Metodologie di ricerca online ed Internet Studies (Meris)
Corso di aggiornamento professionale
Facoltà di
A.A. | ||
---|---|---|
2011/2012 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso vuole offrire un importante momento di confronto sui più recenti sviluppi in campo teorico e metodologico all’interno degli Internet Studies. Gli ambiti privilegiati per l’edizione 2011 saranno le dinamiche di produzione e consumo all’interno del Web 2.0, le giovani generazioni nei Social Network Sites e le forme di partecipazione civica e politica in rete.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Dottorandi in Sociologia della Comunicazione, Scienze della Comunicazione e ricercatori nell’ambito degli Internet Studies.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
I lavori saranno organizzati nei tre giorni su tre momenti.
1. Il primo sarà dedicato all’approfondimento dei principali temi proposti dalla scuola ad opera di docenti universitari, attraverso l’intersezione tra dimensione teorica e analisi critica di progetti di ricerca empirica svolti dai principali centri di ricerca sui media in Italia.
2. Un secondo momento formativo sarà dedicato alla definizione di una cassetta degli attrezzi per il giovane ricercatore nel quale verranno trattate ad opera di esperti le tematiche relative alla costruzione di un profilo di ricerca in grado di competere a livello internazionale: dalla presentazione di un position paper alla costruzione di un progetto per la richiesta di finanziamenti.
3. Un ultimo momento all’interno dell’organizzazione didattica sarà riservato all’analisi ed alla discussione dei progetti di ricerca dei dottorandi partecipanti. Ogni partecipante avrà un breve spazio per presentare il suo progetto di ricerca. Ad ogni presentazione seguirà una discussione. Questo momento di analisi collettiva sarà coordinato da docenti esperti nelle tematiche di riferimento che potranno fornire utili consigli sia dal punto di vista teorico che metodologico.