Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Sede
2016/2017 Urbino

Obiettivi formativi

L'obiettivo del Corso è fornire gli elementi essenziali dei modelli identificabili come di agricoltura biologica, analizzati mediante un approccio sistemico, con riferimento agli aspetti più prettamente tecnico-agronomici e a quelli relativi alla regolamentazione e alle politiche di sostegno, alle strategie di impresa e agli strumenti di marketing e comunicazione per la valorizzazione delle produzioni.

In particolare, il Corso rappresenta una proposta formativa finalizzata a favorire i processi innovativi nelle aree rurali e, più in generale, a sostenere il rafforzamento del comparto del biologico, in considerazione: dell'andamento positivo della domanda e della crescente attenzione dei consumatori verso le tematiche della tutela dell'ambiente e della cura della salute; del necessario accrescimento delle conoscenze specifiche e delle competenze degli imprenditori e dei diversi soggetti coinvolti, a vario titolo e in diversi contesti territoriali, nella proposta di food system più sostenibili, sul piano economico, sociale e ambientale.

 

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

L'agricoltura biologica sta riscuotendo un crescente successo a livello nazionale e internazionale, in termini di costante aumento sia delle aziende agricole interessate e delle relative superfici, sia dei consumatori che sempre più spesso ne acquistano i prodotti. In questo contesto, si registrano interessanti prospettive occupazionali, nei diversi comparti del sistema agroalimentare (da quelli più prettamente agricoli, a quelli successivi della trasformazione e della distribuzione), ma anche nei diversi enti (pubblici e privati), coinvolti a vario titolo nel favorire il processo di radicamento ed espansione di questo particolare modello produttivo agricolo.

Il Corso è rivolto a: studenti (laureati e non) interessati a operare in diverse fasi della filiera bio; imprenditori intenzionati ad attivare un percorso di conversione aziendale; occupati in imprese di produzione/trasformazione di prodotti biologici; tecnici di enti/organismi di formazione e cooperazione operanti in Italia e all'estero; docenti della Scuola secondaria superiore per il loro percorso di aggiornamento; liberi professionisti; dipendenti di istituzioni pubbliche.

Settori interessati

  • Sistema agroalimentare (imprenditori/addetti di imprese operanti nelle diverse fasi della filiera, associazioni di categoria)
  • Associazionismo (Terzo settore, ONG)
  • Libera professione
  • Pubblica amministrazione
  • Formazione universitaria (studenti)
  • Insegnamento di Scuola media superiore

Il Corso sarà caratterizzato da un'impostazione transdisciplinare e verrà strutturato in tre moduli didattici e in uno stage o project work (a scelta dello studente).

Per garantire un'elevata efficacia didattica, i singoli moduli del Corso saranno costituiti da parti di natura teorica (lezioni frontali in aula) e di natura più operativa (seminari su temi specifici, laboratori e visite aziendali). Si prevedono, inoltre, spazi di discussione/confronto tra docenti, esperti del mondo del biologico e partecipanti al Corso, per rispondere a esigenze formative specifiche.

Gli argomenti affrontati nei tre moduli saranno i seguenti:

1. Le agricolture biologiche: elementi qualificanti e aspetti tecnico-produttivi.

L'obiettivo del primo modulo è, innanzitutto, quello di presentare le differenze e le similitudini dei molteplici modelli di agricoltura biologica, così come interpretati e definiti (anche a livello normativo) nelle diverse parti del mondo. Successivamente, saranno approfonditi gli elementi qualificanti dell’agricoltura biologica, ai sensi della regolamentazione dell’Unione Europea, per far emergere la dicotomia esistente tra approccio di sostituzione degli input e approccio agroecologico alla gestione dei sistemi biologici. Infine, mediante l’adozione di un’ottica sistemica, sarà effettuato un excursus sulle molteplici declinazioni dell’uso della biodiversità nei sistemi agroecologici (genetica, di specie, di habitat e di gestione), evidenziandone i vantaggi ai fini dell’ottenimento di esternalità positive (ad es. fertilità del suolo, incremento della flora e fauna spontanea, gestione del dissesto idrogeologico, tutela delle acque, tutela/creazione/gestione del paesaggio, contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici) e della diffusione di sistemi agricoli più sostenibili. Una particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’approvvigionamento di input, esaminando la normativa su produzione e commercializzazione dei semi, le possibili strategie di miglioramento genetico per l’agricoltura biologica (dall’approccio tradizionale a quello partecipativo/evolutivo) e di conservazione/utilizzo di semi e cultivar tradizionali e ad elevata diversità genetica.

2. Dall’azienda al Food System

Il modulo ha l'obiettivo di approfondire l’analisi del sistema di relazioni attivabili dalle aziende biologiche, soprattutto (ma non solo) quelle di piccole e medie dimensioni, per migliorare operatività e performance economiche, in termini di produttività, efficienza e redditività, profili di rischio. Tra queste, l’attenzione sarà focalizzata, in primo luogo, sull’esame delle implicazioni e delle procedure relative alla creazione di filiere produttive e di strutture cooperative, che risultano fondamentali per ridurre l’asimmetria informativa degli operatori, promuovere l’innovazione e la trasmissione di conoscenza, sfruttare le economie di scala nell’attivazione delle diverse funzioni d’impresa (dall’approvvigionamento delle materie prime, fino alla valorizzazione e alla promozione dei prodotti e del territorio).

Saranno poi analizzati anche gli Alternative Food Networks, forme di governance degli scambi, create anche con la partecipazione dei consumatori e di altri stakeholder, che consentono di ottenere: una maggiore quota di valore aggiunto a vantaggio dei produttori e prezzi più contenuti per i consumatori; rivitalizzazione dei territori rurali; diffusione di modelli di consumo più salubri; interazione tra contesti urbani e rurali; conservazione di saperi e tradizioni; protezione delle varietà locali; aumento della sostenibilità ambientale per il minor impatto delle attività di trasporto.

3. Politiche, normative e strategie per le imprese agricole biologiche

Il modulo è finalizzato a presentare gli elementi che caratterizzano lo scenario (a livello nazionale e internazionale) istituzionale ed economico dell'agricoltura biologica, per illustrare, rispettivamente, le possibilità offerte alle imprese dalla regolamentazione e dalle diverse politiche di sostegno e le potenzialità commerciali dei prodotti (agricoli e trasformati), connesse con le dinamiche settoriali e di mercato, i flussi  import/export, l’evoluzione dei profili e dei modelli di comportamento dei consumatori.

Saranno, quindi, approfondite le molteplici questioni (tecniche, politico-normative ed economiche) inerenti la gestione del processo di conversione aziendale al biologico e le diverse strategie attivabili per la promozione e la valorizzazione dei prodotti biologici.

Alla fine dei tre moduli gli studenti sosterranno una verifica intermedia (esame orale).

Gli studenti potranno svolgere uno stage (presso aziende/istituzioni convenzionate) o un project work.

 

 

Il Corso si concluderà con una verifica finale, costituita da un colloquio orale sui diversi temi affrontati durante il Corso (giugno 2018).

Il Corso è organizzato in collaborazione con il Comune di Isola del Piano, il COSPE, la Tenuta Montebello di Girolomoni, la Fondazione Girolomoni, il Consorzio Marche Biologiche, l'Alleanza delle Cooperative Italiane, l'Associazione Medici per l'Ambiente, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA), l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB), la Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) e altri eventuali enti/aziende che si renderanno disponibili per collaborare all'attività didattica o per ospitare visite/laboratori/stage.

Iscriversi a Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica

Accesso
Corso ad accesso libero
Posti
40 posti disponibili
Indicazioni

Per  l' iscrizione seguire la procedura online, al termine confermare. In coda alla domanda compare il bollettino (MAV) di versamento della contribuzione che deve essere stampato ai fini del versamento da effettuarsi presso qualsiasi sportello della Banca delle Marche o presso qualsiasi Istituto di Credito.

La domanda non va spedita. L’Ufficio provvederà ad acquisire la domanda direttamente dal sistema.

Iscrizione
Puoi iscriverti dal 20/07/2017 al 20/10/2017 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

Costo di iscrizione: euro 500,00 da pagarsi con versamento unico all’iscrizione (20 ottobre 2017) 

Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso (detratta l'imposta di bollo).

I pagamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della Banca delle Marche o presso qualsiasi Istituto di Credito, utilizzando il bollettino MAV on-line universitario prodotto al termine della procedura di iscrizione online.

Per i pagamenti dall’estero utilizzare le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT91 H060 5568 7000 0000 0013607 BIC BAMAIT3A290.

UDITORI: da un minimo di 4 (nel caso di 20 iscritti) a un massimo di 8 (nel caso di 40 iscritti) 375 € da pagarsi con versamento unico all’iscrizione, entro il 20 ottobre 2017.

Requisito: diploma di scuola secondaria superiore

Documentazione utile

Bando download
Scheda del corso download

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Direttore del Corso: Elena Viganò

Comitato Scientifico: Gian Italo Bischi, Paolino Ninfali, Paolo Barberi, Francesco Torriani, Elena Viganò.

A chi rivolgersi

Per le informazioni di carattere didattico 

Contatti
Elena Viganò
 0722305510   elena.vigano@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304637   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top