Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2024/2025 L-19 - Classe delle lauree in scienze dell’educazione e della formazione Urbino

Obiettivi formativi

  • Acquisizione di conoscenze teoriche e competenze operative in ambito pedagogico e metodologico- didattico, integrate da conoscenze e competenze filosofiche, storiche, sociologiche e psicologiche declinate in funzione dell’elaborazione di quadri concettuali utili a comprendere le problematiche educative nella loro complessità.
  • Acquisizione di conoscenze e competenze per l’analisi della realtà sociale e culturale del territorio e dei suoi bisogni di formazione eper l’elaborazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti educativi rivolti a tutte le età della vita.
  • Il corso prevede approfondimenti in due direzioni: una solida cultura della formazione e dell’educazione generale, costituita da conoscenze e competenze necessarie per la gestione di interventi formativi nei servizi socio-educativi e socio-assistenziali, culturali e ricreativi, nell’educazione degli adulti e nel mondo della formazione professionale; una solida cultura dell’infanzia, con conoscenze teoriche e metodologiche relative allo sviluppo cognitivo, affettivo e motorio del bambino nonché ad aspetti legati all’educazione alla salute infantile.
  • Particolare attenzione viene riservata alle problematiche dell’integrazione dei disabili.
  • Capacità d’uso orale e scritto della lingua inglese, oltre a quella italiana.
  • Idonee competenze di gestione e comunicazione dell’informazione attraverso strumenti informatici.
  • Possibilità di preparare l’elaborato di laurea all’estero nell’ambito del programma Erasmus.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Asili nido, case di accoglienza, centri di aggregazione giovanile, centri educativo-ricreativi, centri per bambini e famiglie, centri socio-educativi, comunità-alloggio, comunità familiari, comunità educative, servizi educativo-territoriali, servizi educativo-domiciliari, servizi di formazione permanente delle operatrici e degli operatori socioeducativi e sociali, servizi integrativi della prima infanzia, mediazione scuola-famiglia.

Il corso prepara alle professioni di:

  • Insegnanti di scuola pre-primaria (curriculum infanzia).
  • Educatrici/Educatori nei servizi socio-educativi e socio-assistenziali, nei servizi culturali, nell’animazione per l’infanzia e la prima adolescenza.

Il corso prevede due curricula:

  • Educatore professionale socio-pedagogico e culturale
  • Educatore dei servizi educativi per l’infanzia
Scienze dell'Educazione (L-19)
  • All’inizio dell’anno accademico è prevista una giornata dedicata alla presentazione del corso di laurea.
  • Verranno anche presentate le attività di tirocinio, con l’intervento delle operatrici e degli operatori
    del territorio, per un primo orientamento al mondo del lavoro; il tirocinio, rafforzato per consentire un’esperienza più immersiva nelle diverse situazioni educative, prevede 275 ore complessive di cui ben 225 in presenza presso gli enti pubblici e privati convenzionati, per verificare in itinere le competenze teoriche e iniziare a costruire i percorsi professionali più adeguati.

Iscriversi a Scienze dell'Educazione

Accesso
Corso ad accesso libero
Indicazioni

Corso ad accesso libero. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento didattico del corso.

Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Immatricolazione
Puoi immatricolarti dal 02/07/2024 al 14/10/2024 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Immatricolazione online
Immatricolati online Guida all'immatricolazione online

Documentazione utile

Scheda del corso download
Regolamento del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.formazione@uniurb.it
Tutor
Alessia Cianci prenota un meeting
Beatrice Toma prenota un meeting
Federica Leone prenota un meeting

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Chiama il numero unico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Periodo di chiusura
Dal 12 al 18 agosto 2024 — Chiusura estiva

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top