Psicotraumatologia: Prevenzione, Diagnosi ed Intervento Clinico
Alta Formazione
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali
A.A. | Sede | |
---|---|---|
2017/2018 | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso propone una formazione teorico-pratica sull’impatto del trauma psicologico sull’individuo e sulla società, integrando i principi evidence-based della diagnosi e dell’intervento clinico alle discipline sociali che intervengono nella comprensione della complessità traumatica e delle sue conseguenze. Sarà proposto un inquadramento della natura degli eventi traumatici partendo dalle traiettorie di vulnerabilità individuali e contestuali, con un’attenzione alle ripercussioni neurofisiologiche e psicopatologiche. I partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita sulle modalità di valutazione delle sindromi trauma-correlate – secondo l’approccio del DSM 5 e dell’ICD-11 di prossima pubblicazione - e le loro comorbidità ed effetti indiretti (i.e. disturbi del linguaggio, apprendimento, iperattività, disregolazione degli impulsi) secondo una prospettiva lifespan. Per quanto riguarda l’intervento clinico, il corso ha l’obiettivo di introdurre le terapie evidenced-based focalizzate sul trauma per curare le sindromi trauma correlate. In particolare, saranno presentati due modelli: il modello della Terapia Cognitivo Comportamentale – Trauma Focused (TF-CBT) e il protocollo della Terapia dell’Esposizione Narrativa (NET). I modelli sono costruiti per moduli e manualizzati, tali da rendere l’implementazione nei servizi più agevole e adatta al monitoraggio di follow-up rispetto alla eventuale remissione dei sintomi post-traumatici. Nel passaggio dall’assessment alla terapia, i partecipanti familiarizzeranno anche con le tecniche di psicoeducazione, elemento fondamentale per la normalizzazione, collaborazione al trattamento ed empowerment del paziente.
Il Corso offre, inoltre, l’integrazione della clinica alla prospettiva transculturale, utile per rispondere ai bisogni e interpretazione del trauma nei contesti migratori, di guerra e dei richiedenti asilo.
Nella seconda parte del corso, la riflessione si sposterà sulle ricadute del trauma sulla società e sulla necessità, dunque, di costruire modelli di servizi trauma-informed e di implementare strategie politico-sanitarie multidisciplinari e integrate. In questa cornice, i partecipanti acquisiranno competenze anche sul ruolo del trauma nelle organizzazioni e relative ricadute sui professionisti della salute mentale.
Il Corso rispetta i requisiti stabiliti dalla European Society for Traumatic Stress Studies – ESTSS per ottenere la certificazione di II° livello in Psicotraumatologia, riconosciuta a livello europeo ed erogata in Italia dalla Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico-SISST. Inoltre, il curriculum psicotraumatologia clinica fornisce i fondamenti teorico clinici richiesti per accedere al percorso di certificazione di III° livello che dovrà integrarsi con la presa in carico di casi clinici sotto supervisione di esperti che saranno indicati a fine corso. Questo III° livello permetterà infatti l’iscrizione al Registro Europeo di Specialisti esperti in Psicotraumatologia.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Gli approfondimenti costituiscono una opportunità di formazione specifica basata su riflessioni teorico-cliniche che affrontano il complesso tema della valutazione, cura e prevenzione del trauma in modo specifico nei vari contesti in un’ottica multidisciplinare. Queste tematiche possono aggiungere competenze alle figure professionali cui il Corso è rivolto, spendibili quindi in Enti pubblici o privati di cura e/o ricerca e nella libera professione.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Saranno previsti due curricula: psicotraumatologia di base (laureati in Psicologia, psicologi, medici) e psicotraumatologia clinica (specializzandi in psicoterapia e specialisti psicoterapeuti).
Il percorso propone 400 ore di formazione complessiva, per un totale di 16 CFU. Nello specifico:
- 120 ore di lezioni frontali ed attività teorico-pratiche
- 280 di studio individuale (approfondimento dei contenuti teorico-pratici illustrati nel corso e stesura dell'elaborato finale)
Le aree di insegnamento sono: Psicologia clinica, Psicologia dinamica, Psicologia dello Sviluppo, Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Neurobiologia, Psicologia giuridica, Sociologia dell'ambiente e del territorio, Diritto internazionale.
La prova finale sarà divisa in due parti: valutazione dell'apprendimento ed elaborato conclusivo. La presenza è obbligatoria per almeno i 2/3 del corso.
CALENDARIO E SEDE DEL CORSO
Il Corso è articolato in moduli di 10 o 15 ore ciascuno che saranno suddivisi nelle giornate di venerdì e/o sabato a seconda delle necessità didattiche e logistiche. La cadenza orientativamente è mensile, da maggio a novembre.
Sedi delle lezioni saranno due strutture universitarie: Polo Didattico Volponi (Via Saffi 15, Urbino) e Palazzo San Michele (via Arco di Augusto 2, Fano).
Il primo incontro è previsto per [data da comunicare] ed il calendario completo (moduli, docenti e sedi) sarà inviato al momento dell'iscrizione.
DOCENTI
L'elenco definitivo sarà comunicato ad inizio corso. Fanno parte del corpo docente:
Giovanni Biggio – Professore ordinario Istituto di Neuroscienze del CNR. Professore di Neuropsicofarmacologia, Università di Cagliari. Presidente Sardegna Ricerche.
Thomas Elbert – Professore ordinario di Psicologia e Neuropsicologia clinica - Università di Konstanz (D), ViVo International
Vittoria Ardino – Presidente SISST, ricercatrice e consulente Terre des Hommes. Milano
Chiara Marangio – Psicologa, psicoterapeuta con ampia esperienza di lavoro clinico con migranti e richiedenti asilo. Brindisi.
Giancarlo Rigon – Psicoanalista, psichiatra e neuropsichiatra infantile, già Dirigente UO Neuropsichiatria infantile AUSL Bologna.
Lucia Sciarretta - Dirigente psicologo, Istituto G. Gaslini, Direttivo SISST. Genova.
Magda Di Renzo – Analista, psicoterapeuta. Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’età evolutiva IdO, direttivo SISST. Roma.
Eduardo Barberis – Ricercatore di Sociologia dei processi economici, ambiente e territorio - DESP, CIRTA, Università di Urbino.
Carmen Belacchi – Professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Delegato Counseling di Ateneo, Università di Urbino.
Daniela Pajardi – Professore associato di Psicologia giuridica, referente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica, Università di Urbino.
Tommaso Farma – Medico psichiatra, psicoterapeuta esperto in psicotraumatologia, ESTSS. Milano.
Alessandra Ballerini – Avvocato civilista, specializzata in diritti umani e immigrazione. Genova.
Fabio Sbattella – Ricercatore di Psicologia clinica e Responsabile Unità di ricerca in Psicologia dell’Emergenza, Università Cattolica S.Cuore, Milano.
Romana Schumann – Psicologa, psicoterapeuta. Centro Gruber e direttivo AIAMC. Bologna
Giuseppe Craparo – Professore associato di Psicologia clinica, Università KORE, Enna.
Elena Acquarini – Ricercatore di Psicologia clinica - DISCUI, Università degli Studi di Urbino. Direttivo SISST.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
L’esame finale prevede due prove:
- prova di verifica scritta (con domande aperte e/o a risposta multipla) sull'apprendimento dei temi trattati;
- discussione di un elaborato conclusivo (tesina) di approfondimento. Il tema, a scelta del corsista, sarà concordato con la Segreteria Didattica del Corso.
Il rilascio dell'attestato di partecipazione al corso di Alta Formazione è condizionato dalla frequenza di almeno i 2/3 di ciascuna delle attività del corso e dal superamento delle prove finali.
Le prove conclusive consentono il conseguimento della Certificazione aggiuntiva.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Coloro che frequentano un Corso di Alta Formazione universitario sono esonerati dall'obbligo di formazione ECM in quanto formazione post base propria della categoria professionale di appartenenza.
Sono in corso di stipula convenzioni per la formazione.
Gli iscritti potranno alloggiare in strutture convenzionate (collegi universitari, hotel) a tariffe agevolate.
Iscriversi a Psicotraumatologia: Prevenzione, Diagnosi ed Intervento Clinico
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 40 posti disponibili
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 22/05/2018
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Il Corso è rivolto a laureati di II livello in Psicologia (vecchio ordinamento, LS o LM), gli iscritti all’ordine degli Psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, laureati in medicina e chirurgia e gli iscritti all’ordine dei Medici e Chirurghi e Odontoiatri che svolgano attività clinica istituzionale o autonoma. Sono previsti due curricula: psicotraumatologia di base (laureati in Psicologia, psicologi, medici) e psicotraumatologia clinica (specializzandi in psicoterapia e specialisti psicoterapeuti).
Sono ammessi anche i laureati all’estero, previa equipollenza del titolo ai soli fini dell’iscrizione al Corso. Saranno ammessi, come da regolamento, gli iscritti al secondo anno della Laurea Magistrale in Psicologia.
Avranno accesso i primi 40 iscritti in possesso dei requisiti necessari, seguendo l’ordine di presentazione delle domande.
L’ammissione al corso è subordinata alla valutazione del curriculum formativo e professionale dei candidati. Le scadenze sono riportate di seguito.
Quindi è necessario far pervenire all'Ufficio Segreteria Studenti corsi di Alta formazione la domanda di ammissione. Successivamente, a seguito dell'ammissione, si procede con la pubblicazione dell'elenco degli ammessi che quindi potranno regolarizzare la propria iscrizione seguendo la procedura on-line all'indirizzo www.uniurb.it/studentionline.
- Modulistica
- Modulo di ammissione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 25/05/2018 al 31/05/2018 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
- Contribuzione
La quota complessiva è di € 1100 suddivisa come segue:
- prima rata: € 600 da versare entro il 31 maggio 2018 (al momento dell'iscrizione)
- seconda rata: € 500 da versare entro il 28 settembre 2018
Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.
I pagamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della UBI BANCA o presso qualsiasi Istituto di Credito, utilizzando il bollettino MAV on-line universitario prodotto al termine della procedura di iscrizione online
Per i pagamenti dall’estero utilizzare le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT 87N 03111 68701 000000013607 BIC BLOPIT22
Documentazione utile
Bando | download |
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Direttore del Corso: Elena Acquarini
Segreteria Scientifica: Elena Acquarini - Vittoria Ardino - Thomas Elbert
Segreteria Didattica: Alessandra Gallo - Francesco Laurito - Elisabetta Suzzarellu
- A chi rivolgersi
Possono essere chieste ulteriori informazioni alla Segreteria Didattica scrivendo alle seguenti email:
- corsotrauma@uniurb.it
- corsotraumauniurb@gmail.com
- Contatti
- Elena Acquarini
- elena.acquarini@uniurb.it
- Segreteria Didattica
- corsotrauma@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632 corsi.postlaurea@uniurb.it