Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2014/2015

Obiettivi formativi

Il programma di studi della Scuola estiva di Metrica e Ritmica Greca ha per obiettivo l’introduzione scientifica alla disciplina metrica e ritmica, all’antica cultura musicale, alle principali problematiche che legano la metrica all’ecdotica e all'ermeneutica: - principi generali e storia della disciplina - nozioni di prosodia - i metri della recitazione - i metri lirici - le strutture della versificazione - la trasmissione e tradizione critica del testo versificato   - nozioni di musica antica.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

La competenza acquisita contribuirà alla formazione di figure professionali in grado di studiare e comprendere in maniera filologicamente fondata ogni tipologia di componimento poetico proveniente dalla Grecia antica e di affrontarne in maniera rigorosa l’interpretazione dei metri e l’assetto testuale. E ciò sia in vista di una didattica maggiormente consapevole, sia in vista di un’attività critica ed editoriale.

Il corso si svolge nell’arco della prima settimana del mese di settembre, dal lunedì al sabato (dal 1 al 6 settembre 2014). La sua articolazione prevede lezioni frontali, laboratori di approfondimento, una verifica finale e un convegno. I laboratori costituiscono momenti di applicazione e di approfondimento dei temi trattati durante le lezioni, mentre il convegno conclusivo costituisce un momento di confronto diretto tra specialisti del settore sui temi trattati, e ha inoltre lo scopo di fornire le necessarie integrazioni, sul versante archeologico (iconografia musicale) e musicologico. Le lingue utilizzate nello svolgersi delle lezioni saranno l’italiano e l’inglese. Il rilascio dell’attestato di partecipazione è subordinato alla frequenza dell’attività didattica e al superamento della prova finale. La struttura del corso prevede complessivamente n. 100 ore di attività formative, corrispondenti  a n. 4 CFU  per il settore scientifico disciplinare L-FIL/LET/02; l’articolazione interna delle lezioni sarà la seguente:

Lezioni (Aula C1 Palazzo Albani)

Lunedì 1 15.15-19.00 Lezione L’ encomio: profilo metrico e musicale

Martedì 2 9.15-13.00 Laboratorio L’ encomio: profilo metrico e musicale 15.15-19.00 Lezione Presenza del genere innico nei corali della tragedia attica

Mercoledì 3 9.15-13.00 Laboratorio Presenza del genere innico nei corali della tragedia attica 15.15-19.00 Lezione I generi poetici della tradizione lirica arcaica nei canti della commedia attica

Giovedì 4 9.15-13.00 Laboratorio I generi poetici della tradizione lirica arcaica nei canti della commedia attica 15.15-19.00 Prova finale  

Responsabile per la didattica: Liana Lomiento (Università di Urbino)

Interverranno: Luigi Bravi (Università di Chieti-Pescara), Maria Grazia Fileni (Università di Urbino), Giampaolo Galvani (Università di Urbino), Pietro Giannini (Università del Salento), Giovanna Pace (Università di Salerno).  

VIII Convegno Internazionale Moisa (Sala “Serra d’inverno”, Palazzo Ducale)  

Venerdì 5 / Sabato 6 Interverranno: Andrew Barker (University of Birmingham), Claude Calame (École des Hautes Études en Sciences Sociales), Carlo Gasparri (Università di Napoli Federico II), Alexandra Goulaki-Voutiras (School of Music Studies, Aristotle University of Thessaloniki), Stefan Hagel (Austrian Academy of Sciences), Egert Pöhlmann (Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürberg), Andrea Tessier (Università di Trieste).  

Parteciperanno inoltre: Dr. Samuel Holzman (University of Pennsylvania), Dr. Sylvain Perrot (French School at Athens), Dr. Luca Bettarini (Università di Roma “La Sapienza”), Dr Theodor E. Ulieriu-Rostas (EHESS Paris & University of Bucarest), Dr. Serena Ferrando (Liceo Statale Arturo Issel, Finale Ligure), Dr. Tosca Lynch (Austrian Academy of Sciences, Vienna), Dr. Sebastian Moro Tornese (Royal Holloway, University of London, Dr. Adelaide Fongoni, UNiversità della Calabria, Dr. Claudia Romero Mayorga, Universidad Complutense de Madrid), Dr. Antonietta Provenza (Università di Palermo), Dr. Kamila Wyslucha (University of Wroclaw), Dr. Mariella De Simone (Università di Salerno), Dr. Nadia Baltieri (Università degli Studi di Verona), Dr. Amir Yeruham (University of Tel Aviv), Dr. Joan Silva Barris (IES Antoni Pous i Argila), Dr. Andras Karpati (Universitu of Pecs, Hungary).

A tutti i candidati iscritti saranno garantiti il vitto e l’alloggio nelle strutture dell’ E.R.S.U. (Ente Regionale per il Diritto allo Studio), e il materiale didattico che si renderà necessario per lo svolgimento delle attività di studio e di laboratorio (cancelleria, fotocopie, ecc.).   A coloro che non vorranno usufruire delle strutture residenziali e delle facilitazioni sopra indicate non sarà effettuato alcun rimborso per le spese di soggiorno sostenute.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top