Lettere classiche
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Lettere, Arti, Filosofia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-15 | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche (LM-15, in seguito “il CdS”) offre una formazione avanzata nell’ambito della filologia classica, della letteratura e critica letteraria, della metrica e ritmica greca e latina, della linguistica storica e della storia antica, integrata con discipline affini quali l’epigrafia greca e latina, la papirologia e la paleografia, che consentono necessario un approfondimento sulle modalità della trasmissione e diffusione del testo antico; nel complesso apre allo studio del “testo” nella sua dimensione materiale e immateriale, ed è sostenuta da aggiornate risorse digitali. Rilevante, nel percorso formativo, la didattica laboratoriale, concepita come completamento del profilo culturale e professionale.
Il CdS ha l’obiettivo di fornire una preparazione disciplinare approfondita e gli strumenti adeguati a formare professionisti/e della cultura, della lingua e della letteratura greca, latina e latina medioevale, in grado di coniugare le solide conoscenze previste dalla classe di riferimento (LM-15) con i nuovi saperi, in una prospettiva interdisciplinare e con l’uso delle nuove tecnologie. Il CdS si caratterizza, in particolare, per la presenza di discipline specifiche che forniscano gli strumenti per lo studio del testo nella sua veicolazione materiale (papirologia e paleografia, Laboratorio di studio del libro antico) e digitale (Laboratorio di Digital Epigraphy, Laboratorio di Digital Humanities per l’antichità classica). L’intero percorso formativo è finalizzato all’acquisizione di competenze teoriche, pratiche e metodologiche pensate per plasmare figure professionali in grado di muoversi in contesti culturali di respiro nazionale e internazionale.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Lettere classiche.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
28/05/2025 dalle
16:00 alle
17:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Le Laureate e i Laureati magistrali in Lettere classiche acquisiscono una approfondita conoscenza delle lingue classiche e un’adeguata conoscenza di almeno una lingua dell’Unione europea. Sono inoltre in grado di affrontare un lavoro di edizione critica e traduzione con gli strumenti della filologia, della metrica e della linguistica storica, anche con riferimento al testo teatrale antico. Hanno infine la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici relativi ai processi editoriali, e di orientarsi nell’ambito della bibliografia concernente le discipline antichistiche e umanistiche.
Le Laureate e i Laureati e magistrali in Lettere classiche svolgono attività di edizione, traduzione e commento di testi greci e latini; svolgono inoltre attività di revisione di testi, sia sul piano del contenuto che della forma linguistica, come anche di correzione di bozze, inclusi testi scientifici tecnico-settoriali. Svolgono la funzione di valutatori di testi da pubblicare in area antichistica e umanistica; possono inoltre redigere dizionari e grammatiche di greco antico e di latino.
Le Laureate e i Laureati magistrali in Lettere classiche sono formati per trovare occupazione nel mondo dell’editoria (sia cartacea che digitale) e in vari settori della comunicazione (redazioni giornalistiche, siti web, radio, televisione ecc.) come redattori e revisori di testi (principalmente di area antichistica), e per svolgere attività di collaborazione e consulenza nell’ambito della promozione e divulgazione culturale. Possono altresì collaborare con case editrici specializzate in qualità di curatori di traduzioni e/o di edizioni critiche e commenti di opere classiche greche e latine.
Al fine dell’accesso ai percorsi di formazione abilitanti post-laurea e alle procedure selettive per l’immissione in ruolo come docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado per le discipline umanistiche, è necessario essere già in possesso di CFU in specifiche discipline previste dalle singole classi di concorso. Questo CdS assicura l’ottenimento di gran parte dei CFU necessari per accedere alle diverse classi di concorso, in particolare per ciò che riguarda le studentesse e gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale L-10 presso l’Ateneo di Urbino; resta comunque opportuna da parte degli interessati la verifica del possesso di tutti i CFU necessari in base alla normativa vigente.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La LM-15 dura 2 anni e prevede 12 esami per un totale di 120 CFU. È possibile l’iscrizione “a tempo parziale” (part-time), con dilatazione su 4 anni dello stesso Piano di studi e del relativo pagamento degli oneri.
Il percorso formativo della LM-15 è organizzato in cinque distinte aree di apprendimento:
- area delle letterature e delle filologie;
- area linguistica;
-area delle scienze del libro e del documento;
- area storica;
- area delle conoscenze tecnico-professionalizzanti (laboratori).
Le attività formative prevedono: insegnamenti per l'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche e laboratori per l'acquisizione di conoscenze professionali e operative utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Gli insegnamenti caratterizzanti ed affini afferiscono alle aree delle discipline filologico-letterarie, linguistiche e storiche in modo da assicurare la padronanza avanzata e critica di quadri concettuali, metodologie e linguaggi scientifico-disciplinari inerenti ai saperi filologico-letterari, linguistici, storici e delle scienze del documento e del libro. I laboratori sono ricompresi nelle aree disciplinari caratterizzanti e sono concepiti come un completamento del profilo culturale e professionale, poiché consentono di consolidare le conoscenze nelle discipline di riferimento e/o di acquisire capacità utili allo studio, alla trasmissione e valorizzazione del patrimonio letterario greco e romano. Sono rivolti all'applicazione delle conoscenze disciplinari nell'ambito della traduzione dei testi con particolare riguardo a quelli teatrali e alla divulgazione digitale del patrimonio librario, dell'elaborazione digitale di lessici, della produzione di edizioni critiche in ambiente digitale, integrando così teoria e prassi dei saperi disciplinari con l'esercizio e l'applicazione diretta delle conoscenze acquisite.