Italian Art and Architecture in an International Perspective: Projecting Solutions between History and Innovation
Corso di formazione permanente e ricorrente
Dipartimento di Studi Umanistici
A.A. | ||
---|---|---|
2023/2024 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali che sappiano coniugare la conoscenza della storia dell'arte e dell'architettura con le competenze tecniche e progettuali al fine di una consapevole elaborazione, con strumenti e metodi innovativi basati su avanzate esperienze internazionali, di spazi funzionali in contesti storici, con particolare riferimento all'Italia, e si propone di:
1) fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, attraverso l'analisi di alcuni casi studio specifici, ovvero monumenti e opere d'arte che gli studenti visiteranno durante il corso. Verranno affrontate questioni relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e verranno esaminati e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali e opere d'arte. Particolare attenzione sarà data ai principali musei italiani, dei quali si vedranno non solo storia e contenuti ma anche il modo in cui questi vengono comunicati al pubblico, entrando dunque nel campo della museologia;
2) documentare aspetti spaziali e morfologici della città storica e contemporanea attraverso diverse tecniche, quali, ad esempio, la videografia, la fotografia, la fotogrammetria, i rilievi disegnati a mano e la modellazione fisica, come strumenti per comprendere meglio gli attributi spaziali e temporali delle aree tematiche. Tra le varie tipologie architettoniche, sarà preso in considerazione il museo che, nella contemporaneità ha acquisito una nuova veste, diventando scultura urbana e nuova piazza pubblica della città;
3) esplorare soluzioni a problemi/progetti architettonici, con una forte enfasi sulle applicazioni tecnologiche in queste soluzioni di intervento, nonché sull'interrelazione tra strutture storiche e un intervento moderno. È previsto un focus sui musei, contraddistinti sempre più dall'assenza di registri compositivi precostituiti, e dalla necessità di raccordare la storia del contesto urbano entro cui si inseriscono e quella delle opere custodite al loro interno. Questa parte ha un taglio prettamente museografico: descrive e inquadra il museo come «spazio percettivo» dove progettazione del display museale, allestimento, illuminazione si integrano con le poetiche e i mezzi della rappresentazione museale basati sulla «User Experience», anche attraverso strumenti digitali.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Negli Stati Uniti:
le opportunità di lavoro per chi frequenta questo genere di corsi dal carattere interdisciplinare e internazionale sono aumentate ultimamente negli Stati Uniti, dove viene tenuta in alta considerazione l'esperienza degli studenti con una prospettiva globale e una comprensione dei processi culturali, considerate dai potenziali datori di lavoro (ad esempio le società di servizi di architettura) un apprezzabile valore aggiunto.
In Italia:
la partecipazione a questo genere di esperienza formativa può fornire ai potenziali datori di lavoro in Italia un elemento di differenziazione durante i colloqui con i candidati. La maggior parte delle aziende ha e deve avere una prospettiva internazionale per avere clienti internazionale.
Esperienze come questa, fortemente interdisciplinare, aiutano a preparare gli studenti al mondo del lavoro anche attraverso il team building interculturale e l'apprendimento basato su progetti di gruppo.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La didattica sarà erogata interamente in inglese, per lo più da professori americani, in modalità frontale e laboratoriale. Agli studenti non di madrelingua inglese è richiesto il livello più alto delle certificazioni linguistiche riconosciute dall’Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari - AICLU. Gli studenti saranno impegnati in classe per una media di almeno 21 ore settimanali. Sono inoltre previsti numerosi sopralluoghi per visitare monumenti e musei di interesse (solitamente l’intera giornata di giovedì e diversi weekend). La frequenza a tutte le attività è obbligatoria.
Titolo dei corsi:
Storia dell’arte e dell’architettura in Italia (3 cfu)
Design internazionale - laboratorio (6 cfu)
Studi internazionali - disegno (3 cfu)
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Esame finale in Storia dell’arte e dell’architettura in Italia (1 cfu)
Progetto finale in Design internazionale - laboratorio (1 cfu)
Progetto finale in Studi internazionali - disegno (1 cfu)
Iscriversi a Italian Art and Architecture in an International Perspective: Projecting Solutions between History and Innovation
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Posti
- 75 posti disponibili
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 25/01/2024 al 29/01/2024 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
DIRETTORE DEL CORSO: Prof. Grazia Maria Fachechi
CO-DIRETTORE DEL CORSO: Prof. John Murphy
DOCENTI:
Prof. Grazia Maria Fachechi
Prof. John Murphy
Prof. Curtis Fish
Prof. Rene Baldaras
Prof. Michael Guarino
Prof. Scott Carpenter
Prof. Monica Mazzolani
Prof. Antonio Troisi
- Contatti
- Grazia Maria Fachechi
- grazia.fachechi@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632 corsi.postlaurea@uniurb.it