Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


HR strategy for researchers

Nel corso dell’anno 2022 l’Ateneo, su impulso della Commissione Ricerca, ha dato avvio al processo di adesione all’iniziativa “Human Resources Strategy for Researchers” (HRS4R) della Commissione Europea, rivolta alle istituzioni europee che si impegnano a dare concreta attuazione ai principi contenuti nella Carta dei Ricercatori e nel Codice di Condotta per l'assunzione dei Ricercatori attraverso un processo di accreditamento periodico che conferisce l’HR Excellence in Research Award.
In data 20/09/2022 il Magnifico Rettore ha inviato alla Commissione Europea la lettera di adesione alla Carta Europea dei Ricercatori e al Codice di Condotta per l'Assunzione dei Ricercatori e in data 06/10/2022 la Commissione Europea ha accettato la suddetta lettera di adesione, dando così avvio al processo di implementazione della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per l'Assunzione dei Ricercatori, da portare a termine entro i successivi 12 mesi.
Nel 2022 è stato, quindi, avviato un processo che ha visto all’opera una struttura ad hoc:

  • lo Steering Committee 
  • il Focus Group dei Ricercatori (FGR)
  • il Gruppo di Lavoro Amministrativo.

I documenti funzionali alla candidatura dell'Ateneo per il riconoscimento “HR Excellence in Research”, elaborati dai sopra citati gruppi di lavoro, sono stati approvati dagli Organi Accademici in data 29/09/2023 (delibera SA n. 184 e delibera CdA n. 258) e inviati alla Commissione Europea che ne ha attestato l’ammissibilità amministrativa in data 05/10/2023.
In data 04/06/2024 la Commissione Europea ha comunicato il risultato finale della valutazione: UniUrb ha ottenuto il label “HR Excellence in Research Award”, il riconoscimento che attesta l’impegno dell’Ateneo per allineare le proprie politiche ai princìpi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di condotta per il reclutamento dei ricercatori.

HR Excellence in Research @UniUrb

Agreement on Reforming Research Assessment & Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA)

Nel 2022 l’Ateneo ha sottoscritto l'Agreement on Reforming Research Assessment che intende proporre una radicale riforma del sistema di valutazione della ricerca e è stato siglato da una Coalizione internazionale (COARA) composta da più di 700 organizzazioni, tra cui, per l'Italia, ANVUR e Ministero dell'Università e della Ricerca. Lo scopo è quello di consentire:

  • un migliore riconoscimento delle diverse pratiche e attività che massimizzano la qualità della ricerca
  • un allontanamento dagli usi inappropriati delle metriche.

Gli impegni principali sono:

  • riconoscere la diversità dei contributi e delle carriere nella ricerca secondo le esigenze e la natura della ricerca;
  • basare la valutazione della ricerca principalmente sulla valutazione qualitativa per cui la peer-review è centrale, supportata da un uso responsabile degli indicatori quantitativi;
  • abbandonare gli usi inappropriati nella valutazione della ricerca metriche basate su riviste e pubblicazioni, in particolare gli usi inappropriati di Journal Impact Factor (JIF) e h-index
  • evitare l'uso di graduatorie di organismi di ricerca nella valutazione della ricerca.

Nel 2023 UniUrb ha aderito alla proposta di costituzione di un Italian National Chapter di CoARA, coordinato dal CNR e dall’Università di Bologna. Il work plan del National Chapter ha una durata di 2 anni (a decorrere da settembre 2023) e si articola in 3 Work Package (WP):

  • WP1: Coordination, engagement and expansion of the National Chapter
  • WP2: Coordination with the CoARA Working Group and the National Chapter
  • WP3: Thematic National Working Groups on relevant, cross-cutting topics for the Italian community.

La proposta di National Chapter italiano è stata ufficialmente accettata dallo Steering Board di CoARA nel luglio 2023. A seguito dell’approvazione del National Chapter italiano, UniUrb ha aderito ai lavori del WP1 e, in particolare, al Task 1.2 che prevede le seguenti attività:
Task 1.2 Institutional Roadmap alignment: This activity is dedicated to aligning the Italian CoARA members in the definition and updating their institutional Roadmap. A subtask is dedicated to the translation of the Agreement into Italian, which is an important step for the creation and sharing of a common shared culture.

Al fine supportare l’attuazione della riforma del sistema di valutazione della ricerca con un adeguato piano d’azione in coerenza con i principi e gli impegni dettati dall’Agreement on reforming research assessment (ARRA), in linea con lo sviluppo della strategia per la ricerca dell’Ateneo, nonché coordinare il processo interno all’Ateneo, con D.R. n. 600 del 06/12/2023, UniUrb ha nominato la Commissione “Reforming Research Assessment” al fine di implementare gli impegni assunti dall’Ateneo con l’adesione all’accordo per la riforma dei sistemi di valutazione della ricerca (Agreement on Reforming Research Assessment - ARRA).

La Commissione è organizzata in due sub- gruppi:

  • Research Assessment Policy Committee, avente funzione di coordinamento e supervisione dei lavori
  • Working Group for Responsible Research Assessment, avente la funzione di definire il Piano di Azione per l’implementazione dell’Agreement.

Con delibera n. 152/2024 del Senato Accademico del 28/06/2024 e con delibera n. 216/2024 del Consiglio di Amministrazione del 28/06/2024, l’Ateneo ha definito la propria Roadmap per l’implementazione della riforma e il relativo Action Plan.

Road map and Action Plan CoARA


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top