Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) e addetto dei servizi di prevenzione e protezione (ASPP) - Modulo A
Corso di perfezionamento
Dipartimento di Giurisprudenza
A.A. | ||
---|---|---|
2023/2024 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Come risulta dall'Allegato A dell’Accordo finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’art. 32 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. del 7 luglio 2016, il modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:
- la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso è mirato alla formazione dei RSPP e ASPP nel settore privato ed in quello pubblico.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il percorso formativo si riconnette a quanto previsto nella legislazione italiana in merito alla necessità che coloro che intendono svolgere le funzioni di Responsabile e di Addetto al Servizio di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro acquisiscano adeguate competenze in virtù della frequenza a specifici corsi di formazione articolati in vari moduli (art. 32, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008; accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016).
I percorsi formativi, sono strutturati in tre moduli: A, B e C.
Il MODULO A costituisce il corso di base, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.
La sua durata è di 28 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali. Il Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi.
Il MODULO B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore. Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione indicati nell’accordo del 7 luglio 2016. Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Il MODULO C, di specializzazione per le sole funzioni di RSPP, è il corso su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro correlato di cui all’art. 28 comma 1, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali, in attuazione dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008. La durata complessiva è di 24 ore escluse le verifiche di apprendimento finali.
Il MODULO A risulta così strutturato:
Unità didattica A1 – 8 ore
Presentazione e apertura del corso
Conoscere gli obiettivi, i contenuti e le modalità didattiche del Modulo.
Gli obiettivi didattici del Modulo.
L’articolazione del corso in termini di programmazione.
Le metodologie impiegate.
Il ruolo e la partecipazione dello staff. Le informazioni organizzative.
Presentazione dei partecipanti.
L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. n. 81/2008
Conoscere l’approccio alla prevenzione e protezione disciplinata nel d.lgs. n. 81/2008 per un percorso di miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La filosofia del d.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
Conoscere la normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
L’impostazione di base data al d.lgs. n. 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale.
Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri).
I profili di responsabilità amministrativa.
La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc..
Il D.M. 10 marzo 1998 e il quadro legislativo antincendio.
Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee.
Il sistema istituzionale della prevenzione
Conoscere il sistema istituzionale della prevenzione.
Capo II del Titolo I del d.lgs. n. 81/2008.
Il sistema di vigilanza e assistenza
Conoscere il funzionamento del sistema pubblico della prevenzione.
Vigilanza e controllo.
Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni. Le omologazioni, le verifiche periodiche.
Informazione, assistenza e consulenza. Organismi paritetici e Accordi di categoria. Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA.
Unità didattica A2 - 4 ore
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008
Individuare i ruoli dei soggetti del sistema prevenzionale con riferimento ai loro compiti, obblighi e responsabilità.
Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008:
datore di lavoro, dirigenti e preposti; responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP;
Medico Competente;
rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito;
addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso;
lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori;
lavoratori autonomi; imprese familiari.
Unità didattica A3 - 8 ore
Il processo di valutazione dei rischi
Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi.
Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi.
Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi.
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni. Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.
Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.
Fasi e attività del processo valutativo.
Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.
Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi.
La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
Unità didattica A4 - 4 ore
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
Conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e le misure di prevenzione e protezione.
La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza.
La segnaletica di sicurezza.
I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo
La gestione delle emergenze
Conoscere le modalità di gestione del rischio incendio e primo soccorso. Conoscere le modalità per la stesura di un piano di emergenza.
Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione.
Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni.
La sorveglianza sanitaria
Conoscere gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria.
Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi.
Unità didattica A5 - 4 ore
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
Conoscere i principali obblighi informativi, formativi, addestramento, consultazione e partecipazione.
Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel d.lgs. n. 81/2008.
La consultazione aziendale della sicurezza. Le relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione.
La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno il 90% del complesso delle attività formative di didattica frontale.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
La verifica dell’apprendimento deve essere svolta mediante test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande, ciascuna con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande) eventualmente integrato da un colloquio di approfondimento. Il superamento della verifica finale consente l’acquisizione di 5 CFU.
Iscriversi a Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) e addetto dei servizi di prevenzione e protezione (ASPP) - Modulo A
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 35 posti disponibili
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 11/08/2023
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
L’attivazione del Corso è subordinata all’iscrizione di un numero minimo di n. 5 candidati/e ed a un numero massimo di n. 35 candidati/e. Il numero massimo dei posti disponibili pari a n. 35 prevede n. 2 posti riservati al personale tecnico-amministrativo in servizio presso l’Ufficio Prevenzione e Protezione l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.
I n. 33 posti disponibili sono così ripartiti:
- n. 20 posti sono riservati a studenti e studentesse iscritti/e almeno al secondo anno di un corso di laurea in Scienze giuridiche (L-14) presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo che presentino istanza di partecipazione e autocertificazione di regolare iscrizione (dall’a.a. 2022/23) con gli esami sostenuti e relativa votazione. Qualora dovessero pervenire domande di partecipazione superiori ai posti disponibili si procederà alla redazione di una graduatoria di merito basata sulla media ponderata dei voti degli esami di profitto sostenuti con precedenza per chi è iscritto al III anno e fuori corso;
- n. 10 posti sono riservati a laureati e laureate in un corso di laurea in Scienze giuridiche (L-14) presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo negli aa.aa. 2019/20, 2020/21 e 2021/22 che presentino istanza di partecipazione e autocertificazione del titolo di laurea conseguito con relativa votazione finale. Qualora dovessero pervenire domande di partecipazione superiori ai posti disponibili si procederà alla redazione di una graduatoria di merito basata sul voto di laurea conseguito;
- n. 3 posti sono destinati a candidati/e esterni/e per i quali è necessario essere in possesso di regolare Diploma di Istruzione Superiore. Qualora dovessero pervenire domande superiori ai posti disponibili si procederà alla redazione di una graduatoria basata sulla data di arrivo di presentazione della domanda.
Ove i posti messi a disposizione per studenti e studentesse, laureati e laureate di un CdS L-14 UNIURB come sopra specificato non venissero interamente coperti, verranno messi a disposizione dei/delle candidati/e esterni/e e viceversa.
Considerata la valenza gratuita per coloro che sono iscritti/e al Corso di laurea sopra citato, la possibilità di frequentare il corso è ammessa una sola volta all’interno dell’intero percorso formativo.
La domanda di ammissione alla selezione, corredata dalla documentazione richiesta e da una copia di un documento di riconoscimento valido, debitamente firmata, dovrà essere presentata entro le ore 13.00 dell’11 agosto 2023, esclusivamente mediante E-mail al seguente indirizzo di posta elettronica scuola.giurisprudenza@uniurb.it riportando come oggetto "Domanda di ammissione per Corso per RSPP e ASPP - Modulo A - a.a. 2023/24”.
Non verranno prese in considerazione le domande che perverranno successivamente alla scadenza prevista.
Entro l’8 settembre 2023 l’elenco degli ammessi sarà consultabile sul portale di Ateneo nella specifica scheda web del corso. Sarà inoltre comunicato all’indirizzo di posta elettronica fornito dai/dalle candidati/e.
In caso di esito di graduatoria ex equo, sarà data precedenza al/lla candidato/a anagraficamente più giovane di età.
Chi non intendesse procedere all’iscrizione è tenuto/a a darne tempestiva comunicazione alla Segreteria didattica della Scuola tramite e-mail all’indirizzo scuola.giurisprudenza@uniurb.it
Coloro che non perfezioneranno l’iscrizione entro la scadenza indicata decadranno dal diritto. In tal caso subentrerà altro/a candidato/a, secondo l’ordine della graduatoria, che sarà avvisato/a tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica comunicato all’atto della presentazione della domanda di ammissione.
L’amministrazione provvederà successivamente ad escludere coloro che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando.
- Modulistica
- Modulo di ammissione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 11/09/2023 al 16/09/2023 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
- Contribuzione
- Gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e al II anno o ad anni successivi presso un corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (L-14) di UNIURB sono esonerati/e dal pagamento della tassa di iscrizione, fatta salva la corresponsione dell'imposta di bollo (16,00 euro) entro il 16 settembre 2023
- Per i laureati e le laureate in un corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (L-14) presso UNIURB negli aa.aa. 2019/20, 2020/21 e 2021/22 la tassa di iscrizione è pari a: € 150,00 da pagarsi con versamento unico entro il 16 settembre 2023 (atto di iscrizione).
- Per altre tipologie di candidati/e esterni/e la tassa di iscrizione è pari a: € 300,00 da pagarsi con versamento unico entro il 16 settembre 2023 (atto di iscrizione).
Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa.
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Direttore del Corso: Prof. Paolo Pascucci - Dipartimento di Giurisprudenza (DIGIUR)
- A chi rivolgersi
La segreteria didattica è presso la Scuola di Giurisprudenza, Via Matteotti n.1 - 61029 Urbino
E-mail: scuola.giurisprudenza@uniurb.it
Tel. 0722/303222 - 303236
- Contatti
- Paolo Pascucci
- paolo.pascucci@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632 corsi.postlaurea@uniurb.it