Grafologia Morettiana
Master Triennale
Dipartimento di Economia, Società, Politica
A.A. | Sede | |
---|---|---|
2019/2020 | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di formazione triennale intende fornire una qualificata formazione scientifica, culturale e professionale degli aspiranti “grafologi consulenti” tramite due anni di formazione di base nelle discipline grafologiche in un contesto di formazione interdisciplinare e un terzo anno di specializzazione in settori specifici, quali la consulenza familiare, consulenza professionale, consulenza dell’età evolutiva, consulenza peritale e, infine, in educazione del comportamento grafico.
La formazione specialistica è resa necessaria per la specificità dei settori professionali di riferimento, ognuno dei quali, oltre ai protocolli scientifici e operativi generali, prevede protocolli particolari propri di ogni settore di studio e di utilizzazione professionale della grafologia.
Con il percorso triennale si intende offrire agli studenti metodologie di studio e di riflessione scientifica per produrre ricerche finalizzate alla compilazione della tesi di diploma prevista per l’esame finale del corso e per proseguire, in autonomia e attraverso stages dedicati, la formazione professionale e culturale in un’ottica di formazione continua.
A tal fine vengono promossi seminari e incontri di approfondimento mirati su tematiche crescentemente specifiche in una prospettiva di formazione continua. In particolare si intende promuovere l’approfondimento scientifico delle discipline grafologiche sia a livello teorico che a livello metodologico e operativo, in armonia con il processo di sviluppo delle scienze dell’uomo e l’evoluzione dei campi operativi evidenziati, nel progetto della Scuola, come prioritari, socialmente e antropologicamente fondamentali per la promozione del ben-essere personale e comunitario.
Fra le finalità vi è anche quello di promuovere l’approfondimento della comprensione del significato antropologico, formativo, sociale e culturale del comportamento grafico.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL I ANNO (BIENNIO DI FORMAZIONE DI BASE)
Il piano di studi del primo anno prevede l’apprendimento e l’utilizzazione corretta dei dati fondamentali della dottrina e del metodo di analisi grafologica di Girolamo Moretti.
Comprende sia l’approfondimento teorico della dottrina e della semiologia finalizzata all’analisi grafologica della scrittura, le esercitazioni pratiche relative alla metodologia operativa per l’approccio grafologico al comportamento grafico.
La proposta formativa è integrata dalla formazione di base in Psicologia generale e in Psicofisiologia del comportamento grafico oltre che dalla conoscenza dei passaggi essenziali riguardanti l’evoluzione storica della scrittura e della grafologia internazionale.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL II ANNO (BIENNIO DI FORMAZIONE DI BASE)
La proposta formativa del II anno si caratterizza, dal punto di vista grafologico, per l’approfondimento della teoria e della metodologia di Girolamo Moretti. Si richiede agli studenti di passare da una metodologia tipicamente analitica ad una comprensione organica e sintetica dei dinamismi propri degli atteggiamenti della persona, dalle loro modalità interattive che qualificano l’organizzazione globale della persona e del suo modo di proporsi e relazionarsi, dei dinamismi originari che orientano lo sviluppo della persona come soggetto unico, unitario, dinamico, in relazione. Alla proposta concettuale è strettamente unita l’attività di esercitazioni pratiche e di laboratorio per fare esperienza pratica di studio interpretativo del comportamento grafico, come manifestazione complessa della complessità del soggetto scrivente. A questa proposta di formazione è unita la richiesta di conoscere le caratteristiche delle principali scuole grafologiche internazionali, l’avvio della riflessione sui fondamenti scientifici delle discipline grafologiche e l’approfondimento delle proposte conoscitive della persona e delle sue dinamiche offerte dalle discipline psicologiche.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL III ANNO (ANNO DI SPECIALIZZAZIONE DISCIPLINARE)
Il terzo anno è caratterizzato dalla differenziazione dei metodi formativi caratterizzati dalla specificità dei settori di utilizzazione della grafologia.
L’insegnamento di Etica professionale è comune a tutti i settori in base al concetto che la professione grafologica è servizio al ben-essere della persona e va vissuta come tale, avendo cioè la persona come valore da promuovere.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA PER LA CONSULENZA DELL’ETA’ EVOLUTIVA
La formazione grafologica è finalizzata, sia a livello teorico-metodologico che pratico, alla acquisizione delle competenze specifiche per lo studio del comportamento grafico nella dimensione particolare della sua evoluzione nel tempo, più precisamente dall’infanzia alla giovinezza. Gli obiettivi propri del settore sono individuare il percorso di crescita della persona attraverso l’analisi diacronica del comportamento grafico per contribuire
a) alla elaborazione di progetti pedagogici rapportati alla singola persona e
b) al processo di orientamento agli studi.
La formazione grafologica è integrata dallo studio della Pedagogia e della Psicologia dello sviluppo che si coniugano con la Pedagogia del comportamento grafico, perché educare questo contribuisce alla formazione-educazione della persona.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA PER LA CONSULENZA PROFESSIONALE
L’ambito di specializzazione grafologica, sia teorica che pratica, per questo settore, è duplice:
a) offrire, a chi è alla ricerca del proprio futuro professionale, strumenti di conoscenza di sé e delle proprie potenzialità per agevolare il percorso di auto-orientamento alla professione come luogo e criterio di auto-realizzazione personale.
b) in collaborazione con i singoli soggetti e le aziende, contribuire alla collocazione (non alla selezione) del personale nel ciclo produttivo in modo da favorire insieme l’efficacia produttiva dell’azienda e il benessere della persona nella struttura e nella dinamica relazionale e operativo-creativa dell’azienda stessa. Di qui la necessità di approfondire, da parte degli studenti, la riflessione sulla Sociologia e sulla Psicologia del lavoro e delle professioni perché lo studio grafologico sia correlato con la realtà del mondo produttivo contemporaneo e attuato secondo i criteri più aggiornati dell’orientamento al lavoro e alle libere professioni.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA PER LA CONSULENZA FAMILIARE
La grafologia della consulenza familiare ha l’obiettivo di formare il grafologo consulente alla comprensione e alla analisi delle dinamiche affettive-relazionali che caratterizzano sia il sistema coppia che la famiglia (genitori-figli) e delle motivazioni che le guidano, evidenziate dal comportamento grafico. La finalità di tale approccio è quella di contribuire al miglioramento delle relazioni intra-familiari promuovendo il riconoscimento e la valorizzazione delle potenzialità individuali in funzione di un dialogo interpersonale armonico e creativo di ben-essere. La specificità della formazione, sia teorica che pratica, si fonda sulla natura simbolica del comportamento grafico come espressivo di modalità individuali che guidano e orientano la dinamica affettivo-intellettiva dei membri del sistema familiare. Sono finalità descrittive e pedagogiche insieme perché orientate a promuovere relazioni armoniche e creative per i singoli membri e per la famiglia nel suo complesso e della famiglia nel contesto sociale.
Per questi motivi la formazione grafologica è integrata dalla Psicologia delle relazioni familiari, dalla Sociologia della famiglia e dalla Pedagogia delle relazioni familiari.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA PER L’EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
La Grafologia della educazione della scrittura (o del comportamento grafico) si caratterizza per la visione della scrittura e del grafismo in generale quale comportamento tra i più complessi della persona umana. Comprenderne i meccanismi ed i significativi personologici è la base sulla quale è possibile strutturare una valida proposta pedagogica finalizzata alla educazione armonica del comportamento grafico. Le più recenti ricerche sulla scrittura manuale dimostrano che promuovere l’educazione del comportamento grafico contribuisce alla promozione dell’armonia globale della persona e allo sviluppo delle sue competenze intellettive e affettivo-relazionali.
La formazione teorica e pratica in grafologia della educazione della scrittura è integrata dalla Pedagogia generale e dalla Pedagogia applicata alle diverse espressioni grafiche (scarabocchio, disegno e scrittura) che nello sviluppo della persona si manifestano con modalità specifiche e cronologie differenziate.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA DELLA CONSULENZA PERITALE /GIUDIZIALE
La formazione grafologica per la consulenza peritale ha lo scopo di formare grafologi consulenti per i tribunali e la giustizia. Ha come fondamento la comprensione e l’analisi del comportamento grafico come espressione complessa dell’unicità personale. La sua utilizzazione, nel campo della giustizia, si caratterizza come strumento indispensabile, più volte riconosciuto tale dai giudici e dalla giurisprudenza fin dagli anni ’40 del secolo scorso, per la individuazione della paternità di scritture oggetto di azioni processuali, o per l’attribuzione della paternità in caso di scritture anonime. In questi casi non si procede alla descrizione della persona, ma alla individuazione della specificità individuale della psicofisiologia del movimento grafico e all’eventuale confronto con scritture di comparazione.
La formazione grafologica, teorica e pratica, è integrata dall’approfondimento della tecnica esecutiva della perizia grafica, dalla legislazione che la riguarda e dai fondamenti del processo civile e penale dal momento che i consulenti giudiziari sono generalmente convocati dai tribunali per dibattimenti con altri consulenti e/o per aiutare il giudice alla piena comprensione della consulenza in modo da poter giungere ad un parere giudiziario comprovato e certo.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso di Master - di durata triennale - ha come obiettivo quello di fornire un quadro organico e completo funzionale alla formazione di esperti “consulenti grafologi”.
La proposta formativa è l’esito della collaborazione scientifica fra l’Ateneo di Urbino, l’Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti e l’Associazione Grafologica Italiana (AGI).
Nel percorso multidisciplinare offerto, vengono integrate le materie psicologiche, pedagogiche, culturali, etiche e di analisi grafologica necessarie allo svolgimento dell’attività di grafologo consulente.
Costituisce inoltre una formazione integrativa a completamento di profili professionali già delineati, quali psicologi, pedagogisti, insegnanti, formatori, consulenti aziendali ecc.
Il corso di Master – consentendo anche l’iscrizione a delle “attività di base” (2) e “laboratori grafologici” (2) si propone anche come corso di aggiornamento professionale per coloro che sono già in possesso di una formazione grafologica. Tale percorso di aggiornamento è riconosciuto dalle Associazioni grafologiche quali AGI e AGP.
Il conseguimento del Master – al termine del terzo anno - comporta l’acquisizione della qualifica di “Grafologo Consulente” e l’idoneità all’ammissione quale Socio Ordinario AGI (Regolamento AGI, Legge n. 4 del 14 gennaio 2013).
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
L’attivazione degli indirizzi richiede un minimo di 10 iscritti.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA PER LA CONSULENZA DELL’ETA’ EVOLUTIVA
La formazione grafologica è finalizzata, sia a livello teorico-metodologico che pratico, alla acquisizione delle competenze specifiche per lo studio del comportamento grafico nella dimensione particolare della sua evoluzione nel tempo, più precisamente dall’infanzia alla giovinezza. Gli obiettivi propri del settore sono individuare il percorso di crescita della persona attraverso l’analisi diacronica del comportamento grafico per contribuire
a) alla elaborazione di progetti pedagogici rapportati alla singola persona e
b) al processo di orientamento agli studi.
La formazione grafologica è integrata dallo studio della Pedagogia e della Psicologia dello sviluppo che si coniugano con la Pedagogia del comportamento grafico, perché educare questo contribuisce alla formazione-educazione della persona.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA PER LA CONSULENZA PROFESSIONALE
L’ambito di specializzazione grafologica, sia teorica che pratica, per questo settore, è duplice:
a) offrire, a chi è alla ricerca del proprio futuro professionale, strumenti di conoscenza di sé e delle proprie potenzialità per agevolare il percorso di auto-orientamento alla professione come luogo e criterio di auto-realizzazione personale.
b) in collaborazione con i singoli soggetti e le aziende, contribuire alla collocazione (non alla selezione) del personale nel ciclo produttivo in modo da favorire insieme l’efficacia produttiva dell’azienda e il benessere della persona nella struttura e nella dinamica relazionale e operativo-creativa dell’azienda stessa. Di qui la necessità di approfondire, da parte degli studenti, la riflessione sulla Sociologia e sulla Psicologia del lavoro e delle professioni perché lo studio grafologico sia correlato con la realtà del mondo produttivo contemporaneo e attuato secondo i criteri più aggiornati dell’orientamento al lavoro e alle libere professioni.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA PER LA CONSULENZA FAMILIARE
La grafologia della consulenza familiare ha l’obiettivo di formare il grafologo consulente alla comprensione e alla analisi delle dinamiche affettive-relazionali che caratterizzano sia il sistema coppia che la famiglia (genitori-figli) e delle motivazioni che le guidano, evidenziate dal comportamento grafico. La finalità di tale approccio è quella di contribuire al miglioramento delle relazioni intra-familiari promuovendo il riconoscimento e la valorizzazione delle potenzialità individuali in funzione di un dialogo interpersonale armonico e creativo di ben-essere. La specificità della formazione, sia teorica che pratica, si fonda sulla natura simbolica del comportamento grafico come espressivo di modalità individuali che guidano e orientano la dinamica affettivo-intellettiva dei membri del sistema familiare. Sono finalità descrittive e pedagogiche insieme perché orientate a promuovere relazioni armoniche e creative per i singoli membri e per la famiglia nel suo complesso e della famiglia nel contesto sociale.
Per questi motivi la formazione grafologica è integrata dalla Psicologia delle relazioni familiari, dalla Sociologia della famiglia e dalla Pedagogia delle relazioni familiari.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA PER L’EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
La Grafologia della educazione della scrittura (o del comportamento grafico) si caratterizza per la visione della scrittura e del grafismo in generale quale comportamento tra i più complessi della persona umana. Comprenderne i meccanismi ed i significativi personologici è la base sulla quale è possibile strutturare una valida proposta pedagogica finalizzata alla educazione armonica del comportamento grafico. Le più recenti ricerche sulla scrittura manuale dimostrano che promuovere l’educazione del comportamento grafico contribuisce alla promozione dell’armonia globale della persona e allo sviluppo delle sue competenze intellettive e affettivo-relazionali.
La formazione teorica e pratica in grafologia della educazione della scrittura è integrata dalla Pedagogia generale e dalla Pedagogia applicata alle diverse espressioni grafiche (scarabocchio, disegno e scrittura) che nello sviluppo della persona si manifestano con modalità specifiche e cronologie differenziate.
INDIRIZZO IN: GRAFOLOGIA DELLA CONSULENZA PERITALE /GIUDIZIALE
La formazione grafologica per la consulenza peritale ha lo scopo di formare grafologi consulenti per i tribunali e la giustizia. Ha come fondamento la comprensione e l’analisi del comportamento grafico come espressione complessa dell’unicità personale. La sua utilizzazione, nel campo della giustizia, si caratterizza come strumento indispensabile, più volte riconosciuto tale dai giudici e dalla giurisprudenza fin dagli anni ’40 del secolo scorso, per la individuazione della paternità di scritture oggetto di azioni processuali, o per l’attribuzione della paternità in caso di scritture anonime. In questi casi non si procede alla descrizione della persona, ma alla individuazione della specificità individuale della psicofisiologia del movimento grafico e all’eventuale confronto con scritture di comparazione.
La formazione grafologica, teorica e pratica, è integrata dall’approfondimento della tecnica esecutiva della perizia grafica, dalla legislazione che la riguarda e dai fondamenti del processo civile e penale dal momento che i consulenti giudiziari sono generalmente convocati dai tribunali per dibattimenti con altri consulenti e/o per aiutare il giudice alla piena comprensione della consulenza in modo da poter giungere ad un parere giudiziario comprovato e certo.
Piano didattico: Il piano formativo del corso di formazione permanente e ricorrente in Grafologia Morettiana è strutturato su un percorso triennale. Le attività formative sono articolate in attività didattiche e laboratori teorico-pratici di grafologia. È prevista l’erogazione di parte delle attività con modalità in blended-learning. Le attività didattiche rilasciano CFU (1 CFU = 25 ore di impegno complessivo dello studente – con 6 ore di didattica frontale ogni CFU).
I laboratori teorico-pratici sono curati da esperti grafologi e si sostanziano in esercitazioni.
Il percorso di formazione prevede un primo “biennio di formazione comune” e un ultimo anno di “specializzazione disciplinare”. Per il terzo anno è prevista l’attivazione di 5 indirizzi. È assicurata l’attivazione di almeno 1 indirizzo. Gli altri indirizzi verranno attivati – previa attestazione di interesse e conseguente iscrizione – da parte di almeno 10 studenti.
La frequenza alle attività è obbligatoria per il 75% del monte ore previsto per le attività frontali e i laboratori teorico-pratici. Il percorso attribuisce 100 CFU.
Al termine del percorso viene rilasciato il Diploma di Master in Grafologia Morettiana con la specializzazione disciplinare conseguita al III anno.
Alla voce "Documentazione utile - Scheda del corso" è possibile scaricare il calendario preliminare delle lezioni ed attività laboratoriali.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Le verifiche sono previste con colloquio orale. Potranno basarsi su elaborati o sulla base degli esiti delle esercitazioni scritte e grafologiche. Si terranno alla fine di ottobre, con possibilità di eventuale recupero/integrazione nel mese di febbraio.
La prova finale prevede l’elaborazione di un work project interdisciplinare comprensivo di analisi grafologica di un testo. L’elaborato sarà oggetto di approfondimento e dissertazione in sede di colloquio finale.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
È possibile iscriversi a 4 attività formative di aggiornamento professionale
Per i Grafologi o coloro che hanno già acquisito competenze grafologiche consolidate, è possibile accedere al "pacchetto formativo di aggiornamento professionale" che comporta l'iscrizione a:
- 2 attività didattiche: Teoria e Tecnica della personalità (M-PSI/07) e Fondamenti neuro psicologici del comportamento grafico (M-PSI/02)
- 2 laboratori grafologici attivati il I anno.
La quota di iscrizione al pacchetto è di 500,00 euro complessivi (non frazionabili). La frequenza a tutte le attività è opzionale.
Anche per gli anni successivi è prevista questa modalità.
L’iscrizione alle attività/laboratori identificati è ammessa da parte di partecipanti già in possesso di competenze grafologiche di base. L’accesso al pacchetto formativo avviene previa valutazione del curriculum professionale e costituisce attività di formazione riconosciuta dalle Associazioni Grafologiche AGI e AGP.
Iscriversi a Grafologia Morettiana
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 80 posti disponibili
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione:
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
ATTENZIONE: Il Master non si attiva per non aver raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Al corso sono ammessi coloro che sono in possesso di una laurea, di una laurea specialistica o magistrale, o anche di una laurea del vecchio ordinamento.
Possono presentare domanda di ammissione anche coloro già in possesso di diploma universitario in studi grafologici (almeno triennale) o del Diploma di Scuola diretta a fini speciali in Grafologia o altro titolo equipollente.
La selezione avverrà sulla base del curriculum studiorum (o eventualmente professionale) e un eventuale colloquio nel corso del quale verrà anche valutata la predisposizione/attitudine e la motivazione dei candidati.
Uditori ammessi:
L’ammissione degli uditori è soggetta alla valutazione del curriculum studiorum/professionale). L’accesso al percorso è consentito a “uditori” in carenza del titolo triennale (Diploma universitario o equipollente) per la frequenza e l’approfondimento di tematiche grafologiche specifiche. Gli uditori ammessi possono essere grafologi con comprovata esperienza pluriennale o diplomati presso le scuole di grafologia riconosciute dalle associazioni professionali AGI e AGP o altre accreditate ai sensi legge 4 febbraio 2013.
I grafologi professionisti possono allegare documentazione.
L'iscrizione al corso in qualità di uditore non consente il rilascio del titolo di Master.
La domanda di ammissione unitamente alla documentazione richiesta (cv e scansione del documento di identità) può essere trasmessa - in un unico file pdf - con le seguenti modalità:
- inviata in posta elettronica all'indirizzo: corsi.postlaurea@uniurb.it ;
- inviata via PEC (amministrazione@legalmail.it);
Alternativamente domanda e documentazione possono essere presentate presso l'Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato - Palazzo Veterani - Via Veterani, 36 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
I candidati verranno convocati per un colloquio motivazionale-attitudinale, in esito al quale verrà redatto un elenco degli ammessi.
I candidati ammessi dovranno perfezionare l'iscrizione entro il termine fissato (22 novembre 2019), pena decadenza ed eventuale assegnazione del posto ad altro candidato. L'iscrizione dovrà essere effettuata online, seguendo le indicazioni che verranno impartite in seguito.
La frequenza al corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascuna delle singole attività formative.
Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
- Modulistica
- Modulo di ammissione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal al . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
- Contribuzione
Importo tassa iscrizione: € 2.140 (per ciascun anno) da pagarsi come segue:
- 1ª rata: € 1.340 all’atto dell’iscrizione entro il 22/11/2019
- 2ª rata: € 800 entro il 31/03/2020
Uditori : € 1.140 (per ciascun anno) da pagarsi con versamento unico all'atto dell'iscrizione entro il 22/11/2019
Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.
i pagamenti possono essere effettuati utilizzando il bollettino MAV o con il sistema PagoPA, entrambi disponibili nell'Area Riservata dello studente, nel menù a sinistra alla voce "pagamenti".
Il bollettino MAV può essere pagato presso qualsiasi istituto di credito.
Il sistema PagoPA, prevede due modalità:
- "pagamento mediante avviso": è necessario stampare l'avviso di pagamento da presentare presso uno degli esercenti autorizzati (sono comprese anche le tabaccherie in cui è attivo il servizio Sisal Pay o Lottomatica) o uno degli istituti di credito che aderiscono al sistema PagoPA (www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa/dove-pagare);
- "paga con PagoPA": è possibile scegliere fra varie modalità di pagamento on-line.
Solamente per i pagamenti dall’estero utilizzare le seguenti coordinate bancarie: IBAN IT 87N 03111 68701 000000013607 BIC BLOPIT22
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO
- Luigi Alfieri (Presidente del corso) - Professore Ordinario - SPS/01
- Fermino Giacometti (Vice Presidente del corso - Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti)
- Roberto Bartolini - Presidente Associazione Grafologica Italiana (AGI)
- Marco Cangiotti - Direttore Dipartimento DESP - Professore Ordinario - SPS/01
- Carmen Belacchi - Professore Ordinario - M-PSI/04
- Mauro Bozzetti - Professore Associato - M-FIL/01
- Roberto Travaglini - Ricercatore Universitario - M-PED-01 (Presidente AGP)
- Elena Gozzoli - Esponente gruppo operativo di ricerca, studio e formazione interdisciplinare dell'Istituto Grafologico Moretti
- Simona Pigrucci - Responsabile Settore Didattica, Mobilità Internazionale e Servizi agli Studenti
- Contatti
- Dott.ssa Travaglini Donatella
- +39 0722 304639 corsi.postlaurea@uniurb.it
- Lelli Roberta / Tempesta Roberto
- corsi.postlaurea@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304637 corsi.postlaurea@uniurb.it