Geologia Ambientale e Gestione del Territorio
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate / Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-74 - Classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie geologiche | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio, offerto dalla Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, ha l’obiettivo di formare esperti nello studio, gestione e valorizzazione del territorio, affrontando le sfide ambientali con solide competenze scientifiche e tecniche. Possono iscriversi al Corso i laureati nella Classe L-34 o chi possiede i requisiti di accesso previsti dal regolamento.
Il percorso formativo si articola in due indirizzi: Geotecnologie, Territorio e Ambiente, che approfondisce le conoscenze su idrogeologia applicata e geotermia, geofisica applicata e microzonazione sismica, rilevamento geologico digitale, geostatistica, e mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico; Sistema Terra, Clima e Ambiente, che si concentra su caratterizzazione e gestione di siti contaminati, climatologia, biomonitoraggio, e impatti della variabilità climatica.
Gli studenti sviluppano competenze in vari ambiti strategici, come l’analisi geologico-applicativa e geomorfologica del territorio con geotecnologie avanzate, la progettazione e la gestione territoriale in un quadro di sostenibilità e sviluppo economico del territorio, la valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici e delle azioni antropiche, con un approccio integrato e multidisciplinare. Il percorso include attività teoriche e pratiche, progetti applicativi, laboratori e contatti diretti con il mondo del lavoro.
I laureati potranno lavorare sia nel settore pubblico che privato, nella ricerca, nella consulenza e nella gestione di progetti legati al territorio, anche con ruoli di responsabilità e controllo. Il titolo consente l’accesso al Dottorato di Ricerca e all’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Geologo (Sezione A). Il Corso promuove la mobilità internazionale con il programma Erasmus+ e incoraggia il contatto con aziende e istituzioni, aiutando gli studenti a sviluppare competenze professionali e trasversali.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
20/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
14/07/2025 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula C1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | partecipa |
11/09/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula C1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso rappresenta il proseguimento ideale per chi consegue il titolo triennale e intende completare la propria formazione in ambitogeologico-ambientale.
Chi si laurea può trovare impiego in vari settori come l’industria, la pubblica amministrazione, l’insegnamento e la ricerca.
Superando l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Geologo Specialista, è possibile lavorare come liberi professionisti o in studi associati, assumendo responsabilità di programmazione, progettazione, direzione di lavori, collaudo e monitoraggio degli interventi sul territorio. Le opportunità lavorative includono enti locali o nazionali, servizi geologici, agenzie per la protezione dell’ambiente, gruppi privati di ricerca su combustibili fossili e su energie rinnovabili, agenzie per la difesa del suolo e la salvaguardia dell’ambiente, società di gestione di impianti idrici e discariche, società di indagini geologiche e lavori di costruzione, laboratori di analisi geognostiche e ambientali pubblici e privati, istituti di ricerca e università. Chi si laurea soddisfacendo i requisiti può partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Il corso prepara alle professioni di:
- Geologi;
- Paleontologi;
- Geofisici;
- Idrologi;
- Ricercatori e tecnici laureati nelle Scienze della Terra.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso prevede due indirizzi:
- Geotecnologie, territorio e ambiente: rivolto alla conoscenza dei processi geologici necessari alla prevenzione dei rischi naturali, alla gestione sostenibile del territorio e all’utilizzo delle nuove tecnologie di rilievo e analisi nel campo delle geoscienze
- Sistema Terra, Clima e Ambiente: rivolto alla conoscenza delle tematiche geologico-ambientali e dei processi di interazione tra lecomponenti del Sistema Terra anche in funzione del cambiamento climatico.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Le Scienze della Terra offrono alla società un contributo importante in diversi ambiti quali, ad esempio, la mitigazione del dissestoidrogeologico, l’erosione costiera e il rischio sismico. Le professionalità del geologo sono inoltre vitali per affrontare sfide ambientali di grande attualità come il contrasto ai cambiamenti climatici, l’approvvigionamento idrico, lo sfruttamento sostenibile delle risorse minerarie, il ricorso a fonti energetiche rinnovabili. Le Scienze Geologiche hanno quindi un ruolo fondamentale nel determinare corrette scelte gestionali per lo sviluppo della società civile. Il corso prevede attività formative esterne come viaggi di studio, escursioni tematiche ed esercitazioni in aula, in laboratorio e sul terreno.
Iscriversi a Geologia Ambientale e Gestione del Territorio
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 31/03/2026 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.geologia@uniurb.it
- Tutor
Nicola Casadei prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatti
- Prof. Mirko Francioni
- 0722 304216 mirko.francioni@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie