Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2021/2022

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una adeguata preparazione di carattere storico, antropologico, sociologico, politologico, giuridico, economico che permetta alle frequentanti e ai frequentati di comprendere la realtà attuale nelle sue peculiarità contemporanee quale esito di complessi fenomeni storici, fornendo al contempo conoscenze e competenze utili per una progettazione volta a superare i presenti squilibri e a favorire il benessere individuale e collettivo grazie a un nuovo modo di considerare le attività di cura (democrazia della cura). In questo senso, e più specificatamente, il corso mira a fornire alle.ai frequentanti conoscenze e competenze relative - alle relazioni di genere, - alla divisione tra uomini e donne del lavoro di cura e di quello domestico ed extradomestico, - all’evoluzione nel tempo della sfera domestica come luogo di lavoro e al valore economico del lavoro in essa svolto: lavoro di cura e domestico non pagato svolto da membri del nucleo familiare, in primis dalle donne; lavoro domestico e di cura svolto a pagamento (domestiche, colf, badanti, babysitter etc.; smart working) - alla divisione su scala mondiale del lavoro di cura e domestico legata alla globalizzazione - alla globalizzazione e agli squilibri del mondo post-coloniale - alle migrazioni internazionali e i diritti delle persone migranti - al diritto al lavoro e al diritto alla salute - alla parità di genere e alle politiche per perseguirla - ai rapporti tra welfare pubblico e welfare privato - alle politiche pubbliche per migliorare il welfare - alla democrazia della cura In questo senso il corso si rivolge in primis a policy makers, parlamentari, sindacaliste/i, amministratori/trici, persone impegnate nel terzo settore, persone impegnate nel settore sanitario e socio-sanitario, insegnanti.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

La formazione acquisita durante il corso potrà essere spesa nella programmazione e realizzazione di politiche e interventi specifici a vari livelli (locale, regionale, nazionale, europeo) in un quadro progettuale di ampio respiro, con la consapevolezza della profondità storica dei processi in cui tali politiche e interventi si inseriscono e la capacità di considerarne gli effetti di medio-lungo periodo.

PIANO DI STUDI

Storia di genere Gender history M-STO/02 5 CFU

Antropologia di genere, delle migrazioni e interculturalità Anthropology of gender, migration and interculturality M-DEA/01 1 CFU

Pensiero politico della globalizzazione Political thought of globalization SPS/02 1 CFU

Genere lavoro e partecipazione sociale Gender, work and social participation SPS/09 1 CFU

Politiche del welfare Welfare policies SPS/04 1 CFU

Comunicazione pubblica, istituzionale e sociale Public institutional and social communication SPS/08 1 CFU

Diritto alla salute Rigth to health IUS/08 1 CFU

Diritto del lavoro e delle pari opportunità Labour Law and the rights of equal opportunities IUS/07 1 CFU

Diritto della sicurezza sul lavoro Workplace health and safety IUS/07 1 CFU

Genere, diritti ed economia Gender, rights, economomy SECS-P/01 1 CFU

Prospettive internazionali International perspectives SECS P/02 1 CFU

PROVA FINALE (obbligatoria) 5 CFU

TOTALE 20 CFU

Il corso si terrà da ottobre 2021 a giugno 2022 e prevede 120 ore di lezione online.

Studentesse e studenti avranno accesso ad una piattaforma internet, potranno seguire le lezioni in streaming e fare domande alle/agli insegnanti.

I materiali didattici verranno poi resi disponibili per lo studio individuale.

È prevista la preparazione di un elaborato finale, pare a 5 CFU.

Complessivamente, dunque, il corso prevede 20 CFU.

Per legge, ogni CFU corrisponde a 25 ore di studio (lezioni + studio individuale)

Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio; in linea di massima prevedono 2 ore tenute dal/la docente titolare, e 2 ore seminariali con esperte/i invitate/i che interverranno sul tema.

Le lezioni saranno in italiano; verrà assicurata la traduzione degli interventi di persone esperte straniere.

La prova finale consiste in una tesina scritta (5 CFU).

FrequentantiAl fine del rilascio del titolo, la frequenza da parte delle/degli iscritte/i alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno 2/3 di ciascuna delle singole attività didattiche.

A conclusione del corso, le/gli iscritte/i che abbiano frequentato le attività previste e svolto con esito positivo la tesina otterranno un attestato di partecipazione corredato dell’attribuzione dei crediti universitari acquisiti.

Uditrici e uditori non sostengono alcuna prova e non conseguono crediti (CFU). Al termine del corso viene loro rilasciato un semplice attestato di partecipazione.

Il corso è organizzato dall'Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche (SIS) e e con l’Ufficio per l’Italia e San Marino dell'Organizzazione internazionale del lavoro/International Labour Organization (OIL/ILO).

Esperti ed esperte della SIS e dell'OIL/ILO terranno lezioni e seminari nell'ambito del corso.
Ha inoltre il patrocinio del Comitato  Unico di Garanzia dell'Università di Urbino (CUG) e di MarCug, rete dei CUG delle Marche.

Iscriversi a Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura

Accesso
Corso ad accesso libero
Posti
60 posti disponibili
Indicazioni

Titoli di accesso Diploma universitario, laurea triennale, laurea specialistica o magistrale, laurea vecchio ordinamento

Selezione Non è prevista una selezione. Gli studenti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione, completa del versamento della quota dovuta, fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 60 mentre il numero minimo, necessario per l’attivazione del corso, è di 15.

Posti disponibili uditori n. 12 (scarica qui il modulo)

La domanda di iscrizione non deve essere inviata, l’Ufficio provvederà ad acquisirla direttamente dal sistema.

I candidati che non perfezioneranno  l’iscrizione entro la scadenza  indicata decadranno dal diritto.

A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.

Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Iscrizione
Puoi iscriverti dal 20/07/2021 al 08/10/2021 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

Tassa di iscrizione

€ 900 da pagarsi come segue:

I^ rata: € 600 entro il 8 ottobre 2021 (atto di iscrizione)

II^ rata: € 300 (entro il 28 febbraio 2022)

Uditori

€ 700 da pagarsi con versamento unico entro il 8 ottobre (atto di iscrizione)

ATTENZIONE: prima di effettuare il pagamento verificare se il numero minimo (15) di partecipanti per poter attivare il corso è stato raggiunto.

I versamenti devono essere effettuati utilizzando la modalità disponibile alla voce “pagamenti” del menù a sinistra della pagina web personale dello studente.

La quota è al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.

Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da persona diversa dall'interessato o da una istituzione, ente o azienda, questi ultimi dovranno provvedere a versare l'importo secondo le medesime modalità e tempistiche sopraindicate, pena la mancata iscrizione al corso.

Rientrando il corso per master nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Il corso è diretto dalla Prof.ssa Raffaella Sarti.

Le lezioni e i seminari saranno tenute dalla Prof.ssa Sarti, da altri docenti dell'Università di Urbino e di altre Università Italiane ed estere, da esperti dell'Organizzazione internazionale del lavoro / Internazionale Labour Organization (OIL / ILO).

A chi rivolgersi

Direttrice del Corso: Prof.ssa Raffaella Sarti

Tutor didattico: Dott.ssa Sandra Abderhalden

Contatti
Raffella Sarti
  raffaella.sarti@uniurb.it
Sandra Abderhalden
  sandra.abderhalden@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top