Neuropsicologia dei disturbi specifici di apprendimento
Master di secondo livello
Facoltà di
A.A. | ||
---|---|---|
2011/2012 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Master ha lo scopo di formare professionalità competenti nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento con specifiche conoscenze ed elevate competenze di individuazione, definizione e classificazione diagnostica degli innumerevoli quadri clinici di difficoltà e disturbo dell’apprendimento nonché competenze mirate alla definizione di profili individualizzati di intervento e riabilitazione ed alla loro puntuale attuazione..Il Master si pone l'obiettivo di formare, in maniera altamente qualificata, professionisti di discipline diverse, quali psicologi, neuropsichiatri, logopedisti, psicomotricisti, pedagogisti, insegnanti ecc., per metterli in grado di fornire a singoli utenti e a enti sanitari ed educativi, servizi di consulenza, diagnosi, trattamento e prevenzione nell'ambito delle disabilità di apprendimento in età pediatrica e adolescenza. Il corso di studi fornirà gli strumenti clinici e operativi per una immediata operatività. Verranno inoltre forniti le basi e gli strumenti per realizzare attività di ricerca e valutare l’efficacia degli interventi diagnostico-terapeutici in questo ambito.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
In accordo con le indicazioni della Consensus Conference (2007) il Master intende formare figure professionali diverse in grado di cooperare in accordo e sinergia reciproca (psicologo, neuropsichiatra, pedagogista, logopedista, ecc.) e secondo le linee guida per la diagnosi ed il trattamento dei Disturbi specifici dell’ Apprendimento (DSA). La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco nei servizi territoriali pubblici e privati che si occupano di problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza, tra i quali appunto i disturbi dell’apprendimento e le difficoltà scolastiche, nella scuola e negli sportelli scolastici, dove si vuole rispondere alle esigenze di individualizzazione dell’insegnamento e sostegno, e in tutte le agenzie di ricerca e di intervento sulla psicopatologia dell’apprendimento
Descrittori di Dublino
Obiettivi di apprendimento Acquisire conoscenze teorico pratiche sulla fisiopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva; Esaminare le caratteristiche cliniche e neuro-psico-comportamentali dei più comuni disturbi evolutivi che comportano difficoltà di apprendimento; Imparare a formulare diagnosi ed a pianificare programmi di screening volti all'identificazione dei segni precoci dei disturbi; Acquisire la capacità di elaborare progetti rieducativi globali ed efficaci per i diversi disturbi; Discutere le tecniche rieducative più utili per il recupero delle difficoltà; Presentare i più attuali strumenti informatici e tecnologici di supporto all'apprendimento; Conoscenza delle tecniche di rieducazione dei disturbi di apprendimento in età evolutiva; Conoscenza delle tecniche di rieducazione attraverso l’impiego del computer; Capacità di costruire un piano di lavoro per il potenziamento di un’abilità; Capacità di costruire un progetto di rieducazione e di verificarne l’efficacia.
Prerequisiti consigliati/obbligatori, prove di ammissione e/o di orientamento
Il Master della durata di un anno prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU), per un totale di 1500 ore articolate in moduli di didattica frontale per 400 ore complessive, stages formativi di tirocinio pratico di 300 ore nei servizi clinici delle Unità operative convenzionate per l’apprendimento delle principali procedure diagnostiche e riabilitative, 100 ore di supervisione su casi clinici e 550 ore di studio individuale e formazione a distanza. Elemento qualificante del Master sarà il confronto sui casi clinici e quindi il candidato deve in partenza prevedere il tirocinio pratico presso i servizi clinici indicati dalla direzione scientifica del Master per quanto riguarda l’indirizzo clinico; i frequentanti l’indirizzo Rieducazione dovranno prevedere lo svolgimento del tirocinio presso strutture di riabilitazione o istituti scolastici in accordo con la Direzione del Master. Le lezioni del modulo Generale si concluderanno nel mese del giugno 2012; al termine delle lezioni del modulo Generale verranno effettuate verifiche di accertamento del profitto del corsista in riferimento alle diverse attività didattiche. La prova intermedia, consistente in un esame scritto con integrazione orale si terrà nella sede dell’Università di Urbino, viale Trieste 261, Pesaro. La prova finale prevista per febbraio 2013 consisterà nella compilazione di una relazione su un argomento concordato con il tutor del corso o sulle attività pratiche svolte nel corso del tirocinio.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Master prevede un doppio percorso: da una parte la formazione di Psicologi e Neuropsichiatri per la realizzazione di diagnosi e trattamenti integrati e dall'altra la formazione di esperti nella riabilitazione e rieducazione dei disturbi di apprendimento. Il Master è suddiviso in tre moduli didattici distinti, di cui uno di indirizzo generale e due di indirizzo professionale, Clinico e Rieducazione, che costituiscono l’architettura del Master. Le attività didattiche si svolgeranno nelle tre sedi universitarie di Urbino, Modena e Reggio Emilia, San Marino; il 40 % del monte-ore sarà sviluppato mediante attività disgiunte presso ciascuna sede universitaria; gli studenti, all’atto dell’iscrizione, dovranno indicare l’indirizzo prescelto e l’Università presso al quale intendono seguire le lezioni disgiunte; per la fruizione disgiunta di detto monte-ore, le Università provvederanno a ripartire in parti uguali tra loro studenti iscritti al Master, tenendo in considerazione la preferenza di sede espressa dagli studenti all’atto dell’iscrizione (preferenza non strettamente vincolante); il 60 % del monte-ore sarà sviluppato mediante lezioni congiunte che si svolgeranno presso la sede dell’Università di Urbino, sita in Pesaro. Il modulo di indirizzo generale è comune ad entrambi gli indirizzi professionali; il modulo di indirizzo Clinico è riservato a psicologi e Neuropsichiatri Infantili; il modulo di indirizzo Rieducazione è rivolto a psicologi, educatori, pedagogisti, logopedisti, insegnanti e i tecnici della riabilitazione. Il candidato, all’atto dell’iscrizione, deve indicare il modulo di indirizzo professionale che intende frequentare e l’Ateneo presso il quale intende seguire le lezioni disgiunte. Nel caso in cui il numero degli iscritti ai modulo di indirizzo professionale non raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto per l’attivazione in ciascuna sede universitaria, gli iscritti saranno comunque inseriti nella sede universitaria con il maggior numero di iscritti. Il modulo di indirizzo Generale si svolge in una unica sede con lezioni congiunte presso la sede dell’Università di Urbino, c/o Pesaro Studi, via Trieste 269, Pesaro. Il modulo di indirizzo Clinico si svolge nelle tre sedi universitarie; il modulo di indirizzo Rieducazione si svolge nelle sedi universitarie di Urbino e Modena e Reggio Emilia. Modulo generale Il modulo di indirizzo generale intende formare conoscenze e competenze specifiche sulle principali funzioni cognitive e sui disturbi evolutivi ad esse correlati. Verranno quindi affrontati i modelli relativi a memoria, attenzione, intelligenza, apprendimento in riferimento ai più recenti sviluppi delle neuroscienze.
Obiettivi generali:
· fornire le conoscenze anatomiche e fisiologiche per poter comprendere la natura delle principali funzioni neuropsicologiche, del loro sviluppo e delle loro perturbazioni, nonché i requisiti teorici indispensabili a comprendere i processi di apprendimento;
· fornire la conoscenza dei sintomi e dei quadri clinici delle disabilità cognitive e di apprendimento in età evolutiva.
· I principali insegnamenti dell’indirizzo comune sono:
o Psicologia generale (attenzione e memoria)
o Neurologia e neurofisiologia del sistema nervoso centrale
o Neuropsicologia
o Linguistica
o Pedagogia speciale
o Informatica Modulo indirizzo Clinico
Il modulo di indirizzo Clinico intende fornire conoscenze e competenze specifiche sulla valutazione clinica dei disturbi del sistema cognitivo in età evolutiva. Intende quindi formare professionisti in grado di condurre procedure diagnostiche nel complesso ambito delle disabilità cognitive e di apprendimento in età evolutiva e adulta.
Obiettivi generali:
· fornire le basi teoriche e pratiche (utilizzo dei test) per la valutazione diagnostica e la definizione del piano di riabilitazione.
· I principali insegnamenti riguarderanno:
o Neuropsicologia clinica dei disturbi cognitivi, linguistici e di apprendimento
o Studio neurofisiologico e neuroradiologico dei principali quadri di deficit neuropsicologico
o Elementi di psicofarmacologia per le interazioni con i processi cognitivi e di apprendimento.
Modulo indirizzo Rieducazione Il modulo di indirizzo Rieducazione intende formare conoscenze e competenze specifiche sulle principali funzioni cognitive. Verranno quindi affrontati i modelli relativi a memoria, attenzione, percezione, pensiero in riferimento ai più recenti sviluppi delle neuroscienze.
Obiettivi generali:
· fornire le basi teoriche e pratiche per la presa in carico del paziente con disabilità cognitive in età pediatrica e adolescenziale
· I principali insegnamenti riguarderanno:
o Modelli di intervento riabilitativo e rieducazione life-span
o Integrazione tra didattica e rieducazione
o Informatica e rieducazione
o Informatica e apprendimento
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Alcuni docenti del Master:
Andrea Biancardi (Centro Regionale per i Disturbi di Apprendimento e di Linguaggio in Età Evolutiva di Bologna)
Baldacci Massimo (Professore ordinario Pedagogia generale M-PED/01,Università di Urbino "Carlo Bo")
Bartolini Maria G. Bussi (Professore Ordinario di Didattica della Matematica MAT/04, Università di Modena e Reggio Emilia)
Benso Francesco Umberto (Professore a contratto Psicologia Fisiologica M-PSI/02 Università di Genova)
Belacchi Carmen (Professore Associato Psicologia dello Sviluppo Università di Urbino, M-Psi/04
Cardarello Roberta (Professore Ordinario Pedagogia sperimentale M-PED/03, Università di Modena e Reggio Emilia)
Caselli Cristina (I° Ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR)
Di Pellegrino Giuseppe (Professore Straordinario Psicobiologia e Psicologia Fisiologica M-PSI/02, Università di Bologna
Ghidoni Enrico (Neurologo, Responsabile di Alta Specialità, Arcispedale S. Maria Nuova, R. Emilia
Martini Berta (Professore Associato di Pedagogia generale e sociale M-PED/01, Università di Urbino)
Maschietto Dino (Neuropsichiatra, ASL di San Donà di Piave VE)
Pallotti Gabriele (Professore Associato Didattica delle lingue moderne L-LIN/02, Università di Modema Reggio Emilia)
Perani Daniela, Neurologo e Radiologo, Professore ordinario di Neuroscienze, Università Vita-Salute San Raffaele Milano M-PSI/02
Rossi Monti Mario (Professore Ordinario Psicologia Clinica M-PSI/08, Università di Urbino "Carlo Bo"
Rubicchi Sandro (Professore Ordinario, Università di psicologia Università di Modena e Reggio Emilia)
Savelli Enrico (psicologo, ASL Rimini, Università di San Marino)
Stella Giacomo (Professore Ordinario Psicologia Clinica M-PSI/08, Università di Modena e Reggio Emilia)
Zorzi Marco (Professore Ordinario Psicologia Generale M-PSI/01, Università di Padova)