Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Mente in Movimento - Me.Mo 2.0: Connessioni Vitali

 

Il progetto “MeMo 2.0: Connessioni Vitali” nasce con l’intento di

a) proseguire le attività del precedente progetto (PRO-BEN 2023),

b) sviluppare nuove linee di intervento per affrontare le criticità emerse durante la prima fase del progetto Me.Mo, e concentrandosi maggiormente sulle problematiche delle dipendenze (sostanze, internet, nuove tecnologie, uso dell’intelligenza artificiale, gioco d’azzardo, ecc.).

Nel nuovo progetto, si propongono i seguenti obiettivi:

a) Proseguire la raccolta attraverso uno studio osservazionale prospettico naturalistico sul benessere degli studenti;

b) Effettuare il follow-up degli studenti inclusi nello studio Me.MO. (gruppo che ha condotto l’intervento vs gruppo TAU/controllo) con follow-up a 12 e 18 mesi e degli studenti.

c) Ampliare le azioni sui tre livelli della prevenzione (primaria, secondaria, terziaria), prestando attenzione alle dipendenze patologiche. Verrà introdotta un’azione partecipata sui temi della salute psicofisica e delle dipendenze (Livello di prevenzione primaria). Il Laboratorio Me.Mo, eredità del primo progetto PRO-BEN 2023, consentirà di erogare gli interventi di promozione delle abilità di mentalizzazione e sociali psico-fisiche (Livello di prevenzione secondaria); Interventi dedicati alle problematiche cliniche, adattati alle risorse e specificità dei diversi partner (Livello della prevenzione terziaria).

d) Migliorare l’app sviluppata nella fase 1, attraverso: Inclusione dei contenuti emersi dalla fase co-partecipata dell’azione di Livello 1 e dei contenuti a base scientifica utili alla costruzione della resilienza personale;

e) Promuovere l’attività fisica tenendo maggiormente conto delle risorse e specificità delle istituzioni partecipanti.

Il progetto prevede attività su 4 macro-aree: monitoraggio; prevenzione primaria universale; prevenzione selettiva secondaria e terziaria.

In continuità con il progetto Me.Mo 2023, proseguirà la somministrazione della survey online già costruita per il precedente progetto permettendo di ottenere dati di follow up.

Implementazione di azioni con valore di prevenzione primaria rivolte all'intera popolazione studentesca al fine di migliorare la conoscenza complessiva sulla salute mentale e fisica

Indirizzato a soggetti con livello di rischio medio, prevedrà due tipologie d’intervento. Il primo, sarà rappresentato dall’implementazione dell’intervento Me.Mo, una tipologia d’intervento di gruppo a tempo limitato (8 sedute di 1,5 ore) volta al training della mentalizzazione e delle abilità interpersonali. Il secondo intervento, di carattere psicoeducativo attraverso focus-group e sarà specificatamente rivolto alla problematica delle dipendenze.

Le azioni di livello 3 saranno rivolte a soggetti valutati ad alto rischio. A questo livello gli interventi avranno una duplice funzione: a) rispondere in maniera personalizzata al crescente numero di richieste di aiuto, b) verificare l'efficacia di modelli di intervento che, se dimostrati validi, potrebbero diventare parte integrante dei servizi offerti dagli Atenei.

 

Partner del Progetto: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (capofila); Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi dell'Aquila, Università di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Teramo, Conservatorio statale di Musica Alfredo Casella L'Aquila, Università per stranieri di Siena. 

Importo totale finanziamento: 1.500.000,00 € €

Importo totale UniUrb: 322.500,00 € 

Periodo: 01/10/2025 - 30/09/2026

Struttura UniUrb di riferimento: Dipartimento Studi Umanistici (DISTUM)

Referente UniUrb: Prof. Antonello Colli 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top