Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 L-34 Classe delle lauree in Scienze geologiche Urbino

Obiettivi formativi

Il Corso di Studio in Geologia per la Sostenibilità Ambientale, attivato presso la Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, offre una formazione moderna e interdisciplinare, focalizzata sullo studio del sistema Terra e sulla gestione sostenibile delle risorse naturali. Il Corso ha durata triennale e prevede il conseguimento di 180 CFU. L’accesso è libero, con una prova di verifica della preparazione iniziale in ambito matematico (VPI).

Il piano di studi comprende 18 insegnamenti distribuiti in tre anni, a cui si aggiungono attività a libera scelta, lingua inglese, laboratori, tirocini e prova finale. Il primo anno fornisce una solida base scientifica e introduce alle Scienze della Terra. Il secondo e il terzo anno approfondiscono aspetti più specifici e applicativi. Al terzo anno sono previsti due curricula: Geotecnologie per la gestione territoriale sostenibile, che approfondisce le conoscenze su geotecnologie, geotecnica, geofisica, esplorazione geologica e risorse naturali, con attenzione alla transizione ecologica; Geologia ambientale, che si concentra su temi legati all’ambiente e alla geologia, come l’impatto ambientale, il rischio climatico e l’ecologia. Ampio spazio è dedicato alle attività pratiche, con esercitazioni, laboratori, escursioni e attività sul campo.

Il Corso forma professionisti con competenze in cartografia geologica, gestione delle georisorse, valutazione di impatto ambientale, mitigazione dei rischi geologici, tecniche di indagine del sottosuolo, e geotecnologie innovative. La preparazione consente l’accesso diretto alla Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio (LM-74) e, dopo l’Esame di Stato, all’abilitazione come Geologo Junior (Sezione B).

Grazie al programma Erasmus+ e alle convenzioni con enti pubblici e privati, gli studenti hanno l’opportunità di arricchire il loro percorso con esperienze internazionali e tirocini pratici, ampliando le prospettive professionali in Italia e all’estero.

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Geologia per la Sostenibilità ambientale.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
08/05/2025 dalle 15:00 alle 16:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar

l conseguimento della Laurea nella classe L-34 permette di accedere, previo superamento dell’Esame di Stato, all’Albo professionale dei Geologi (Sezione B).

I laureati e laureate in Scienze Geologiche possono trovare occupazione:

  • negli uffici geologici e tecnici della pubblica amministrazione;
  • presso enti pubblici e/o privati che si occupano di tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale;
  • presso Aziende Private e Società che operano nel settore edilizio e nei settori connessi al reperimento e sfruttamento di risorse energetiche eminerarie, al reperimento, gestione e tutela delle risorse idriche, all’analisi e bonifica di siti contaminati;
  • presso studi professionali di consulenze e perizie geologiche;
  • possono inoltre esercitare la libera professione.

Il corso prepara alle seguenti professioni (codifiche ISTAT):

  • Tecnici geologici (3.1.1.1.1)
  • Tecnici minerari (3.1.3.2.2)
  • Tecnici del controllo ambientale (3.1.8.3.1)
  • Rilevatori e disegnatori di prospezioni (3.1.3.7.3)
  • Tecnici di produzione in miniere e cave (3.1.5.1.0)

Il primo anno del corso prevede insegnamenti dedicati alla formazione scientifica di base e a fornire una conoscenza a carattere introduttivo dei processi geologici, endogeni ed esogeni, che controllano l’evoluzione del Pianeta Terra. Il secondo e terzo anno prevedono insegnamenti caratterizzanti nell’ambito geologico.

Il corso di studi prevede due curricula:

  • Geotecnologie per la gestione territoriale sostenibile: mirato a fornire un ampliamento delle conoscenze relative alle geotecnologie, alla geotecnica, alla geofisica ed esplorazione geologica e allegeorisorse nel quadro della transizione ecologica.
  • Geologia ambientale: mirato a fornire un approfondimento di tematiche proprie dell’ambito geologico-ambientale, incluse la valutazione d’impatto ambientale, il rischioclimatico territoriale e l’ecologia.

Accesso diretto alla Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio (LM-74) dell’Ateneo di Urbino.

Le Scienze Geologiche sono importanti per:

  • la comprensione dei rischi naturali e la loro mitigazione;
  • la valutazione delle risorse idriche;
  • lo studio sui mutamenti del clima e dell’ambiente;
  • il reperimento di risorse naturali;
  • la conoscenza approfondita del territorio e del sottosuolo, fondamentale per la corretta progettazione di qualunque opera.

Il corso prevede attività formative esterne come viaggi di studio ed escursioni tematiche sul terreno.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top