Storia dell'Arte
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Lettere, Arti, Filosofia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-89 - Classe delle lauree magistrali in storia dell'arte | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso è incentrato sullo studio della pittura, della scultura, dell’architettura e, in generale, di tutte le forme delle arti visive dal medioevo all’età contemporanea, nonché sulla storia delle tecniche artistiche, la critica d’arte, la museologia, la legislazione dei beni culturali, la comunicazione e la mediazione didattica dei beni culturali. Tale studio, che si avvale di metodologie tradizionali e innovative, è fondato in primo luogo sulle opere, nella loro natura di prodotto intellettuale e materiale, e sul loro contesto originario e attuale. Le materie relative all’archeologia e alla storia dell’arte antica costituiscono complementi essenziali in questo percorso, che comprende anche le discipline storiche e filosofiche per offrire una potenzialità formativa il più completa e solida possibile.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Storia dell'Arte.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
27/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
La figura professionale coerente con la progettazione del corso di studio è quella della/o Storica/o dell’arte, che ha il compito di contribuire allo studio, alla conoscenza, alla gestione, alla tutela, alla valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico nei diversi contesti di applicazione. Con riferimento alla classificazione Istat, il corso di studio prepara alla professione di Esperti/e d’arte, Curatori/trici e conservatori/trici di musei, Direttori/ trici artistici/che, Stimatori/stimatrici di opere d’arte. Chi consegue il titolo magistrale in Storia dell’arte può anche considerare l’insegnamento nella scuola, una volta completato il relativo processo di abilitazione, o la carriera da funzionario del Ministero della Cultura, dopo la specializzazione o il dottorato.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso ha durata di due anni. Le attività formative sono organizzate in insegnamenti da 6 o 12 CFU, corrispondenti rispettivamente a 36 e 72 ore di lezione frontale. Ai tirocini e alle altre attività formative sono attribuiti 2 CFU, acquisibili anche attraverso il riconoscimento di conoscenze e competenze maturate in percorsi formativi pregressi e/o lavorativi. Per la prova finale sono previsti 10 CFU. Per il conseguimento del titolo è necessaria l’acquisizione di 120 CFU totali. Il corso prevede anche la modalità “a tempo parziale” (part-time), con il raddoppio della durata normale del corso di studio (da 2 a 4 anni), l’applicazione del medesimo piano di studi ufficiale previsto per coloro che studiano a tempo pieno e la conseguente dilazione del pagamento degli oneri.