Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Sede
2016/2017 Urbino

Obiettivi formativi

Scopo del corso è offrire una formazione di base sui temi dell’economia e dell’imprenditorialità, per meglio conoscere ed apprendere le politiche economiche e sociali. Temi che sono alla base dello sviluppo del sistema economico nazionale, specialmente per la formazione dei giovani. La proposta formativa della Scuola di Economia nasce da un'esigenza esplicitamente espressa dalle scuole. Si ritiene possa essere utile ai docenti un quadro complessivo della società per capire meglio le dinamiche economiche, vista l'attuale situazione di crisi che ancora ci caratterizza, prendendo coscienza di quanta parte della vita di tutti sia da esse condizionata. Ciò al fine precipuo non solo di avere una informazione più strutturata rispetto a quella ottenibile dagli organi di informazione, ma anche per poterne parlare con maggiore conoscenza con i propri allievi. I cambiamenti recenti che rendono obbligatoria per i ragazzi l'Alternanza Scuola Lavoro richiedono maggiori competenze anche ai docenti, nel loro ruolo di “formatori”. Impone ai docenti una maggiore conoscenza di che cosa sia fare impresa oggi e quali le dinamiche, anche umane e mentali, che sono richieste. Cercando di rispondere a tali esigenze, la Scuola di Economia organizza Corsi di Formazione Permanente, con temi di interesse di cultura generale per tutti i professori delle superiori.

Modulo di Cultura Economica

Scopo del corso è di offrire una formazione di base sui temi dell’economia e delle politiche economiche e sociali. Vengono forniti elementi conoscitivi e spunti di discussione sul sistema economico sia a livello micro (scelte dei consumatori, dei risparmiatori e delle imprese) che a livello macro (le istituzioni economiche, le politiche economiche) con particolare riferimento all’Italia nel contesto europeo e internazionale. In questo quadro verranno affrontate principalmente le tematiche relative al welfare, al mercato del lavoro, alla globalizzazione e all’attuale modello di sviluppo italiano e internazionale, offrendo spunti sulle politiche e i cambiamenti che possono essere realizzati. Più in dettaglio, nel modulo di cultura economica i temi affrontati saranno i seguenti.

(1) Economia e società. Si intende approfondire il legame tra il funzionamento dell’economia italiana e le varie dimensioni della società intesa come insieme di istituzioni e approcci culturali. In particolare, si ripercorrerà lo sviluppo economico italiano dal secondo dopoguerra cercando di evidenziarne i punti di forza e di debolezza, e il ruolo svolto dai fattori istituzionali nel corso delle diverse fasi storiche, in un confronto anche con le esperienze di altri paesi europei e non. Verranno analizzati gli aspetti legati all’economia reale (consumi, investimenti, spesa pubblica) e a quella finanziaria con particolare riferimento ai cambiamenti intervenuti a partire dagli inizi degli anni Novanta che coincidono con la liberalizzazione del mercato finanziario italiano.

(2) Economia e mercato del lavoro. L’obiettivo è fornire una mappa sintetica delle trasformazioni del mercato del lavoro italiano per cogliere i punti di debolezza e le eventuali opportunità che ancora si offrono al nostro paese. In particolare, si analizzerà l’impatto delle principali riforme del mercato del lavoro (avviate a partire dai primi anni ’90) sulla composizione della forza lavoro in termini di occupazione temporanea e permanente. Successivamente, si spiegherà il significato e il calcolo di alcuni indici come il tasso di attività, di disoccupazione, l'intensità di capitale e la produttività del lavoro, delineandone le dinamiche recenti per il nostro paese in un confronto internazionale. Infine, si analizzeranno i legami di questi indici con la dinamica del Pil pro-capite e con il ciclo economico.  

(3) Globalizzazione e competitività. Verranno illustrate le diverse dimensioni della globalizzazione (movimenti internazionali di persone, di capitali, di merci, di conoscenze), ne verranno tratteggiate  le caratteristiche, le interdipendenze, le determinanti e gli effetti principali. Si concentrerà l'attenzione in particolare sul ruolo svolto dalle imprese multinazionali  nello sviluppo dei processi di globalizzazione: il loro peso nella produzione e negli scambi internazionali, la loro incidenza sulle dinamiche innovative  e le loro ricadute positive e negative sulle economie ospiti.  In questo quadro  ci si interrogherà sulle prospettive di sviluppo della competitività dell'economia italiana nel contesto internazionale.

Modulo di Cultura Aziendale

Il corso si propone di offrire ai partecipanti le conoscenze di base relative alle caratteristiche e ai comportamenti dei principali protagonisti della realtà imprenditoriale. Con questo intento, il corso intende in particolare approfondire i principi alla base del processo di creazione delle imprese e del loro funzionamento, insieme a elementi relativi alla gestione delle imprese, alle loro caratteristiche organizzative e alle modalità con cui esse interagiscono con l’ambiente esterno (clienti, fornitori, concorrenti, enti e istituzioni, banche e altri finanziatori, comunità locale, ecc.). Tale analisi sarà svolta tenendo conto della varietà di imprese esistenti nel sistema economico, in modo da evidenziare le caratteristiche distintive di imprese appartenenti a classi dimensionali diverse (piccole, medie e grandi) e operanti in settori diversi (settore manifatturiero e dei servizi, settori tradizionali ed innovativi). I temi affrontati durante il corso saranno utili ai partecipanti per acquisire una migliore conoscenza delle caratteristiche e delle modalità di funzionamento delle imprese. Tali conoscenze, pertanto, potranno agevolare i partecipanti nello svolgimento della attività di tutoraggio degli studenti coinvolti nei progetti di alternanza scuola/lavoro, in quanto potranno facilitare la comprensione delle caratteristiche dei diversi contesti aziendali, il riconoscimento delle esigenze delle singole imprese e quindi il collocamento degli studenti nella struttura organizzativa di queste ultime, in posizioni coerenti con le competenze, le attitudini e gli interessi degli studenti stessi. Le stesse conoscenze acquisite durante il corso, inoltre, potranno risultare utili per lo svolgimento dei progetti di IFS (Impresa Formativa Simulata), data la possibilità dei partecipanti di acquisire una maggiore comprensione delle criticità connesse ai processi di creazione di una nuova impresa. Più precisamente per il modulo di "cultura aziendale" i temi che verranno affrontati sono i seguenti.

(1) L'impresa (che cos'è, come si organizza e come si gestisce). Obiettivo del tema è fornire le conoscenze utili a conoscere i caratteri istituzionali delle imprese, comprendere i principi alla base della loro esistenza e le condizioni di equilibrio che devono essere rispettate per garantire la sopravvivenza delle imprese nel tempo. Si propone inoltre di fornire gli elementi fondamentali per la comprensione del funzionamento dell'impresa, delle sue diverse forme e delle modalità con cui essa si rapporta ai diversi contesti ambientali.

(2) Piccole, medie e grandi imprese (differenze e specificità). L’obiettivo di questo tema è illustrare le differenze esistenti tra le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, identificate con riguardo a modalità di gestione, stile di direzione, assetti organizzativi, posizione competitiva, percorsi strategici e rapporti con il sistema economico. In considerazione della particolare composizione del sistema economico italiano – in cui le piccole imprese costituiscono il 99,4% del totale delle imprese esistenti – particolare attenzione sarà poi rivolta alle specificità che contraddistinguono questa categoria di imprese, anche con riguardo alle dinamiche che negli ultimi anni hanno contribuito a condizionare la loro posizione competitiva e a modificare i loro punti di forza/debolezza. Nell’analizzare le caratteristiche di tali imprese, l’accento sarà posto anche sul ruolo centrale dell’imprenditore e sulle differenze rispetto alla figura del manager.

(3) La creazione di nuove imprese (dall’intuizione, all’idea imprenditoriale, al progetto di impresa). In questo tema si approfondisce il processo di creazione d’impresa, affrontato in modo da evidenziare tutte le fasi del percorso che porta dall’intuizione iniziale, all’elaborazione di un’idea imprenditoriale, fino alla redazione di un vero e proprio progetto d'impresa, formalizzato in un business plan. Saranno pertanto analizzati gli aspetti relativi alla definizione del contesto economico-competitivo in cui l’azienda andrà a operare, delle caratteristiche del prodotto/servizio, degli obiettivi perseguiti dall’imprenditore, del piano di marketing e delle scelte di prodotto, prezzo, promozione, distribuzione, della struttura produttiva e dell’assetto organizzativo dell’azienda, fino all’elaborazione del piano economico-finanziario.  

Verrà inoltre illustrato il ruolo di quei soggetti – come gli incubatori di impresa – specializzati nel favorire e supportare l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali, accompagnandole e sostenendole dalla fase dell'ideazione fino alla realizzazione operativa.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il corso si presta per la formazione permanente dei docenti della Scuola Secondaria.  I temi affrontati dal corso saranno utili ai partecipanti nel loro ruolo di tutors dei ragazzi nell'alternanza scuola/lavoro e le conoscenze acquisite durante il corso potranno risultare utili per lo svolgimento dei progetti di IFS (Impresa Formativa Simulata).

La modalità di esecuzione consiste nel favorire la partecipazione dei docenti in 3 poli della provincia, replicando la didattica  in 3 sedi: Urbino, Fano e Pesaro.

L’impegno per un partecipante è di 2 pomeriggi, di venerdì, per ogni argomento, con 4 ore di lezione (con docenti universitari e tutors).

Le lezioni della prima giornata vengono strutturate in modo classico: 40-45 minuti di presentazione/lezione con slides e 15-20 minuti di domande/discussione, su argomenti elencati sotto. Il secondo pomeriggio sullo stesso argomento (dopo che i partecipanti hanno approfondito/studiato il materiale) si sviluppa con esempi, lavori di gruppo, tavoli di lavoro su argomenti scelti nella prima giornata, con approfondimento dei temi trattati e “di laboratorio” per i partecipanti, che possono chiedere chiarimenti o portare elaborati da far valutare/correggere.

Il materiale del corso (articoli, slides, dispense, …) si rende accessibile online ai partecipanti, prima delle giornate di incontro. Viene anche offerta la possibilità di scambi/interazione via e-mail con i docenti e tutors.

Il primo argomento si svolge entro la metà di dicembre (prima di Natale) ed il secondo argomento entro aprile (prima di Pasqua):

Primo modulo (Cultura economica)

Prima giornata:       

  • 7 ottobre Urbino (sede di Economia)
  • 14 ottobre Fano (sede di Economia presso Fano Ateneo)
  • 4 novembre Pesaro (Aula Magna - Liceo Scientifico Marconi - Pesaro)

Seconda giornata:

  • 11 novembre Urbino (sede di Economia)
  • 18 novembre Fano (sede di Economia presso Fano Ateneo)
  • 2 Dicembre Pesaro (Aula Magna - Liceo Scientifico Marconi - Pesaro)

Secondo modulo (Cultura aziendale)

Prima giornata:

  • 3 marzo Urbino (sede di Economia)
  • 10 marzo Fano (sede di Economia presso Fano Ateneo)
  • 17 marzo Pesaro (Aula Magna - Liceo Scientifico Marconi - Pesaro)

Seconda giornata:

  • 24 marzo Urbino (sede di Economia)
  • 31 marzo Fano (sede di Economia presso Fano Ateneo)
  • 7 aprile Pesaro (Aula Magna - Liceo Scientifico Marconi - Pesaro)

Il corso fornisce un “Attestato di Partecipazione” se un iscritto partecipa almeno alla prima delle 2 giornate sui due argomenti.

Ai fini dell’accreditamento, al termine del corso un partecipante deve consegnare un elaborato (o tesina) al docente di riferimento del corso per uno o entrambi i moduli del corso. 

Iscriversi a CULTURA ECONOMICA E IMPRENDITORIALE (SENZA CFU)

Accesso
Corso ad accesso limitato
Posti
200 posti disponibili
Ammissione
Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 10/09/2016
Indicazioni

Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di un attestato di Diploma o Laurea.

Iscrizione:  ATTENZIONE la domanda di iscrizione è stata prorogata al 10 settembre 2016

Per effettuare l'iscrizione seguire la procedura on-line collegandosi all'indirizzo www.uniurb.it/studentionline.

Iscrizione
Puoi iscriverti dal 18/07/2016 al 10/09/2016 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

Quota di iscrizione: € 250,00 da pagarsi in versamento unico al momento dell’iscrizione. 

 

Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso.

I pagamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Banca delle Marche o presso qualsiasi Istituto di Credito, utilizzando il bollettino MAV on-line universitario prodotto al termine della procedura di iscrizione online.

Per i pagamenti dall’estero utilizzare le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT91 H060 5568 7000 0000 0013607 BIC BAMAIT3A290.

 

Documentazione utile

Bando download

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top