Dipartimento di Economia, Società, Politica
A.A. | ||
---|---|---|
2023/2024 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Quando la psicoanalisi incontra le scienze politiche e sociali la soggettività riacquista un posto di primo piano nella ricerca scientifica e nell’elaborazione di proposte di intervento sociale. La scienza giuridica e la scienza psicoanalitica sono altresì imparentate dal metodo investigativo che usa la ragione e la logica per analizzare le circostanze, i fatti e i moventi soggettivi che hanno contribuito a produrli. Grazie ad un approccio fortemente interdisciplinare diventa possibile sviluppare una competenza trasversale che supporta l’osservazione e la comprensione delle dinamiche soggettive implicate nelle diverse specificità professionali di chi lavora in campo psicologico, sociale e giuridico. Avvocati, psicologi, medici e professioni sanitarie, assistenti sociali, educatori, insegnanti, pedagogisti, avvocati dei minori, dirigenti scolastici, psicoterapeuti possono apprendere come valorizzare la soggettività e le sue movenze attraverso specifiche tecniche di osservazione e di ragionamento giuridico per ascoltare, comprendere e imparare a rispondere alla specificità dei suoi comportamenti e dei suoi pensieri.
Gli studi di Sigmund Freud sull’imputabilità e sulla mente criminale hanno aperto la strada a questa congiunzione tra psicoanalisi e diritto. Il lavoro analitico, nota Freud (1906), mostra che spesso le azioni delinquenziali o trasgressive sono commesse proprio perché esse sono “proibite”, e la loro esecuzione porta sollievo psichico al soggetto che commette il reato. Inoltre, soffermandosi sui delinquenti per senso di colpa, Freud rovescia lo schema consueto circa il senso di colpa: la colpa “precede” e in certo senso “causa” il crimine, non ne discende come conseguenza.
Il comportamento criminale ha un effetto calmante e regolatore nei riguardi del sentimento di colpevolezza che lo anima. La concezione che emerge stabilisce che alla base del comportamento criminoso vi è sempre e comunque una motivazione. Di volta in volta si tratta di distinguere fra motivazioni apparenti e motivazioni latenti, con una predilezione a ricercare e analizzare quelle che restano implicite.
Per Freud, giuristi e psicoanalisti sono chiamati a portare alla luce materiale psichico nascosto, ma in modi e contesti ben differenti. Egli sosteneva l’isterico e il delinquente condividono ambedue un segreto. Tuttavia, mentre nel delinquente si tratta di un segreto che egli conosce e tiene nascosto, l’isterico non conosce il suo segreto. In forza della rimozione che colpisce idee, ricordi, affetti, desideri: tenuti lontano dalla coscienza, essi producono effetti sanzionatori in termini di sintomi somatici e psichici. Allo stesso tempo egli raccomanda di non lasciarsi fuorviare dal nevrotico: questi, infatti reagisce come se fosse colpevole, pur essendo innocente, perché un senso di colpa che già esisteva e covava in lui si impadronisce dell’accusa che ora gli viene mossa (Freud, 1906).
La letteratura diventa un campo privilegiato per attingere materiali e narrazioni che permettono di coniugare il ragionamento analitico e quello processuale. In particolare le tragedie greche si offrono come prototipi permettendo di superare gli aspetti mitici e simbolici al fine di rintracciare le ricorrenze soggettive che attraversano i secoli incarnandosi anche nella casistica dei giorni nostri. In questa direzione le tragedie greche diventano materiali di analisi psicoanalitica e processuale, preziosa per illuminare la casistica attuale.
Il procedimento processuale e il ragionamento giudiziario permettono di perfezionare l’osservazione corredando la conduzione intenzionale di specifiche tecniche di raccolta dei materiali e di elaborazione, rilevazione e interpretazione: l’osservatore, coinvolto nella relazione con il soggetto nella sua pratica professionale, opportunamente formato, impara a mantenere la propria attenzione fluttuante (Freud, 1912), registrando in memoria i dettagli di alcuni momenti significativi e monitorando i propri vissuti emotivi per poi condividere tali esperienze con gli altri osservatori (Zaphiriou Woods & Pretorius, 2016).
Obiettivo della Summer School è fornire al partecipante, attraverso lo studio, la discussione, la sperimentazione pratica e i seminari condotti dai vari professionisti giuristi e psicoanalisti, le competenze fondamentali per arrivare ad un efficace lavoro interpretativo degli aspetti clinici e dinamici dei materiali di osservazione. La Summer School avvia infatti all’uso intenzionale dell’osservazione e del ragionamento giudiziario a partire dalle scoperte psicoanalitiche, offrendo la possibilità di uno spazio di riflessione relativo agli affetti degli osservatori rilevati durante il lavoro sulla casistica che verrà messa in discussione. Saranno altresì prefigurate linee di intervento che tengano conto del coinvolgimento affettivo nei diversi contesti professionali. La disamina degli affetti contribuirà allo sviluppo di una prudenza interpretativa, consentendo ai partecipanti di imparare a evitare errori, fraintendimenti e sviste legati alla ipervalutazione delle "impressioni" sensoriali, alla predominanza delle reazioni emotive che possono svilupparsi al momento dell’impatto con la situazione osservata o ai convincimenti pregiudizievoli che gli individui mettono in campo nella relazione con gli altri anche in maniera non intenzionale.
Per coloro che lavorano sia nel campo psicologico che giuridico è essenziale una formazione che migliori la competenza ad osservare le specificità dell'esperienza relazionale e intellettuale. Si tratta di una competenza trasversale che accresce e supporta le diverse specificità professionali di psicologi, psicoterapeuti, medici, pediatri, neuropsichiatri infantili, avvocati, assistenti sociali, logopedisti, educatori, dirigenti scolastici, insegnanti, pedagogisti, i quali possono apprendere tecniche specifiche di osservazione della vita psichica, per ascoltare, capire e imparare a rispondere alla specificità del comportamento e dei pensieri dell’altro.
La formazione alternerà momenti di approfondimento teorico a momenti di discussione sulla casistica e di rielaborazione dell’esperienza per piccoli gruppi con una metodologia esperienziale. I partecipanti saranno invitati a presentare materiali di osservazione in modo da esercitare i contenuti teorici e le tecniche pratiche presentate step by step durante le giornate di formazione.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
La competenza all’osservazione della vita psichica dell’individuo e delle sue specificità è considerata una competenza trasversale sia nelle professioni di aiuto, sia nelle professioni forensi, cliniche e educative. Le competenze professionali specifiche, integrate con le acquisizioni relative ai temi della soggettività, della pulsione, della colpa, dell’imputabilità e della pena nei diversi contesti ottenute durante le giornate di formazione, favoriranno interventi efficaci in cui il coinvolgimento affettivo e le dinamiche professionali saranno maggiormente orientate all’imputabilità degli atti psichici del soggetto. La formazione potrà essere presentata come parte integrante della formazione professionale continua (Saranno avviate le pratiche per il riconoscimento dei crediti ECM in ambito sanitario – psicologi, medici -; in ambito forense – avvocati – e presso l’ordine degli assistenti sociali.). Insegnanti ed educatori potranno presentare l’attestato di partecipazione nelle piattaforme della formazione permanente.
La Summer School avvia infatti all’uso intenzionale dell’osservazione e del ragionamento giudiziario a partire dalle scoperte psicoanalitiche, offrendo la possibilità di uno spazio di riflessione relativo agli affetti degli osservatori rilevati durante il lavoro sulla casistica che verrà messa in discussione. Saranno altresì prefigurate linee di intervento che tengano conto del coinvolgimento affettivo nei diversi contesti professionali. La disamina degli affetti contribuirà allo sviluppo di una prudenza interpretativa, consentendo ai partecipanti di imparare a evitare errori, fraintendimenti e sviste legati alla ipervalutazione delle "impressioni" sensoriali, alla predominanza delle reazioni emotive che possono svilupparsi al momento dell’impatto con la situazione osservata o ai convincimenti pregiudizievoli che gli individui mettono in campo nella relazione con gli altri anche in maniera non intenzionale.
La letteratura diventa un campo privilegiato per attingere materiali e narrazioni che permettono di coniugare il ragionamento analitico e quello processuale. In particolare le tragedie greche si offrono come prototipi permettendo di superare gli aspetti mitici e simbolici al fine di rintracciare le ricorrenze soggettive che attraversano i secoli incarnandosi anche nella casistica dei giorni nostri. In questa direzione le tragedie greche diventano materiali di analisi psicoanalitica e processuale, preziosa per illuminare la casistica attuale.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il periodo di svolgimento della Summer School è dal 10 al 13 luglio 2024 presso la sede del DESP: via Saffi 42, Urbino.
Il corso si compone di 30 ore di lezione suddivise tra lezioni frontali, didattica alternativa e workshop laboratoriali. Saranno proposti lavori per piccoli gruppi e casework.
Il corso prevede l'acquisizione di 3 CFU, così ripartiti:
- Fondamenti di dottrina freudiana 1CFU
- Principi del ragionamento processuale 1 CFU
- Principi filosofici nella tragedia greca 1 CFU
L'attività didattica è concentrata in 4 giorni consecutivi con lezioni in presenza che si terranno con il seguente orario:
PROGRAMMA
Mercoledì 10 luglio 2024
09-10 Registrazione partecipanti
10-13
Inizio a più voci: Concetti giuridici freudiani
Chair Marco Cangiotti – Università di Urbino
Chiara Alvisi – Università di Bologna
Barbara Boschetti – Università Cattolica di Milano
Raffaella Colombo – Società amici del pensiero “Sigmund Freud” Milano
Alessio Lo Giudice – Università di Messina
Maria Gabriella Pediconi - Università di Urbino
14-16
Margherita Destro – Liceo Classico Manzoni Milano
Medea: Incontro con l’opera
16-18
Medea a teatro
Giovedì 11 luglio
09-11
Raffaella Colombo - Società amici del pensiero “Sigmund Freud” Milano
Vita psichica come vita giuridica
Chiara Alvisi - Università di Bologna
La rappresentanza all’inizio del pensiero giuridico
11-13
Maria Naccari Carlizzi – Società Psicoanalitica Italiana
La casistica del Tribunale per i minorenni sotto la lente di Freud
14-18
Alessio Lo Giudice – Università di Messina
Processo a Medea. Il dramma del giudizio
20-22
Cineforum
Venerdì 12 luglio
09-11
Tommaso Gazzolo – Università di Sassari
Legge e Superio
11-13
Joseph Weiler (to be confirmed) – New York University School of Law
Avvenire di un’illusione di Freud
14-16
Maria Grazia Fusacchia - Società Psicoanalitica Italiana
Esercitazione con la casistica. Genitori che odiano i figli.
16-18
Massimo De Mari – Società Psicoanalitica Italiana
Glauco Maria Genga - Società amici del pensiero “Sigmund Freud” Milano
Medea sul divano di Freud
Sabato 13 luglio
09-12
Maria Gabriella Pediconi - Università di Urbino
Francesca Perlini – Giudice presso il Tribunale di Ancona
Irene Lilliu – Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Pesaro
Savino Romani – Università di Urbino
Medee dei nostri giorni: psicoanalisi e giurisprudenza si interrogano
12-13
Conclusioni
Il corso dà la possibilità di acquisire 30 crediti ECM per le professioni sanitarie.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Prova unica finale per l'acquisizione dei crediti
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Alla fine del corso vengono rilasciati 3 CFU e (su richiesta) 30 ECM per tutte le professioni sanitarie.
Sono stati richiesti 30 crediti per Assistenti Sociali e 10 crediti professionali per Avvocati.
Il corso è inserito anche nella piattaforma SOFIA per gli insegnanti di ogni ordine e grado che possono usare la Carta Docente per pagare la quota di iscrizione.
Questa Summer School viene proposta a tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'età evolutiva:
- psicologi e psicoterapeuti;
- medici, pediatri e neuropsichiatri infantili;
- logopedisti e psicomotricisti;
- dirigenti, insegnanti ed educatori;
- magistrati, avvocati dei minori, mediatori, tutori e curatori;
- assistenti sociali;
- diplomati e laureati triennali impegnati nel campo dell'età evolutiva (babysitter, attività di volontariato, doposcuola etc.).
In collaborazione con "Società Amici del Pensiero Sigmund Freud" di Milano e "SFI" (Società Filosofica Italiana) saranno coinvolti relatori, esperti del settore, che porteranno le loro competenze tecniche e la casistica più rappresentativa della loro esperienza pluriennale.
I partecipanti potranno presentare stralci di casi reali che saranno elaborati come materiali di osservazione durante le sessioni laboratoriali.
Il PROGRAMMA SOCIALE della Summer School sarà così strutturato:
- mercoledì: visita del Palazzo Ducale
- giovedì: cineforum
- venerdì: cena sociale
Durante il periodo di iscrizione i partecipanti potranno usufruire di tutti i servizi offerti agli studenti universitari.
È prevista la presenza di tutor che assisteranno i partecipanti durante tutto il percorso formativo.
Per ulteriori informazioni (OSPITALITÀ, ACCOMODATION, PROGRAMMA, etc.) puoi cliccare il seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/11epqJub30TdZNv_zJ5_xdPJ4DDDeSsfC?usp=sharing
Iscriversi a Attualità Freudiana - Un giurista legge Freud. Con esercizi sulla tragedia greca
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Posti
- 50 posti disponibili
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Sono ammessi al corso psicologi, psicoterapeuti, magistrati, avvocati, medici e professionisti sanitari, assistenti sociali, educatori, insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici, curatori e tutori dei minori.
È necessario essere in possesso di una laurea triennale, magistrale o V.O, diploma di scuola media secondaria superiore.
Non sono richiesti requisiti di accesso specifici.
Il numero minimo di iscritti, necessario per l’attivazione della Summer School, è di 15 partecipanti paganti l'intera tassa
La domanda di iscrizione non deve essere inviata, l’Ufficio provvederà ad acquisirla direttamente dal sistema.
I candidati e le candidate che non perfezioneranno l’iscrizione entro la scadenza indicata decadranno dal diritto.
A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.
Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 03/05/2024 al 30/06/2024 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
- Contribuzione
Quota di iscrizione
Modulo A: Laureati triennali € 250,00
Modulo B: Laurea magistrale e/o professionisti € 400,00
da pagarsi con versamento unico entro il 30 giungo 2024 (atto di iscrizione).Gli insegnanti potranno usare la Carta Docente
ATTENZIONE: prima di effettuare il pagamento verificare se il numero minimo (15) di partecipanti per poter attivare il corso è stato raggiunto.
I versamenti devono essere effettuati utilizzando la modalità disponibile alla voce “pagamenti” del menù a sinistra della pagina web personale del corsista.
La quota è al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.
Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da persona diversa dall'interessato o da una istituzione, ente o azienda, questi ultimi dovranno provvedere a versare l'importo secondo le medesime modalità e tempistiche sopraindicate, pena la mancata iscrizione al corso.
Rientrando il corso nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Organizzazione
Direttore della Summer School: Prof.ssa Maria Gabriella Pediconi, RU - Professore aggregato - Dipartimento DESP
A chi rivolgersi:
- Per le informazioni di carattere didattico - scientifico contattare la Prof.ssa Maria Gabriella Pediconi attraverso la seguente email:
maria.pediconi@uniurb.it
- Per informazioni relative all'iscrizione e agli aspetti organizzativi contattare la segreteria del corso:
savino.romani@uniurb.it oppure chiamare 339 5788076
Contatti
Maria Gabriella Pediconi
0722 305839 maria.pediconi@uniurb.it
Savino Romani
0722 305839 savino.romani@uniurb.it
- A chi rivolgersi
Per le informazioni di carattere didattico - scientifico contattare la Prof.ssa Maria Gabriella Pediconi attraverso la seguente email:
maria.pediconi@uniurb.it
- Contatti
- Maria Gabriella Pediconi
- 0722305839 maria.pediconi@uniurb.it
- Savino Romani
- 3395788076 savino.romani@uniurb.it@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632 corsi.postlaurea@uniurb.it