Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Informazioni sul conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale, requisito necessario per l’accesso alle funzioni di professore di I e II fascia.


L’abilitazione scientifica nazionale è istituita dall’articolo 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ed è regolamentata da successivi decreti attuativi.

L’abilitazione attesta la qualificazione scientifica che costituisce requisito necessario per l’accesso alle funzioni di professore universitario di ruolo di prima e seconda fascia. La durata dell'abilitazione è di 11 anni.

Il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale non costituisce titolo di idoneità, né dà alcun diritto relativamente al reclutamento in ruolo o alla promozione presso un’università al di fuori delle procedure previste dagli articoli 18 e 24 comma 5 della Legge n. 240/2010.

Le procedure per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale sono indette periodicamente con decreto del competente Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per ciascun settore concorsuale e distintamente per la prima e la seconda fascia dei professori universitari.

Le procedure per il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale sono procedure ministeriali e si svolgono presso le università individuate, mediante sorteggio, effettuato per ciascun settore concorsuale.

La valutazione per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale è svolta da commissioni nazionali che attestano la qualificazione scientifica dei candidati. Per ogni settore concorsuale è nominata un’unica commissione nazionale, di durata biennale, per le procedure di abilitazione scientifica alle funzioni di professore di prima e seconda fascia.

Normativa di riferimento

  • Art. 16 L. 240/2010 - vedi

Link utili

Bandi in scadenza

Informazioni concorso

Procedura per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia (2023-2025).

Scadenziario:

  • I quadrimestre: a decorrere dal 2 novembre 2023 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 4 marzo 2024;
  • II quadrimestre: a decorrere dal giorno 5 marzo 2023 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 4 luglio 2024;
  • III quadrimestre: a decorrere dal 5 luglio 2024 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 5 novembre 2024.

I provvedimenti sono pubblicati anche sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca, Sezione Università (https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/docenti-universitari-e-carriera-accademica/abilitazione-scientifica) e sul sito dedicato dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (https://abilitazione.mur.gov.it/public/index.php).

Abilitazione Scientifica Nazionale / Elenco dei bandi scaduti per questa categoria...

Informazioni concorso

Procedura per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia (2021-2023).

Scadenziario:

  • I quadrimestre: a decorrere dal 31 maggio 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 30 settembre 2021;
  • II quadrimestre: a decorrere dal giorno 1 ottobre 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 1 febbraio 2022;
  • III quadrimestre: a decorrere dal 2 febbraio 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 3 giugno 2022;
  • IV quadrimestre: a decorrere dal 4 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 4 ottobre 2022;
  • V quadrimestre: a decorrere dal 5 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 6 febbraio 2023.

I provvedimenti sono pubblicati anche sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca, Sezione Università (link) e sul sito dedicato dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (link).

Abilitazione Scientifica Nazionale / In corso di espletamento

Informazioni concorso

Procedura per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia (2021-2023).

Scadenziario:

  • I quadrimestre: a decorrere dal 31 maggio 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 30 settembre 2021;
  • II quadrimestre: a decorrere dal giorno 1 ottobre 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 1 febbraio 2022;
  • III quadrimestre: a decorrere dal 2 febbraio 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 3 giugno 2022;
  • IV quadrimestre: a decorrere dal 4 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 4 ottobre 2022;
  • V quadrimestre: a decorrere dal 5 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 6 febbraio 2023.

I provvedimenti sono pubblicati anche sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca, Sezione Università (link) e sul sito dedicato dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (link).


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top