Counseling skill in ambito scolastico, familiare, comunitario e delle attività formative
Corso di perfezionamento
Facoltà di
A.A. | Classe | |
---|---|---|
2008/2009 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso ha lo scopo di fornire un'approfondita formazione sulle competenze di base inerenti alla comunicazione efficace e alla pratica del counseling skill sia in ambito scolastico, della relazione d'aiuto individualizzata e di gruppo, dell'orientamento e della prevenzione, sia in ambito familiare in riferimento alle situazioni di conflitto o di soluzione a problemi relazionali specifici, sia in ambito comunitario, delle organizzazioni e delle attività formative, al fine di promuovere abilità sociali e prosociali nella gestione dei gruppi e nella prevenzione dal bournout.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Al Corso possono accedere i laureati in Scienze dell'Educazione, Pedagogia, Scienze della Formazione, Psicologia, Tecniche grafologiche, Servizio Sociale, Educatore sociale territoriale, Educatore professionale, Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali, Counselor laureati iscritti alla SICO, Sociologia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Economia ed ogni altra laurea che dia accesso all'insegnamento nelle classi di ogni ordine e grado.
Descrittori di Dublino
In rapporto al corso in Counseling skill, lo studente dovrà dimostrare
- la comprensione dei concetti fondamentali del counseling;
- la capacità di usare conoscenze e concetti per utilizzare gli strumenti forniti dal counseling.
Prerequisiti consigliati/obbligatori, prove di ammissione e/o di orientamento
La domanda di ammissione alla selezione, redatta su apposito modulo, e corredata dalla documentazione richiesta deve essere presentata o fatta pervenire per posta (raccomandata A/R) entro il 10 gennaio 2009 al seguente indirizzo: Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" -Presidenza della Facoltà Scienze della formazione - Via Bramante 17 - 61029 Urbino (PU).
Il modulo della domanda di ammissione è disponibile sul portale di ateneo:
http://www.uniurb.it/master >Counseling skill in ambito scolastico, familiare, comunitario e delle attività formative oppure può essere ritirato presso l'Ufficio Alta Formazione.
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
- a) copia del certificato di diploma di laurea
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso affronterà le seguenti tematiche: teorie e modelli della comunicazione efficace; l'ascolto attivo; la comunicazione facilitata e le barriere comunicative; la formazione all'assertività e alle competenze sociali e prosociali; il cooperative learning e i gruppi di brain storming; il conversazionalismo pedagogico e le procedure narrative; la ristrutturazione cognitiva nei disturbi della comunicazione e nella gestione dei conflitti; le strategie di apprendimento nella comprensione del testo e nella costruzione di mappe cognitive; il counseling ad indirizzo fenomenologico-esistenziale; l'applicazione del counseling nei centri d'ascolto; il counseling orientativo individuale e di gruppo; il counseling nelle situazioni di disagio e di difficoltà in ambito educativo; migliorare l'empatia; strategie relazionali e cognitive d'intervento nella demotivazione, aggressività, iperattività, ansia; apprendimenti e programmazione neuro-linguistica; gli stili relazionali dell'educatore; procedure di tutoring scolastico e mutuo insegnamento; principi di prevenzione scolastica e trattamento delle difficoltà di apprendimento; la formazione dei formatori alla competenza relazionale, la formazione del leader assertivo e situazionale, attività di empowerment, definizione degli obiettivi di cambiamento: implementazione del sentimento di autoefficacia e superamento dei momenti di crisi, procedure di ristrutturazione cognitiva come superamento delle convinzioni limitanti, il coaching: procedure e ordini di sviluppo, la costruzione del gruppo di lavoro, la conduzione delle riunioni di lavoro e dei gruppi di problem solving, i conflitti e la loro risoluzione all'interno dei gruppi, la programmazione neurolinguistica nei processi di cambiamento e nel modellamento dell'eccellenza in ambito professionale, la gestione delle risorse umane e di collaboratori di team; l'individuazione di strategie comunicative per sviluppare forme di coesione e miglioramento continuo nelle organizzazioni; sviluppare il pensiero sistemico.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
La prova finale verterà su un colloquio relativo agli argomenti trattati durante il corso.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Sono previste due conferenze tenute dal prof. Nanetti, aperte a tutti, sulle tematiche inerenti il corso, secondo il seguente programma:
30 Ottobre 2008 ore 17,00 - Aula C 1 Palazzo Albani: "Sopravvivere al conflitto. La comunicazione assertiva in ambito scolastico, familiare, nelle comunità e nelle organizzazioni"
4 Dicembre 2008 ore 17,00 - Aula B 3 Palazzo Albani: "Il coaching. La pratica del cambiamento: trasformare i desideri in risultati"