto di vista: filologico, letterario, drammaturgico e della sua fortuna e, nello specifico, l'Editio Plautina Sarsinatis e i Ludi Plautini Sarsinates;
- favorire la consultazione e lo scambio di informazioni, di materiali di studio e di risultati di ricerca tra ricercatori del settore, anche nel quadro di rapporti con altri Istituti, Università o Enti di ricerca nazionali e internazionali, pubblici e privati;
- stimolare le attività finalizzate alla formazione di ricercatori su temi e ambiti attinenti alle attività del Centro, sollecitare lo sviluppo di collaborazioni tra studiosi afferenti a diversi ambiti disciplinari, organizzare incontri di studio, seminari e convegni a livello nazionale e internazionale;
- svolgere attività di supporto scientifico, ricerca, formazione e valutazione per le Amministrazioni dello stato, nonché a livello nazionale e/o internazionale, per organismi pubblici, privati, Enti, a vario titolo interessati;
- promuovere e attuare la formazione e l’aggiornamento di operatori che svolgono la loro attività e servizio di organismi e istituzioni che operano nei settori sopraindicati.

Modalità di acquisizione e gestione delle risorse necessarie a concorrere alla realizzazione degli obiettivi del centro:

- il CISP ha in essere alcune convenzioni con aziende private che prevedono un finanziamento per i progetti di ricerca, come per esempio la ISI Brunelli;
- dispone di fondi per la ricerca assegnati ai singoli componenti sia appartenenti all'Ateneo urbinate sia appartenenti ad altri Atenei italiani e stranieri;
- si giova dei finanziamenti assegnati nell'ambito dei progetti di ricerca nazionali e internazionali di cui fanno parte i suoi membri, come per esempio il progetto di ricerca internazionale finanziato dal Governo spagnolo Drama y dramaturgia en Roma: estudios filológicos y de edición (FFI2016-74986-P);
- riceve costantemente finanziamenti per le sue attività congressuali e per le sue pubblicazioni da Enti quali il Comune di Sarsina, il Rotary Club Valle del Savio, la BCC di Sarsina e occasionalmente da altri Enti pubblici e privati, nonché da esponenti del mondo imprenditoriale, come le aziende Cangini Benne o Valfarma.

Piano di attività a sviluppo triennale del centro: Per il 19 ottobre 2019 è previsto il terzo Convegno Internazionale dei Ludi Plautini Sarsinates, in collaborazione con il Comune di Sarsina, dedicato alla maschera della meretrix, e presente sul sito Sofia come attività per la formazione del corpo docenti.

Per il settembre 2019 è prevista l'uscita del volume Ludi Plautini Sarsinates II.
Per l’autunno 2019 è inoltre prevista l’uscita del volume di Isabella Valeri, Il Plauto di Ruzante, ‘tra la penna e la scena’, per l’editore Carocci.
Nel 2019 uscirà anche, per l’Editio Plautina Sarsinatis, l’edizione critica dell’Aulularia di Walter Stockert.
Nei prossimi tre anni il CISP intende proseguire il ciclo dei convegni internazionali sia a Urbino, sia a Sarsina sia in altre sedi universitarie italiane e straniere e, soprattutto, la sua attività di ricerca per avvicinare al compimento le edizioni in cantiere e promuovendone di nuove, fino a completare l'opera del Sarsinate (è in corso il lavoro per le edizioni di Stichus, Truculentus, Menaechmi, Epidicus, Rudens, Miles gloriosus; il tempo medio necessario a studiosi di riconosciuta esperienza per portare a compimento ogni edizione di questo tipo è di cinque anni).
Anche negli anni successivi il CISP organizzerà, con il Comune di Sarsina, nuove sessioni dei Ludi Plautini Sarsinates, pubblicando i relativi volumi.
È prevista una prosecuzione del filone di ricerca sui codici umanistici di Plauto, in seguito alle nuove scoperte, che permetterebbero di retrodatare alcune importanti congetture.
È inoltre in programma un’ulteriore serie di pubblicazioni sulle mani correttrici del codice B.
In collaborazione con il CTU Cesare Questa e con altre realtà nazionali e internazionali che si occupano di teatro accademico, il CISP promuoverà nuovi allestimenti scenici delle commedie di Plauto.
È prevista l’organizzazione di un Convegno plautino internazionale in collaborazione con l’Università di Marburg.

Il CISP, dopo aver rinnovato il Comitato Scientifico e l’Assemblea con l'ingresso di studiosi di altri Atenei, intende ampliare la propria composizione acquisendo fra i suoi membri altri studiosi italiani e stranieri in modo da consolidare le collaborazioni interateneo e internazionali, ma anche cooptare giovani dottorandi, assegnisti e ricercatori che da tempo ormai collaborano alle attività del Centro, per consolidare la propria struttura, rinvigorire con nuove intelligenze il proprio organico e arricchire ulteriormente il proprio campo di indagine. A questo proposito, è in corso un processo di convenzione interateneo, promosso dal CISP e stipulando dai rispettivi Rettori, fra l’Università di Urbino Carlo Bo e le seguenti Università:

-Università del Molise
-Università di Siena
-Università di Verona
-Universidad Autónoma de Madrid
-Philipps-Universität Marburg.

Con tale convenzione, il cui iter dovrebbe andare a compimento fra il 2019 e il 2020, il CISP intende creare, con sede principale nel nostro Ateneo, un Centro Internazionale Interateneo di Studi Plautini, con lo scopo di mettere a sistema gli studi plautini, ufficializzando il ruolo di Urbino, peraltro già riconosciuto a livello internazionale grazie alla più che ventennale attività del CISP, come fulcro delle attività di ricerca sul teatro di Plauto nel mondo.

Elenco dei docenti impegnati nelle attività del centro con l'indicazione dei rispettivi ruoli e responsabilità

Referente scientifico: ROBERTO MARIO DANESE (S.S.D. L-FIL-LET/05)

Comitato Scientifico:
ALESSIO TORINO (S.S.D. L-FIL-LET/04)
ANNA SANTUCCI (S.S.D. L-ANT/07 - responsabile delle ricerche archeologiche riguardanti il teatro latino arcaico)
GIORGIA BANDINI (S.S.D. L-FIL-LET/05 - Assegnista di ricerca presso il DISCUI, Professore a contratto di Lineamenti di Letteratura latina e di Lingua Latina II presso la Scuola di Lettere, Arti e Filosofia)
Segreteria scientifica: GIORGIA BANDINI

Elenco del personale di ricerca e di studiosi o docenti esterni all'Ateneo: Si tratta di componenti effettivi che hanno dato adesione scritta al CISP, ai suoi progetti, alla programmazione delle attività future e che operano all'interno di esso a livello decisionale, gestionale e di sviluppo della ricerca; costituiscono altresì di diritto il Consiglio scientifico del Centro:

ESTER AMADORI (Urbino), libera studiosa esperta in paleografia e codicologia nella tradizione manoscritta di Plauto, autrice di recenti pubblicazioni in materia;
GUIDO ARBIZZONI (Università di Urbino Carlo Bo), già professore ordinario nell'Ateneo urbinate, autore di numerose pubblicazioni sulla ricezione del teatro di Plauto in epoca umanistica e rinascimentale;
SOFIA ARLOTTI (Urbino), libera studiosa esperta in paleografia e codicologia nella tradizione manoscritta di Plauto;
MAURIZIO BETTINI (Università di Siena), professore emerito dell’Università di Siena, fondatore del Centro Antropologia e Mondo Antico, professore nell’Università di Berkeley, uno tra più importanti studiosi al mondo di metrica plautina, di storia del latino arcaico e di funzioni narrative negli intrecci delle commedie di Plauto;
ANDREA BACIANINI (Università di Urbino Carlo Bo), professore di materie letterarie nella scuola, professore a contratto di Metrica latina nell’Università di Urbino Carlo Bo;
MONICA BRAVI (CTU Cesare Questa Urbino), Presidente del CTU, filologa classica ed esperta di traduzione e mise en scène delle commedie di Plauto;
UMBERTO BRUNETTI (CTU Cesare Questa Urbino), membro del Direttivo del CTU Cesare Questa Urbino, filologo classico, studioso della ricezione performativa di Plauto;
GAIA CLEMENTI (Bayerische Akademie der Wissenschaften, Monaco di Baviera), studiosa della filologia rinascimentale sul teatro di Plauto, già collaboratrice del Thesaurus Linguae Latinae a Monaco di Baviera, autrice di un libro fondamentale su Plauto e Turnèbe;
BORIS DUNSCH (Marburg Universität), professore associato nell’Università di Marburg, uno tra i massimi specialisti del Mercator di Plauto, autore di un ottimo commento per le edizioni di Cambridge, ha completato la sua formazione presso l’Università di St. Andrews, dove insegnò Wallace Martin Lindsay;
ALBERTO FRACCACRETA (Università Bo), assegnista di ricerca, membro del Direttivo del CTU Cesare Questa Urbino, filologo classico e italianista, studioso dei problemi teorici e pratici di traduzione per la scena della poesia e del teatro latino arcaico e di Plauto in particolare;
GIANNI GUASTELLA (Università di Siena), professore ordinario di Letteratura latina, plautinista di fama internazionale e autore di saggi fondamentali di metrica, drammaturgia e ricezione del teatro plautino;
WOLFGANG DE MELO (Oxford University), professore associato di Filologia classica, specialista di problemi lessicali e grammaticali del latino di Plauto, autore dell'edizione e traduzione delle opere complete di Plauto per la Loeb;
BENJAMIN GARCÍA HERNÁNDEZ (Universidad Autónoma de Madrid), già professore ordinario di Letteratura latina, esperto di teatro plautino, su cui ha pubblicato saggi di fama internazionale, in particolare su Plauto e Cartesio
DOMENICO GIORDANI (Oxford University), lecturer di latino nell’Università di Oxford, esperto di metrica lirica plautina, già autore di non pochi saggi sull'argomento, sta conducendo un lavoro di commento scientifico del Trinummus e portando avanti un'edizione critica dello Stichus;
CARMEN GONZÁLEZ VASQUEZ (Universidad Autónoma de Madrid), professore ordinario di Letterartura latina, studiosa di Plauto e responsabile del porgramma di ricerca finanziato Comedia y Tragedia Romanas. Edición crítica, traducción, estudio y tradición (FFI2011---23198);
SETTIMIO LANCIOTTI (Università di Urbino Carlo Bo), già professore ordinario nell'Ateneo urbinate, studioso di grammatica e linguistica latina, esperto di Plauto, editore critico del Curculio, impegnato nella nuova edizione critica dell'Epidicus;
ROSARIO LÓPEZ GRÉGORIS (Universidad Autónoma de Madrid), professore ordinario di Letteratura latina, studiosa di Plauto e responsabile del programma di ricerca finanziato Drama y dramaturgia en Roma: estudios filológicos y de edición (FFI2016- 74986-P);
KEITH MACLENNAN (Oxford), libero studioso di Plauto e autore di un'importante e recente edizione commentata dell'Aulularia;
SALVATORE MONda (Università del Molise), professore associato di Letteratura latina, studioso di Plauto di fama internazionale, editore critico dei Frammenti di Plauto, esperto di Atellana, membro del Comitato scientifico del CISP;
TIMOTHY MOORE (Washington University in St. Louis), professore ordinario di Classics, forse il più grande esperto mondiale di uso della musica nelle commedie di Plauto e di Terenzio, autore di volumi e saggi fondamentali in questo settore;
LUCIA PASETTI (Università di Bologna), professore associato di Letteratura latina, studiosa di Plauto, autrice di numerose pubblicazioni e libri sull'argomento, con particolare attenzione per i rapporti con Apuleio;
CATERINA PENTERICCI (Università di Trento), dottore di ricerca in Filologia classica, studiosa di Plauto, attualmente impegnata nella realizzazione di un'edizione critica commentata del Truculentus, membro della Segreteria scientifica del CISP;
ANDRÉS POCIÑA (Universidad de Granada), professore emerito dell’Università di Granada, si è sempre occupato di teatro antico sia greco sia latino; ha scritto importanti saggi su Terenzio e Plauto, ma si è anche occupato di Accio e, più in generale, di storia del teatro latino; è scrittore poeta e studioso della poesia della Galizia;
RENATA RACCANELLI (Università di Verona), ricercatrice e docente di Letteratura latina, autrice di saggi importanti di antropologia teatrale applicata ai testi di Plauto, molti dei quali nell'ambito dei progetti di ricerca del CISP;
RENATO RAFFAELLI (Università di Urbino Carlo Bo), già professore ordinario di Letteratura latina, fondatore del CISP, studioso plautino a più livelli (metrico, ecdotico, drammaturgico, linguistico, nella ricezione etc.), autore di innumerevoli e fondamentali saggi su Plauto;
LICINIA RICOTTILLI (Università di Verona), professore ordinario di Letteratura latina, studiosa di Plauto e di Terenzio, esperta di problemi retorici e linguistici, studiosa di Menandro e traduttrice del fondamentale libro di Hoffman sulla lingua d'uso dei latini;
ROSANNA ROTA (Università di Verona), dottore di ricerca in Filologia classica, studiosa di Plauto, esperta di problemi antropologici e culturali legati alle commedie di Plauto, autrice di importanti congetture sul testo del Truculentus;
WALTER STOCKERT (Wien), libero studioso di fama internazionale, editore critico e commentatore di Aulularia per Teubner, di Cistellaria per il CISP, studioso di tragedia greca e di Pindaro, attualmente impegnato nell'edizione critica del Miles gloriosus;
GREGOR VOGT-SPIRA (Marburg Universität), professore ordinario di Letteratura latina a Marburg, proveniente dalla prestigiosa scuola di studi plautini di Freiburg, ha scritto saggi fondamentali sulla drammaturgia della Commedia nuova in rapporto alle commedie di Plauto e Terenzio; grande esperto di ricezione della cultura antica;
ALBA TONTINI (Università di Urbino Carlo Bo), già professore aggregato di Paleografia latina presso il nostro Ateneo, paleografa di fama internazionale, massima esperta di tradizione umanistica di Plauto, autrice di volumi e articoli fondamentali sull'argomento;
LUIS UNCETA GÓMEZ (Universidad Autónoma de Madrid), professore associato di Letteratura latina, esperto di pragmatica linguistica, ha pubblicato saggi molto importanti sul sistema di interscambio linguistico nelle scene delle commedie di Plauto; si occupa anche di ricezione del teatro antico nella cultura contemporanea;
ISABELLA VALERI (Università di Urbino Carlo Bo), dottore di ricerca in Filologia classica e professore di ruolo nella scuola secondaria, studiosa della ricezione di Plauto e di filologia plautina, attualmente impegnata nella pubblicazione di un volume su Plauto e Ruzante e nell'edizione critica della Rudens.

Contatto telefonico: +39 0722 305674

Contatto e-mail: roberto.danese@uniurb.it (Direttore) giorgia.bandini@uniurb.it (Segreteria scientifica).

Contatti social network (Facebook, Twitter, LinkedIn): Facebook, Youtube


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top