Vi informiamo che, a causa di lavori di manutenzione straordinaria sull'infrastruttura di rete, il collegamento ad internet potrebbe subire delle interruzioni dalle ore 19:15 di giovedì 23 marzo 2023 per la sede di Urbino e dalle ore 17:00 di venerdì 24 marzo 2023 per la sede di Fano. Ci scusiamo per gli eventuali disagi e vi ringraziamo per la vostra comprensione.
Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Sportello Telefonico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura sportello
Dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Il corso di laurea in Scienze della formazione primaria è preordinato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola materna e della scuola elementare. L'esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in Scienze della formazione primaria istituiti a norma dell'art. 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341, comprensivo della valutazione di tirocinio previsto dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di stato e abilita all'insegnamento, rispettivamente, nella scuola materna o dell'infanzia e nella scuola elementare o primaria. Esso consente altresì l'inserimento nelle graduatorie permanenti.
Il corso di laurea ha la durata di 4 anni. Costituisce titolo di ammissione il diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale e quadriennale. È previsto il numero programmato degli accessi, in applicazione del D.M. 21.7.1997 n. 245.
Università Aperta
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
L'esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in Scienze della formazione
primaria, comprensivo della valutazione di tirocinio, ha valore di esame di stato
e abilita all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella primaria. Esso
consente altresì l'inserimento nelle graduatorie permanenti. Sono previste 400
ore aggiuntive attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di
handicap in base al quale il diploma di laurea può costituire titolo per
l'ammissione ai concorsi per l'attività didattica di sostegno.
Il corso di laurea si articola in un biennio comune e in due indirizzi, uno per la scuola materna e l'altro per la scuola elementare. Le attività didattiche degli iscritti al corso comprendono, oltre alla normale frequenza degli insegnamenti attivati, la partecipazione ad attività di tirocinio e di laboratorio didattico. Gli insegnanti di ruolo nella scuola materna e nella scuola elementare sono esonerati dalla partecipazione alle attività di tirocinio. Il tirocinio è attivato fino dal primo anno. La scelta dell'indirizzo è compiuta al termine del secondo anno. La frequenza ai corsi di insegnamento è facoltativa ad eccezione delle 120 ore annuali obbligatorie di Tirocinio e delle 60 ore annuali obbligatorie dei Laboratori didattici. Sono previste specifiche attività didattiche aggiuntive, per almeno 400 ore, attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap.
• L’esame per il conseguimento del diploma di laurea in Scienze della formazione primaria comprende la discussione di una relazione scritta relativa ad attività svolte nel tirocinio e nel laboratorio.
• Gli studenti possono liberamente disporre l’integrazione della relazione con uno specifico lavoro di tesi come previsto dall’art. 2 comma 6 lettera e) del DM 26 maggio 1998 pubblicato nella GU n. 153 del 3 luglio 1998 per un totale di nove crediti.
• I nove crediti delle discipline che lo studente non frequenta sono recuperati con il lavoro specifico di tesi.
• Tutti i laureandi, sia quelli che scelgono di conseguire il diploma di laurea con la discussione di una relazione scritta relativa ad attività svolte nel tirocinio e nel laboratorio sia quelli che intendono integrare la relazione con uno specifico lavoro di tesi, dovranno comunque presentare il foglio-tesi alla Segreteria Amministrativa.
• Della relativa commissione esaminatrice fanno parte sia docenti universitari sia insegnanti delle istituzioni scolastiche interessate che hanno collaborato alle attività del corso di laurea, nonchè il rappresentante incaricato dal MIUR.
E' prevista una giornata, ad inizio a.a., dedicata alla presentazione del corso di laurea. Sono previsti corsi estivi nel mese di agosto. I laboratori didattici potranno essere frequentati sia nel 1° che nel 2° semestre o in forma intensiva durante il corso estivo.
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.