Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Dipartimento di Giurisprudenza (DIGIUR)

Obiettivi specifici di ricerca del centro

Il Centro di ricerca YSCB – Urbino ha tra i suoi principali obiettivi: lo studio e la ricerca sui temi della microfinanza e del microcredito, del social business, delle imprese sociali, della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità, economica, sociale e ambientale da parte delle imprese, incoraggiando il dialogo e la conoscenza per l’individuazione di soluzioni innovative alle problematiche sociali ed economiche.

Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo che gli attori economici possono svolgere per la creazione di opportunità imprenditoriali che generino un positivo impatto sociale, con uno specifico focus sulla funzione del microcredito e della microfinanza nella creazione di nuove imprese ad alto impatto sociale e approfondendo il ruolo che le imprese sociali possono svolgere per favorire lo sviluppo economico a livello regionale e globale.
In quest’ottica il Centro Yunus di Urbino si ispirerà ai principi di quel filone delle scienze economiche (che sta prendendo sempre più piede a seguito anche della drammatica esperienza della crisi finanziaria globale) definito di “economia spirituale”. Questa corrente di pensiero, in contrasto con le teorie degli economisti mainstream, che pongono al centro dell’agire economico gli istinti individualistici ed egoistici dell’uomo, ritiene che il motore di tale azione vada invece individuato in sentimenti di carattere altruistico e solidaristico, per creare benessere economico individuale e sociale. Questo concetto è ben sintetizzato dalla frase del prof. Yunus, secondo la quale “fare soldi rende felici, ma fare felici gli altri rende ancora più felici”, posta a base del suo concetto di “business sociale”.
In maniera più specifica, al centro dell’ambito della ricerca sarà il concetto di Social Business, come definito dal Premio Nobel prof. Muhammad Yunus quale impresa sostenibile che si occupa principalmente di questioni di rilevanza sociale, reinvestendo gli utili all’interno dell’impresa stessa e perseguendo l’autosufficenza economica.
Nel rispetto di questa filosofia, il centro di ricerca Yunus Social Business Centre di Urbino si inserirà all’interno della rete internazionale degli Yunus Social Business Centres, quali organizzazioni che si occupano dello sviluppo e della crescita delle imprese e dei Business sociali tesi alla soluzione delle problematiche di carattere sociale e delle comunità locali. In quest’ottica, il lo YSBC di Urbino sarà aperto alla collaborazione con gli altri Yunus Centres già operanti sul territorio italiano e che svolgono le attività sopra menzionate. Fra tali Centri vanno in particolar modo ricordati quelli dell’Università di Bologna e di Firenze, con cui sono stati presi contatti per possibili iniziative comuni.
Lo Yunus Social Business Centre di Urbino fungerà quindi da snodo di ricerca per il Business sociale, in conformità ai principi e alle linee guida fornite dal Prof. Muhammad Yunus, cercando di determinare il ruolo dei Business sociali per la soluzione dei problemi più pressanti della società.
Lo YSBC avrà inoltre il compito di diffondere tra gli studenti dell’Università la conoscenza dei temi relativi al social business, le imprese sociali, la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa, anche attraverso la realizzazione di competizioni studentesche, e indicazioni pratiche per la costituzione di Business e imprese sociali per la soluzione dei problemi della società e delle comunità locali, fornendo anche l’opportunità di attività di volontariato, stages e borse di studio. In sostanza, lo YSBC di Urbino intende consentire al personale docente dell’Università, agli studenti e alle imprese del territorio di condividere studi ed esperienze pratiche sul tema del social business, della sostenibilità, della responsabilità sociale delle imprese, promuovendone la conoscenza e l’applicazione concreta.
L’attività dello YSBC di Urbino si svolgerà inoltre all’interno e in stretto collegamento con il progetto “Impresa e cultura. La cultura come motore per lo sviluppo economico e sociale”, facente capo al Dipartimento di Giurisprudenza (DIGIUR) dell’Università degli Studi di Urbino. Tale progetto ha l’obiettivo di potenziare e valorizzare le numerose possibili interazioni positive fra le iniziative culturali e le attività economiche ed imprenditoriali, focalizzandosi sugli aspetti morali ed etici e sul ruolo centrale dell’uomo e dei valori dell’umanità all’interno dei sistemi economici, nella già citata ottica dell’“economia spirituale”.
In particolar modo, il progetto Impresa e Cultura e le attività del Centro Yunus di Urbino, con specifico riferimento alla vocazione storico-artistico della città di Urbino e del suo territorio, includeranno l’organizzazione di eventi, convegni, incontri di studio, per favorire la creazione di nuove connessioni fra artisti, scrittori, musicisti, scienziati, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni pubbliche, sociali e culturali. L’attività di studio e di ricerca includerà quindi i temi della cultura, della creatività artistica e della conoscenza scientifica come elementi fondamentali per uno sviluppo economico socialmente ed eticamente sostenibile, nello spirito di un nuovo umanesimo tecnologico.
Lo scopo del progetto, e più in generale del Centro, sarà di stimolare e rafforzare la consapevolezza e la riflessione sul ruolo che la cultura e le arti possono svolgere come elementi del processo produttivo e come fattori di coesione ed interazione sociale, fornendo esempi concreti di cooperazione fra il mondo della cultura e le istituzioni economiche e sociali, con particolare riferimento, ma non solo, al tema del business e delle imprese sociali, sempre in quell’ottica di “economia spirituale” precedentemente indicata.
Il Centro intende pertanto sia fornire strumenti per una migliore comprensione dei vantaggi derivanti dalle predette interazioni, sia progettare azioni concrete che consentano di sperimentare le reali potenzialità e le possibili sinergie che possono in tal modo venire a prodursi.

Modalità di acquisizione e gestione delle risorse necessarie a concorrere alla realizzazione degli obiettivi del centro

Lo YSBC di Urbino acquisisce le proprie risorse principalmente:

- attraverso la stipula di convenzioni con soggetti pubblici e privati che commissionano ricerche e altre attività scientifiche nell’ambito delle attività di terza missione dell’Ateneo;
- attraverso la raccolta di contributi alla ricerca e donazioni da parte di soggetti pubblici e privati;
- attraverso la raccolta di sponsorizzazioni di soggetti privati;
- attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento alla ricerca nazionali e internazionali, sulla base di parternariati con altre università e centri di ricerca italiani e stranieri;
- attraverso la partecipazione a linee di cofinanziamento alla ricerca predisposte dall’Ateneo (assegni di ricerca di Dipartimento, assegni di ricerca di Ateneo, ecc.).
Le risorse raccolte attraverso tali linee di finanziamento sono gestite dal Dipartimento di afferenza sulla base dei budget di previsione di impiego delle risorse, predisposti dal personale di ricerca dello YSBC di Urbino (responsabili delle convenzioni, tutor degli assegni di ricerca, responsabili delle unità di ricerca, ecc.) in sede di attivazione delle convenzioni o di conferimento dei fondi per la ricerca.

Piano di attività a sviluppo triennale del centro

Nel triennio maggio 2022-2025 lo YSBC di Urbino programma lo sviluppo e la realizzazione delle seguenti attività:

  • svolgimento di attività di ricerca (con pubblicazione dei relativi contributi su volumi, riviste scientifiche e riviste scientifiche di fascia A) sui temi della microfinanza e del microcredito, del social business, delle imprese sociali, della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità, economica, sociale e ambientale da parte delle imprese, dell’educazione finanziaria come strumento di inclusione sociale, incoraggiando il dialogo e la conoscenza per l’individuazione di soluzioni innovative alle problematiche sociali ed economiche, con particolare riferimento al concetto di Social Business, come definito dal Premio Nobel prof. Muhammad Yunus quale impresa sostenibile che si occupa principalmente di questioni di rilevanza sociale, reinvestendo gli utili all’interno dell’impresa stessa e perseguendo l’autosufficienza economica.
  • Realizzazione di convegni - incontri di studio sulla materia del social business, dell’economia spirituale, della responsabilità sociale d’impresa, dello sviluppo economico e sociale “culture driven”, dell’educazione finanziaria come strumento di promozione sociale.
  • Realizzazione di seminari e laboratori didattici per gli studenti della Scuola di Giurisprudenza e dell’Ateneo sui temi precedentemente citati ed iniziative di educazione finanziaria ad essi dedicate
  • svolgimento di attività di divulgazione scientifica e di disseminazione dei risultati dell’attività di ricerca anche attraverso la collaborazione ad iniziative culturali e artistiche, con particolare attenzione al settore teatrale e musicale, nell’ambito del Progetto Impresa e Cultura del Dipartimento di Giurisprudenza (Direttore artistico Felicia Bongiovanni). Una prima esperienza in questo senso è costituita dalla collaborazione con la Nazionale Italiana Cantanti, per l’allestimento dell’opera contemporanea “27 dollari”, relativa alla vita e all’attività del Prof.Yunus, quale iniziativa di educazione finanziaria sul tema del microcredito, realizzato presso il Teatro “La Fortuna” di Fano, in occasione della visita del Prof. Muhammad Yunus presso l’Ateneo Urbinate il 20 maggio 2019 per l’inaugurazione del Centro. Un ulteriore progetto di divulgazione dei temi dell’economia sociale attraverso la musica e la cultura, in corso di preparazione per il triennio, riguarderà l’allestimento dell’opera lirica contemporanea “I dimenticati” che tratta il tema, di stringente attualità e di grande rilevanza sociale, delle ineguaglianze socioeconomiche derivanti dalla globalizzazione economico-finanziaria e dallo sfruttamento iniquo delle persone e del pianeta.
    Questi fenomeni sono intensificati ed aggravati dalla condizione pandemica da Covid-19, che ha messo in chiara luce i limiti e le criticità del sistema economico globale. Il rimedio suggerito nell’opera per combattere e ridurre queste disfunzioni viene identificato nelle pratiche del Microcredito e del Social Business, quali strumenti di promozione umana e sociale, così come teorizzate e realizzate dall’economista Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Il Soggetto e il Libretto dell’opera sono scritti da Felicia Bongiovanni e Elisabetta Righini, rispettivamente Direttrice Artistica e Referente Scientifica del Centro Yunus di Urbino. La musica è composta dal M.° Stefano Bartolucci compositore, concertatore e direttore dell’Orchestra Raffaello di Urbino (che eseguirà la parte musicale, insieme al coro I cantori della città futura di Urbino). L’opera è ambientata durante la pandemia da Covid 19, e vuole offrire un momento artistico e di divulgazione per diffondere una cultura di valori umani, di pace, di fraternità, di economia spirituale, sostenibile e solidale.
    In quest’ottica di diffusione dell’educazione economica e finanziaria, si intendono inoltre riproporre e continuare le collaborazioni gia’ in essere con il MIUR e con il Comitato Nazionale per l’Educazione Finanziaria presso il MEF, e con altre istituzioni, pubbliche e private, operanti nel settore.

Elenco dei docenti impegnati nelle attività del centro con l'indicazione dei rispettivi ruoli e responsabilità

Prof. Elisabetta Righini Settore Scientifico-Disciplinare IUS/04 - Referente scientifica

Ricercatori senior
- Prof. Piera Campanella, Settore Scientifico disciplinare IUS/07
- Prof. Paola Mittica, Settore Scientifico disciplinare IUS/20
- Prof. Paolo Polidori, Settore Scientifico disciplinare SECS-P/03
- Prof. Luciano Angelini, Settore Scientifico disciplinare IUS/07
- Prof. Marina Frunzio, Settore Scientifico disciplinare IUS/18
- Prof. Alberto Fabbri, Settore Scientifico disciplinare IUS/11
- Prof. Chiara Lazzari, Settore Scientifico disciplinare IUS/07
- Prof. Chiara Gabrielli, Settore Scientifico disciplinare IUS/16
- Prof. Desiree Teobaldelli, Settore Scientifico disciplinare SECS-P/03

Elenco del personale di ricerca e di studiosi o docenti esterni all'Ateneo:

- M° Felicia Bongiovanni, docente a contratto, Direttore artistico del Progetto Impresa e Cultura
- Prof. Antonio Cantaro, Settore Scientifico disciplinare IUS/08
- Prof. Mara Del Baldo, Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
- Prof. Alberto Clini, Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
- Dott. Renata De Rugeriis, Collaboratrice ed esperta linguistica a tempo determinato
- Dott. Patrizio Massi, docente a contratto, psicologo del lavoro e delle organizzazioni

In conformità alla prassi prevista per la governance dei Centri Yunus, il Centro Yunus di Urbino potrà eleggere al proprio interno un Consiglio Direttivo che affiancherà il Responsabile Scientifico.

Contatti

Contatto telefonico: +39 380 1977612
Contatto e-mail: elisabetta.righini@uniurb.it
Contatti social network (Facebook, Twitter, LinkedIn): Facebook: Yunus Social Business Centre Urbino

Afferenza Amministrativa

Il Centro afferisce dal punto di vista amministrativo al Dipartimento di Giurisprudenza (Digiur).


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top