Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-9 - Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea si prefigge di impartire le conoscenze teorico-pratiche nel campo delle biotecnologie finalizzate alla formazione di figure altamente specializzate che possano operare nel settore della diagnostica, nonché ideare e sviluppare nuovi approcci terapeutici quali farmaci biologici, vaccini, vettori per terapia genica e cellule ingegnerizzate per la terapia genica. Conferisce una preparazione scientifica avanzata ed una specifica competenza nell'applicazione delle biotecnologie mediche sia per fini di ricerca, sia in ambito diagnostico e terapeutico, attraverso l'acquisizione di nuove tecnologie e competenze integrate a livello biochimico, biologico-molecolare e cellulare.
Sono favoriti gli incontri di aggiornamento con aziende private del settore e con gli enti regolatori attraverso seminari e workshops.
Il corso di laurea, inoltre, offre la possibilità di acquisire parte della propria preparazione all’estero mettendo a disposizione borse di studio nell’ambito del programma “Erasmus+ Studio”. Infine, grazie al programma “Erasmus+ Traineeship” gli studenti hanno l’opportunità di svolgere il tirocinio presso imprese e centri di formazione e ricerca all'estero.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
21/05/2025 dalle
16:00 alle
17:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
I principali sbocchi occupazionali sono individuabili in Centri di Ricerca di Aziende Biotech per la progettazione e sviluppo di prodotti biotecnologici dell’area sanitaria/medica e per la produzione di farmaci biologici e vaccini, strutture del Sistema Sanitario Nazionale, laboratori di analisi cliniche, Università e altri Istituti di Ricerca, Centri di diagnosi e cura dell’infertilità di coppia, Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
La laureata o il laureato magistrale può proseguire la propria formazione con studi specialistici, quali Master di secondo livello, Dottorati di Ricerca e Scuole di Specializzazione in campo biomedico.
Infine, previo superamento dell'Esame di Stato, può iscriversi all'Ordine professionale dei Biologi (sezione Senior).
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso di laurea è di durata biennale e si articola in due curricula: quello in Biotecnologie per la diagnostica molecolare ha lo scopo di formare laureate/i in grado di conoscere e saper sviluppare le metodologie diagnostiche più innovative; quello in Biotecnologie per le terapie innovative ha lo scopo di formare laureate/i in grado di realizzare terapeutici innovativi quali farmaci biologici, vaccini, vettori e cellule ingegnerizzate finalizzati alla terapia genica.
Tutti i corsi sono semestrali, distribuiti in modo omogeneo tra primo e secondo semestre.
Le attività didattiche prevedono lezioni frontali, esperienze di laboratorio, seminari di approfondimento e tirocini formativi.
La tesi di laurea è sperimentale e prevede un periodo di lavoro presso una struttura di ricerca interna o esterna all’Ateneo.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- È una laurea STEM – Science, Technology, Engineering e Mathematics.
- Diversi insegnamenti del corso prevedono esperienze pratiche in laboratori didattici d’avanguardia.
- È attivo un servizio di tutorato che costituisce un valido supporto per trovare le soluzioni più idonee a problemi relativi alla programmazione dello studio, alla scelta della tesi, all’orientamento post-laurea.
- Presso il corso è istituita una Commissione Didattica per la prevalutazione di precedenti carriere. Email: comdidlm9@uniurb.it