Strumenti per la valutazione dell'abuso sui minori
Corso di perfezionamento
Facoltà di
A.A. | ||
---|---|---|
2009/2010 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il tema dell'abuso all'infanzia riveste un'importanza e un interesse sociale molto elevato. L'esponenziale aumento delle denunce e segnalazioni per abuso sessuale o per maltrattamenti rimandano ad un vero e proprio allarme.
Il tema delle forme di abuso a danni di minori coinvolge diversi ambiti e figure professionali, ma soprattutto gli operatori del diritto e quelli dell'area psicosociale sono chiamati in prima persona a garantire interventi di tutela, di prevenzione, di valutazione e di cura del minore presunta vittima.
La delicatezza e la complessità dell'argomento necessita di professionisti specificatamente formati ad effettuare interventi adeguati e metodologicamente corretti.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti pratici e metodologici per affrontare il complesso problema della valutazione dell'abuso sul minore.
Verranno forniti oltre all'inquadramento giuridico, conoscenze, competenze specifiche e strumenti validati a livello nazionali ed internazionale per effettuare un corretto esame della testimonianza del minore e del suo contesto di riferimento.
Infatti il corso fornirà una metodologia di intervento e di valutazione, più moderna e accreditata nella letteratura scientifica, ovvero corretta da un punto di vista del metodo e del contenuto. Spesso in questo ambito infatti si assiste all'andare incontro ad errori e distorsioni di valutazione che hanno poi delle ripercussioni sul minore stesso e sull'iter processuale.
Inoltre, si intende fornire un quadro generale di intervento per garantire un'interazione e comunicazione funzionale tra i diversi organi o servizi coinvolti in ogni singolo caso.
Il Corso è rivolto sia a persone che già affrontano tali problematiche e che vogliano pertanto approfondire aspetti teorici e metodologici, sia a persone che pur non avendo una competenza specifica desiderino acquisire una capacità elettiva nell'ambito della valutazione dell'abuso all'infanzia.
Il Corso si propone quindi di formare gli psicologi e i medici a svolgere la valutazione del minore, del suo contesto di riferimento e della compatibilità delle sue dichiarazioni e a formare i giuristi ad affrontare con un approccio interdisciplinare tale disciplina.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
I temi del corso sono: inquadramento normativo, Carta di Noto, forme di maltrattamento ed abuso, psicologia della testimonianza, validation, test di personalità, test specifici per la valutazione dell'abuso, strumenti di valutazione della testimonianza, interviste e tecniche d' ascolto.
La struttura del corso prevede 275 ore di attività formative. Sono previste 58 ORE di didattica frontale, di discussione sui temi proposti e sui casi presentati dai docenti, simulazioni, supervisione, esercitazioni, elaborati; 217 di studio individuale e di stesura della tesina finale.
Sono previste una verifica didattica intermedia (aprile 2010) e la discussione di un elaborato finale (giugno 2010).
Alla fine del Corso saranno acquisiti 11 crediti formativi universitari (CFU).
La durata del corso è di cinque mesi da febbraio a giugno 2010. Gli incontri sono 5 con il seguente calendario: 26-27 febbraio, 19-20 marzo, 16-17 aprile, 7-8 maggio, 11-12 giugno.
Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio (14.30 - 18.30) e il sabato (9-13; 14-18).
L'obbligo di frequenza è pari a 2/3 delle ore complessive.
La frequenza al Corso permette agli Psicologi l'esclusione dall'obbligo di formazione ECM per l'anno 2010.
La frequenza al Corso permette agli Avvocati l'acquisizione di 24 crediti per aggiornamento professionale.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Il rilascio dell'attestato di corso di perfezionamento è condizionato alla frequenza dei 2/3 delle ore totali del corso dal superamento della prova di verifica del profitto e della prova finale.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
La frequenza al Corso permette agli Psicologi l'esclusione dall'obbligo di formazione ECM per l'anno 2010.
La frequenza al Corso permette agli Avvocati l'acquisizione di 24 crediti per aggiornamento professionale.
Alla fine del corso saranno acquisiti 11 Crediti Formativi Universitari (CFU).