Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2015/2016

Obiettivi formativi

Il corso sulla pedagogia del gesto grafico rappresenta un percorso formativo che si propone di accrescere in tutti coloro che operano in contesti formativi e di apprendimento (educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici ecc.) le competenze relative all’organizzazione e all’articolazione di una didattica laboratoriale in cui il gesto grafico, grazie all’attribuzione di un “nuovo” significato, diviene una risorsa formativa essenziale. L’approccio pedagogico e interdisciplinare adottato dal corso intende mostrare come il percorso espressivo dei soggetti in età evolutiva possieda una valenza comunicativa importante, in grado di collegare in senso circolare l’esperienza interna di ciascun soggetto con il mondo esterno, attraverso l’attivazione delle risorse emotive, affettive e cognitive. Tale circolarità appare ancora più evidente nelle espressioni grafiche in cui compaiono codici linguistici culturali più complessi, come la scrittura e anche ciò che graficamente la precede, dal momento che la pedagogia della scrittura si fa strumento principale di un processo antropologico (in quanto espressione di scelte storico-culturali), trattandosi di un costrutto teorico-educativo e didattico-strumentale di mediazione tra la cultura di appartenenza e il singolo individuo, il quale si avvicina alla scrittura col metodo educativo che risponde alle motivazioni più pregnanti della comunità, in un dato spazio-tempo. La possibilità di riconsiderare e analizzare sotto una nuova luce l’intero processo evolutivo-espressivo del gesto grafico, grazie all’abbandono di alcuni diffusi equivoci di origine culturale, consente di ripensare alcune pratiche educative in favore dell’esperienza laboratoriale, ritenuta “luogo” privilegiato per sperimentare le possibili ricadute didattico-pedagogiche dei princìpi affrontati durante il corso. In particolare, questo si estende attraverso due percorsi modulari complementari, riguardanti rispettivamente: a) la comprensione del processo evolutivo dell’espressione grafica a partire dalle sue prime manifestazioni (lo scarabocchio), per arrivare al disegno e poi alla scrittura, quest’ultima affrontata anche grazie alla presenza di esperti di educazione e rieducazione della scrittura; b) lo studio e l’analisi di alcune esperienze di progettazione e organizzazione didattico-laboratoriali finalizzate alla facilitazione dell’espressione grafica.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

La conoscenza e comprensione delle linee evolutive dell’espressione grafica, che prendono l’avvio dallo scarabocchio per trasformarsi in disegno e (anche) in scrittura, sono in grado di sostenere il lavoro di coloro che si occupano di progettazione dei contesti educativi e formativi rivolti soprattutto alla prima infanzia, indirizzati a favorire la creatività e l’espressione di tutte le potenzialità cognitive, relazionali emotive e affettive presenti in ogni bambino; permettono agli educatori, consapevoli dei processi cognitivi e relazionali messi in atto durante tutte le fasi del percorso grafico-espressivo, di progettare e pensare/ripensare percorsi formativi in grado di sostenere la crescita complessiva dei bambini, recuperando, in particolare, il senso metacomunicazionale dello scarabocchio, del disegno e della scrittura; al contempo, consentono di sostenere l’impegno degli insegnanti nella realizzazione di una didattica modulare, dove una pluralità di competenze e abilità, coinvolte di volta in volta da una o più discipline, sono potenziabili qualora siano attraversate da attività espressive e comunicative di tipo grafico, soprattutto nell’ambito di specifici contesti didattico-relazionali e comunicativi come quelli laboratoriali, dove vige il principio – di nota marcatura deweyana – dell’“imparare facendo”.

D’altra parte, gli approfondimenti rispetto al gesto scrittorio consentono agli insegnanti di costruire un ambiente educativo in grado di produrre un naturale incontro tra le strutture interne alla mente del bambino con quelle della società esterna, individualizzando i percorsi di apprendimento e sintonizzando il metodo/i metodi di insegnamento della scrittura coi diversi stili cognitivi.

I SETTORI OCCUPAZIONALI ai quali si riferiscono gli obiettivi formativi del corso sono: Educazione della prima infanzia, Insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, Educazione e Rieducazione della scrittura, Psicologia dell'educazione e Psicologia dell'età evolutiva.

SEDE e DURATA del corso: Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze dell'Uomo (DIPSUM) dell'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino dal 2 marzo al 4 maggio 2016 e dal 22 agosto al 27 agosto 2016.

La struttura del corso prevede complessivamente n. 275 ore di attività formative, corrispondenti a n. 11 CFU.

Le ore di di didattica frontale sono 66 e sono suddivise in due moduli:

  • I MODULO: dal 2 marzo  2016 al 4 maggio 2016, nella giornata del mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 19.00;

  • II MODULO: dal 22 al 26 agosto 2016, una settimana intensiva, dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

Sabato 27 agosto 2016, dalle ore 10.00, è prevista la PROVA DI FINE CORSO.

Le restanti ore sono comprensive dello studio individuale e della compilazione dell'elaborato finale.

L'obbligo di frequenza è pari ai 2/3 delle ore complessive.

Il corso è caratterizzato da lezioni teoriche e pratiche sull'osservazione dell'espressione grafica infantile e adolescenziale, dallo scarabocchio al disegno, alla scrittura.

Gli INSEGNAMENTI previsti sono i seguenti:

  • Pedagogia generale,

  • Psicopedagogia,

  • Pedagogia interculturale del gesto grafico,

  • Pedagogia dell'espressività,

  • Metodologia della ricerca pedagogica,

  • Pedagogia della scrittura,

  • Pedagogia dello scarabocchio e del disegno,

  • Pedagogia del laboratorio,

  • Storia dei metodi di insegnamento della scrittura,

  • Pedagogia speciale,

  • Psicologia dello sviluppo,

  • Percezione e comunicazione visiva.

MODULO UDITORI: È prevista l'attivazione di un modulo rivolto a uditori esterni al corso (da 3 a 14 posti disponibili).

Il "modulo uditori" (40 ore) permette di scegliere alcuni argomenti, lezioni o esercitazioni. Potranno partecipare laureati e non laureati.

Sono previste due verifiche: una a metà corso circa sugli argomenti trattati durante il corso e una finale, in cui lo studente dovrà presentare un elaborato scritto, il cui argomento sarà preventivamente concordato con un docente scelto dallo studente. A questo, potrà seguire un breve colloquio.

Tra i docenti si trovano esperti del gesto grafico ed esperti in Pedagogia generale e sociale, Pedagogia speciale, Pedagogia interculturale, Psicopedagogia, Educazione e Rieducazione della scrittura, Storia della scrittura, Psicologia e Psicoterapia. 

Per le informazioni didattiche, organizzative e le eventuali dispense, e per qualsiasi altra informazione utile al corso, si può visitare il sito: www.pedagogiadelgestografico.it

Iscriversi a Pedagogia del gesto grafico

Accesso
Corso ad accesso limitato
Posti
70 posti disponibili
Ammissione
Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 05/02/2016
Indicazioni

PROROGATA DOMANDA DI AMMISSIONE AL 5 FEBBRAIO 2016

IL CORSO NON SI ATTIVA

REQUISITI PER L'ACCESSO

Il corso è ad accesso limitato. Per l'attivazione del corso, il numero minimo di iscritti è di 15 posti, il numero massimo è di 70 posti, individuati in base all'ordine di arrivo della domanda.

Al corso di Alta Formazione possono accedere coloro che sono in possesso di una laurea (triennale o quadriennale) del settore educativo-formativo (Educatore sociale territoriale, Scienze dell'Educazione, Scienze della Formazione Primaria, Pedagogia) e del settore psicologico-evolutivo. Possono essere ammessi anche coloro che siano in possesso di un titolo di laurea in ambito umanistico.

I laureandi ammessi al corso dovranno conseguire il titolo entro la data dell'iscrizione. 

Sono ammessi anche i laureati che abbiano acquisito il titolo accademico all'estero, previa equipollenza del titolo ai fini dell'iscrizione al corso.

Sono ammessi alle lezioni anche gli uditori, che possono coprire un numero minimo di 3 posti fino a un massimo di 14 posti. Sarà considerato l'ordine di arrivo delle domande. Requisito minimo per l'accesso è il diploma di scuola secondaria superiore.

MODALITA' AMMISSIONE

La domanda di ammissione alla selezione, deve essere presentata o fatta pervenire entro  il  5 febbraio 2016  Il modulo della domanda di ammissione è disponibile alla voce Documenti utili ed all'indirizzo Internet www.uniurb.it/modulistica-af 

Ai candidati ammessi sarà data comunicazione all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda.

MODALITA' ISCRIZIONE

I candidati ammessi devono presentare domanda di iscrizione entro il 26 febbraio 2016 seguendo la procedura on-line di seguito riportata collegandosi all'indirizzo http://www.uniurb.it/studentionline

All'indirizzo internet http://www.uniurb.it/modulistica-af sono disponibili le Modalità iscrizione e modalità di pagamento della contribuzione per master di primo e secondo livello.

La domanda di ammissione e di iscrizione dovranno pervenire al seguente indirizzo: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Ufficio Alta formazione post laurea e pergamene, Via Valerio,9 - 61029 Urbino (PU)

Modulistica
Modulo di ammissione
Iscrizione
Puoi iscriverti dal 10/02/2016 al 26/02/2016 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

La tassa di iscrizione al Corso è di € 600,00 euro da versare in un'unica rata entro il 26 febbraio 2016.

Per gli uditori la tassa di iscrizione è di € 450,00 euro da versare in un'unica rata entro il 26 febbraio 2016.

Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie.

I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso.

All'indirizzo internet http://www.uniurb.it/modulistica-af sono disponibili le Modalità iscrizione e modalità di pagamento della contribuzione per corsi di alta formazione, formazione permanente, summer/winter school

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

A chi rivolgersi

Direttore del Corso

Roberto Travaglini, professore aggregato di Metodologia della ricerca pedagogica.

Corpo docente del Corso

Docenti interni:

Patrizia Gaspari, professore associato di Pedagogia speciale;

Rosella Persi, professore aggregato di Pedagogia interculturale;

Mario Rizzardi, professore associato di Psicopedagogia, psicologo, psicoterapeuta. 

Docenti esterni:

Serena Baldassarre, esperta in educazione e rieducazione della scrittura, counselor;

Caterina Cottone, psicologa e psicoterapeuta, esperta in educazione e rieducazione della scrittura, esperta in età dello sviluppo;

Valentina D'Anna, pedagogista, esperta in educazione e rieducazione della scrittura, docente di scuola primaria;

Elena Manetti, esperta nel campo della storia della scrittura, direttore della rivista "Stilus. Percorsi di comunicazione scritta";

Lucilla Tonucci, esperta in educazione e rieducazione della scrittura, psicoterapeuta relazionale.

Contatti
Roberto Travaglini
 347 5797538   051 582749   pedagogiadelgestografico@uniurb.it
Catia Massaccesi
 320 0270143   0722 303746   pedagogiadelgestografico@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top