Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


"EQUIlibrarsi - Spazi per l'inclusione sociale e l'equilibrio dei legami familiari"

 

OBIETTIVI

EQUIlibrarsi contribuisce al processo di crescita e integrazione sociale di 60 minori figli di detenuti, riducendone il rischio di devianza, con:

  • legami riattualizzati con il genitore detenuto
  • progetti personali, interventi socio-educativi e supporto psicologico e sociale
  • risorse aggiuntive specificatamente destinate al nucleo familiare
  • strategie e strumenti di coping dell’esperienza detentiva
  • soluzioni per un’effettiva inclusione sociale messe a sistema da una governance multi-livello

 

DESTINATARI

60 minori figli di detenuti di età tra i 7 e i 17 anni Altri destinatari diretti sono:

  • 60 genitori che, con la sottoscrizione del Progetto Personale del figlio minore, migliorano le competenze genitoriali e acquisiscono consapevolezza del percorso di crescita del minore;
  • 78 operatori, educatori, funzionari giuridico-pedagogici, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria che, con la formazione, si appropriano di strumenti per favorire l'inclusione di figli di detenuti.

 

Partner: OPERA Società Cooperativa Sociale ONLUS – Società Cooperativa per Azioni, Cooperativa sociale COOSS Marche Società Cooperativa per azioni, Ombudsman delle Marche, Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni – Ancona, AMA – AQUILONE Cooperativa sociale, Polo 9 Società Cooperativa Sociale, Associazione GLATAD Onlus, Aragorn Iniziative srl, CASA CIRCONDARIALE DI PESARO, PROVVEDITORATO REGIONALE AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA – BOLOGNA, Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, Ministero della Giustizia, DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE DI ANCONA, Direzione Casa Reclusione Fermo, CASA CIRCONDARIALE DI ASCOLI PICENO, CASA DI RECLUSIONE DI FOSSOMBRONE. 

 

Importo totale del finanziamento: 666.666,70 € 

Importo UniUrb: 40.322,88 €

Periodo: 04/06/2024 - 03/06/2027 

Struttura UniUrb di riferimento: Dipartimento Studi Umanistici (DISTUM)

Referente: Prof.ssa Daniela Maria Pajardi 

 

 

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top