Biodiversity - Net for Life (BioNet)
Riunendo nove istituzioni di ricerca, l'obiettivo del presente progetto è creare un ponte tra la conoscenza accademica e la pratica, promuovendo all'interno di EXPO 2025 le eccellenze della ricerca sul macro-tema della biodiversità, focalizzandosi sul settore agroalimentare. Ogni istituto di ricerca, seguendo una logica unitaria, presenterà le proprie conquiste scientifiche al fine di diffondere i risultati della ricerca e promuovere le eccellenze italiane in connessione con l'innovazione e la competitività. La finalità del progetto sarà quella di aumentare la consapevolezza dei cittadini e dei consumatori circa l’importanza di sostenere modelli produttivi “custodi della biodiversità”, con particolare enfasi sul settore agroalimentare come eccellenza nel centro Italia e delle sue aree interne.
Partner del progetto: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Gran Sasso Science Institute, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi dell’Aquila, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Perugia
Importo totale del finanziamento: 71.467,44 € di cui 40.000,00€ co-finanziamento MUR
Importo totale UniUrb: 16.478,00 € di cui 10.478,00 € co-finanziamento MUR
Durata: 17/12/2024 - 17/12/2025
Struttura UniUrb di riferimento: Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)
Referente: Prof. Fabio Musso
CUP: H89I24000870001