Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Sportello Telefonico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura sportello
Dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali
Laurea (triennale)
Facoltà di Scienze della Formazione
Curricula:
A.A.
Classe
Sede
2006/2007
18, classe delle lauree in scienze dell’educazione e della formazione
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea in Esperto nei processi di formazione e nei Servizi culturali ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative nel settore dell’educazione e della formazione, intesa come formazione generale della persona, relativamente alle conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni.
I laureati del corso di laurea devono:
• aver acquisito conoscenze teoriche e competenze operative nel settore dell’educazione e della formazione, caratteristicamente integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze della natura e dell’uomo ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
• essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
• aver acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
Obiettivo formativo curriculum A: progettista di programmi ed interventi formativi
Obiettivo formativo curriculum B: Esperto nei sistemi culturali e nell'erogazione dei servizi.
Università Aperta
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Ambiti di lavoro Esperto nei processi di formazione (curriculum A):
Centri di formazione della pubblica amministrazione, Centri di ricerca nel
settore educativo, Consulenti pedagogici nel campo della formazione
professionale ed aziendale, Esperto nella preparazione dei formatori, Esperto nei
processi di apprendimento, Esperto nella formazione del personale in enti ed in
aziende, Progettista di programmi formativi, Società di consulenza, agenzie e
centri di formazione.
Ambiti di lavoro Esperto nei servizi culturali (curriculum B):
Auditorium musicali, Biblioteche decentrate, Centri di aggregazione giovanile,
Centri di ascolto, Centri d’Arte, Centri culturali, Centri giovani, Centri ricreativi e
attività del tempo libero, Cinema, Editoria scolastica e settori inerenti ai
problemi della comunicazione, Informagiovani, Istituzioni per la salvaguardia dei
beni culturali, Ludoteche, Musei, Teatri, Uffici istruzione degli enti locali.
Il corso di laurea comprende due percorsi:
- Esperto nei processi di formazione (curriculum A);
-Esperto nei servizi culturali (curriculum B).
Il curriculum del corso di laurea prevede:
-attività finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
-attività formative specifiche del corso di studio;
-l'obbligatorietà di tirocini formativi, seminari, esercitazioni di laboratorio, progetti presso aziende, istituzioni, strutture della pubblica amministrazione, oltre a soggiorni presso altre Università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.