Menti in movimento - Me.Mo
Il progetto Me.Mo – Mente in Movimento è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con altri 9 atenei e istituzioni italiane (Università di Perugia, Università dell’Aquila, Università di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Università di Teramo, Conservatori Alfredo Casella e Rossini, Università per Stranieri di Siena), e finanziata nell’ambito del programma PROBEN 2023. MeMo nasce per rispondere alle crescenti esigenze di supporto psicologico e promozione del benessere delle studentesse e degli studenti universitari, combinando ricerca, prevenzione e tecnologie innovative.
OBIETTIVO DEL PROGETTO Me.Mo si propone di migliorare il benessere psicofisico e contrastare il disagio emotivo e psicologico della comunità studentesca universitaria, attraverso un approccio integrato che combina ricerca epidemiologica, interventi mirati e l’uso della tecnologia. In particolare, il progetto mira a:
- Mappare lo stato di benessere psicologico delle studentesse e degli studenti universitari su scala nazionale;
- Identificare i principali fattori di rischio e le variabili protettive legate al benessere e al disagio;
- Offrire strumenti concreti per prevenire ansia, depressione e comportamenti a rischio.
COME FUNZIONA Il progetto si articola in due fasi principali:
- Ricerca epidemiologica: Una survey online sarà somministrata alle studentesse e agli studenti degli atenei coinvolti per raccogliere dati sul loro stato di salute psicofisica, stili di vita e comportamenti a rischio. Questa indagine permetterà di creare un quadro dettagliato della situazione e di identificare bisogni specifici. I dati raccolti serviranno a progettare interventi per la promozione del benessere studentesco sempre più mirati e specifici.
- Interventi di prevenzione e supporto: Le studentesse e gli studenti potranno accedere a percorsi mirati basati sulla mentalizzazione (la capacità di comprendere e gestire i propri stati mentali e quelli altrui) e sull’attività fisica. Questi interventi andranno a costituire le basi per creare un’applicazione che offrirà contenuti di self-help, materiale informativo, esercizi di gestione dello stress, rendendo l’intervento ancora più accessibile accessibile e inclusivo.
Partner del progetto: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (capofila); Conservatorio Rossini di Pesaro (A.F.A.M), Conservatorio statale di Musica Alfredo Casella L'Aquila (A.F.A.M), Università degli Studi dell'Aquila, Università degli studi di Camerino, Università degli Studi di Perugia, Università degli studi di Teramo, Università di Macerata, Università per stranieri di Siena, Università Politecnica delle Marche.
Importo totale finanziamento: 2.750.000,00 €
Importo totale UniUrb: 616.000,00 €
Periodo: 15/10/2024 - 14/10/2025
Struttura UniUrb di riferimento: Dipartimento Studi Umanistici (DISTUM)
Referente UniUrb: Prof. Antonello Colli
Sito web: https://project.uniurb.it/memo/
« torna indietro