Bandi in scadenza
Scade il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
31/12/2026 | 01/09/2023 |
UNIURB mette a disposizione della propria comunità accademica il servizio “Sportello Grant” al fine di supportare il personale docente e ricercatore anche nell’attività di scouting delle opportunità di finanziamento nazionali e internazionali. Lo Sportello Grants invia settimanalmente a tutto il personale docente e ricercatore una newsletter informativa che contiene una selezione delle opportunità di finanziamento trasversali ai diversi settori di ricerca in Ateneo nell’ambito delle quali identificare le opportunità più affini alle proprie idee progettuali. Per agevolare la consultazione e l’identificazione dei bandi aperti più vicini alle linee di ricerca della comunità accademica UNIURB, la opportunità di finanziamento sono raggruppate in 3 sezioni, ciascuna dedicata a un macro settore ERC (LS, PE, SH). Se hai un’idea progettuale attinente a bandi identificati all’interno della newsletter settimanale o sei venuta/o a conoscenza di linee di finanziamento da altre fonti, è possibile contattare lo sportello Grants per un colloquio di approfondimento con le/gli esperte/i dello staff. Contatti: grants@uniurb.it |
vedi |
Finanziamento della Ricerca / Elenco dei bandi scaduti per questa categoria...
Scaduto il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
31/12/2022 | 04/05/2020 |
Scaduto
Fondi per gli investimenti in ricerca e sviluppo In attuazione del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020 e allo scopo di incrementare gli investimenti in ricerca e sviluppo fornendo adeguati strumenti finanziari, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha creato un "Fondo di fondi" di rilevanza nazionale per la ricerca e l'innovazione gestito dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Le risorse comunitarie a disposizione del Fondo di Fondi vengono investite tramite strumenti finanziari gestiti da Equiter SpA, da Banca del Mezzogiorno-MCC e Banco di Sardegna S.p.A., operatori individuati dalla BEI, con lo scopo di veicolare ai progetti di ricerca e innovazione selezionati strumenti di prestito, equity e quasi-equity nonché strumenti equivalenti. L'attuazione dello strumento finanziario interessa innanzitutto le otto regioni target del PON (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna), ma anche le rimanenti aree del Paese, purchè vi sia un vantaggio dell'area del Programma PON. |
vedi |
Finanziamento della Ricerca / In corso di espletamento
Scaduto il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
31/12/2022 | 04/05/2020 |
Scaduto
Fondi per gli investimenti in ricerca e sviluppo In attuazione del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020 e allo scopo di incrementare gli investimenti in ricerca e sviluppo fornendo adeguati strumenti finanziari, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha creato un "Fondo di fondi" di rilevanza nazionale per la ricerca e l'innovazione gestito dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Le risorse comunitarie a disposizione del Fondo di Fondi vengono investite tramite strumenti finanziari gestiti da Equiter SpA, da Banca del Mezzogiorno-MCC e Banco di Sardegna S.p.A., operatori individuati dalla BEI, con lo scopo di veicolare ai progetti di ricerca e innovazione selezionati strumenti di prestito, equity e quasi-equity nonché strumenti equivalenti. L'attuazione dello strumento finanziario interessa innanzitutto le otto regioni target del PON (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna), ma anche le rimanenti aree del Paese, purchè vi sia un vantaggio dell'area del Programma PON. |
vedi |