Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali
A.A. | ||
---|---|---|
2020/2021 |
Obiettivi formativi
Tematiche
La formazione che proponiamo è centrata su strumenti teorici e pratici che possano orientare il ragionamento e la riflessione clinica sull’impatto del trauma psicologico (individuo e società) in un’ottica multidisciplinare necessaria nella trauma-care. Questo implica l’integrazione dei principi evidence-based della diagnosi e dell’intervento clinico alle discipline sociali che intervengono nella comprensione della complessità traumatica e delle sue conseguenze. Sarà proposto un inquadramento della natura degli eventi traumatici partendo dalle traiettorie di vulnerabilità individuali e contestuali, con un’attenzione alle ripercussioni neurofisiologiche e psicopatologiche anche rispetto a temi di attualità. Sarà infatti mantenuto un focus integrativo continuo su conseguenze e dinamiche nella pandemia Covid-19. I partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita sulle modalità di valutazione delle sindromi trauma-correlate – secondo l’approccio DSM 5, PDM II e ICD-11 -, le loro comorbidità ed effetti indiretti (i.e. disturbi del linguaggio, apprendimento, iperattività, disregolazione degli impulsi) secondo una prospettiva lifespan con particolare attenzione all’infanzia.
Rispetto agli interventi, prevede l’introduzione a tecniche di stabilizzazione e terapie evidenced-based focalizzate sul trauma per curare le sindromi trauma correlate. In particolare, saranno presentati alcuni modelli: il modello della Terapia Cognitivo Comportamentale – Trauma Focused (TF-CBT) e il protocollo della Terapia dell’Esposizione Narrativa (NET) e la Cognitive Processing Therapy. I modelli sono costruiti per moduli e manualizzati, tali da rendere l’implementazione nei servizi più agevole e adatta al monitoraggio di follow-up rispetto alla eventuale remissione dei sintomi post-traumatici. Nel passaggio dall’assessment alla terapia, i partecipanti familiarizzeranno anche con le tecniche di psicoeducazione, elemento fondamentale per la normalizzazione, collaborazione al trattamento ed empowerment del paziente.
Il percorso offre, inoltre, l’integrazione della clinica alla prospettiva transculturale, utile per rispondere ai bisogni e interpretazione del trauma nei contesti migratori, di guerra e dei richiedenti asilo.
Nella seconda parte, la riflessione si sposterà sulle ricadute del trauma sulla società e sulla necessità, dunque, di costruire modelli di servizi trauma-informed e di implementare strategie politico-sanitarie multidisciplinari e integrate. In questa cornice, i partecipanti acquisiranno competenze anche sul ruolo del trauma nelle organizzazioni e relative ricadute sui professionisti della salute mentale.
Erogazione e-learning (piattaforma Moodle): lezioni modulari e sequenziali
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Gli approfondimenti costituiscono una opportunità di formazione specifica basata su riflessioni teorico-cliniche che affrontano il complesso tema della valutazione, cura e prevenzione del trauma in modo specifico nei vari contesti in un’ottica multidisciplinare. Queste tematiche possono aggiungere competenze alle figure professionali cui il Corso è rivolto, spendibili quindi in Enti pubblici o privati di cura e/o ricerca e nella libera professione.
Il Corso è proposto in collaborazione con SISST - Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico - e rispetta i requisiti stabiliti dalla European Society for Traumatic Stress Studies – ESTSS per ottenere la certificazione di I° livello in Psicotraumatologia (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili), riconosciuta a livello europeo ed erogata in Italia dalla Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico-SISST. Inoltre, il curriculum fornisce i fondamenti teorico clinici richiesti per accedere al percorso di Certificazione di II° livello per psicoterapeuti che dovrà integrarsi con un training specifico su due dei cinque modelli accettati dalla ESTSS per la certificazione presentati al corso (quando non già acquisiti) e la presa in carico di casi clinici sotto supervisione di esperti che saranno successivamente indicati dalla SISST a seconda degli approcci scelti. Questo livello successivo permetterà infatti l’iscrizione al Registro Europeo di Specialisti esperti in Psicotraumatologia e sarà seguito dalla SISST.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso prevede 7 moduli sequenziali a cadenza mensile (il calendario definitivo sarà indicato agli iscritti) a partire da gennaio 2021.
Calendario previsto: 22-23 gennaio, 26-27 febbraio, 19-20 marzo, 16-17 aprile, 28-29 maggio, 25-26 giugno, 24-25 settembre.
Ciascun modulo ospiterà relazioni intervallate da pause.
1. Introduzione alla psicotraumatologia: psicodinamica, clinica e neurobiologia dell'esposizione traumatica.
2. Sintomi e sindromi trauma correlate. Fattori di rischio e protezione nell'infanzia.
3. Disregolazione e sviluppo atipico del linguaggio. Trauma adottivo. Aspetti dissociativi in età evolutiva.
4. Migrazioni e contesti. Diritti Umani. Sociologia delle migrazioni. Trauma migratorio, minori non accompagnati
5. Effetti indiretti del trauma. traumatizzazione secondaria nelle professioni d'aiuto.
6. Trattamenti evidence based. Introduzione a: Trauma Focused DBT, Narrative Exposure Therapy NET, Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD, Cognitive Processing Therapy CPT, Fondamenti dell’EMDR
7. Terapie corporee ed integrazioni. Mindfulness. Tecnologie. Principi della trauma-informed care. Integrazione delle psicoterapie per la cura delle sindromi post-traumatiche. Aspetti psicodinamici del trauma e della dissociazione nella terapia.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Presentazione di un breve elaborato di approfondimento (max 10 pagine) su un argomento proposto dal/la candidato/a che sarà concordato con la direzione del Corso.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
EROGAZIONE: e-learning (piattaforma Moodle) e registrazione delle lezioni (con il consenso del relatore) a disposizione degli iscritti.
SELEZIONE: gli iscritti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione, completa del versamento della quota dovuta, fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili (40). Sarà possibile accettare iscrizioni tardive fino al raggiungimento del numero massimo previsto.
ESONERO ECM 2021: come corso di perfezionamento universitario permette agli iscritti di sospendere la raccolta crediti per l'anno di chiusura corso. Gli interessati dovranno fare richiesta a COGEAPS (a corso terminato).
DOPPIA ATTESTAZIONE: Perfezionamento (UNIURB) e Certificazione Europea in Psicotraumatologia (SISST). I laureandi/laureati in psicologia senza abilitazione otterranno la certificazione SISST di livello base. Il livello successivo potrà essere riconosciuto solo dopo l'iscrizione all'Albo che dovrà avvenire entro 12 mesi dal termine del Corso.
Patrocinato da: CUG UNIURB - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
Iscriversi a Trauma-care: valutazione e clinica del trauma e contesti
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Posti
- 40 posti disponibili
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Il Corso è rivolto a laureati di II livello in Psicologia (vecchio ordinamento, LS o LM), gli iscritti all’ordine degli Psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, laureati in medicina e chirurgia e gli iscritti all’ordine dei Medici e Chirurghi e Odontoiatri che svolgano attività clinica istituzionale o autonoma. Sono ammessi anche i laureati all’estero, previa equipollenza del titolo ai soli fini dell’iscrizione al Corso.
Saranno ammessi, come da regolamento, iscritti alla Laurea Magistrale in Psicologia, che siano iscritti al secondo anno.
Il corso rilascia 20 CFU. Il numero massimo di partecipanti è pari a 40 mentre il numero minimo, necessario per l’attivazione del Corso è di 10.
La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno i 2/3 in ciascuna delle singole attività formative.
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione corredato dell’attribuzione di 20 crediti formativi universitari (CFU) acquisiti.
Saranno accettate iscrizioni anche dopo il termine indicato fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.
L’iscrizione ai Corsi di Perfezionamento, Formazione permanente e Summer /Winter School è compatibile con la contemporanea iscrizione ad un master, ad un corso di laurea o di laurea magistrale, ad un dottorato di ricerca. (Il corso non deve superare 30 CFU)
La domanda di iscrizione non deve essere inviata, l'Ufficio lo acquisirà direttamente dal sistema.
I candidati che non perfezioneranno l’iscrizione entro la scadenza indicata decadranno dal diritto.
I candidati stranieri e italiani con titolo di studio conseguito all’estero sono tenuti a presentare la seguente documentazione: titolo di studio in originale oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge; traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione del titolo di studio; “dichiarazione di valore in loco” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso; qualora nel diploma non sia indicata la votazione finale di conseguimento titolo è necessario allegare anche documentazione ufficiale con l’elenco degli esami sostenuti, relativa votazione e indicazione della scala di valori; copia del documento di identità e del permesso di soggiorno (quest’ultimo con riferimento ai candidati stranieri).
Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 30/09/2020 al 05/12/2020 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
- Contribuzione
Importo tassa iscrizione: € 1.200 da pagarsi come segue:
I^ rata: € 700 (atto iscrizione) 5 dicembre 2020
II^ rata: € 500 (a corso iniziato) 31 marzo 2021 (entro 60 gg dall'iscrizione)
ATTENZIONE: prima di effettuare il pagamento verificare se il numero minimo (10) di partecipanti per poter attivare il corso è stato raggiunto.
Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.
I versamenti devono essere effettuati utilizzando la modalità disponibile alla voce “pagamenti” del menù a sinistra della pagina web personale dello studente.
Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da persona diversa dall'interessato o da una istituzione, ente o azienda, questi ultimi dovranno provvedere a versare l'importo secondo le medesime modalità e tempistiche sopraindicate, pena la mancata iscrizione al corso.
Rientrando il corso nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Direzione del Corso: Elena Acquarini
Segreteria Scientifica: Elena Acquarini, Vittoria Ardino, Tommaso Farma, Robert Bering, Erik De Soir, Patricia A. Resnick
Docenti: Elena Acquarini (Università di Urbino - SISST), Tommaso Farma (Psichiatra, psicoterapeuta - ESTSS), Vittoria Ardino (SISST - ESTSS - Università di Urbino), Luca Milani (Università Cattolica S.Cuore di Milano - SISST), Cristina Venturino (Istituto Gaslini), Chiara Marangio (Psicologa, psicoterapeuta), Barbara Dal Lago (Psicoterapeuta - Policlinico Milano), Alessandra Ballerini (Avvocato civilista Diritti Umani e Immigrazione), Erik De Soir (Psicologo, psicotraumatologo - B), Patricia A. Resnick (Duke University - US), Matteo Guidotti (Psicoterapeuta, Ospedale Maria Luigia Parma), Patrizia Vaccaro (Psicoterapeuta, istruttrice Mindfulness), Giacomo Di Benedetto (INIBICA, Cadice), Diana Nada Caterina Massai (Politecnico di Torino), Robert Bering (Alexianer Centre for Psychotraumatology - D)
- A chi rivolgersi
Per informazioni ed eventuale appuntamento telefonico/skype/googlemeet utilizzare l'indirizzo email: elena.acquarini@uniurb.it
- Contatti
- Elena Acquarini
- elena.acquarini@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304637 corsi.postlaurea@uniurb.it