Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ITACA - Internationalizing ITalian ACdemia with Africa

 

Il progetto ITACA, grazie alla forte e consolidata rete di relazioni dei principali partner con le Università Africane, intende creare una piattaforma permanente tra le università italiane e africane al fine di realizzare una fiorente cooperazione accademica per studenti, docenti e membri del personale. Per raggiungere questo obiettivo, saranno implementati quattro gruppi principali di attività: 1. Mobilità di docenti tra università italiane e africane per rafforzare lo scambio di conoscenze sia nei metodi di insegnamento sia nella creazione di nuovi contenuti che ampliano l'offerta accademica italiana; 2. Mobilità di studenti africani in programmi di laurea, laurea magistrale e dottorato in Italia per promuovere un modello inclusivo di università e favorire la mobilitazione di studenti italiani in Africa per sviluppare le loro tesi di laurea e dottorato; 3. Creazione di corsi di laurea, master e MBA a doppio titolo per favorire la comprensione interculturale collegando e integrando i contesti occidentali e africani; 4. Promozione di programmi di formazione avanzata per aumentare le capacità di progetti internazionali e di cooperazione con le università italiane e africane, nonché per rafforzare le competenze didattiche e di ricerca attraverso corsi di metodologia per docenti africani tenuti da professori italiani. Queste quattro attività saranno implementate nei seguenti temi chiave per il mondo accademico e industriale italiano e africano: green economy, orange economy, agroalimentare, energia e acqua. I temi chiave sono integrati dall'introduzione di argomenti trasversali, come la digitalizzazione, la gestione sostenibile e l'imprenditorialità. Mentre i temi chiave sono incentrati sulla creazione e sul trasferimento di conoscenze tecniche a studenti e docenti, i temi Trasversali facilitano la creazione di strumenti manageriali per promuoverne l'applicazione e la scalabilità in diversi scenari.

 

Partner del Progetto: Università Cattolica del Sacro Cuore (capofila); Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Torino.

Importo totale del finanziamento: 1.936.149,31 € 

Importo totale UniUrb: 593.380,72€ 

Periodo: 01/10/2024 - 31/03/2026 

Struttura UniUrb di riferimento: Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)

Referente UniUrb: Prof. Massimo Ciambotti 

 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top