L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Confindustria Pesaro Urbino, offre un servizio dedicato alle imprese locali per accedere a opportunità di finanziamento a livello regionale, nazionale ed europeo. In questa sezione troverai bandi attivi, informazioni aggiornate e supporto per identificare le migliori linee di finanziamento per progetti di crescita, innovazione e sostenibilità. Per consulenze e assistenza personalizzata, contatta il nostro staff all’indirizzo: grants@uniurb.it.
Bandi in scadenza
Scade il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
29/04/2025 | 13/02/2025 |
Promuovere l'innovazione attraverso una migliore integrazione degli sforzi frammentati di R&I in ambito sanitario La call HORIZON-JU-IHI-2025-09-02-single-stage mira a promuovere l'innovazione nel settore sanitario, migliorando l'integrazione degli sforzi frammentati nella ricerca e innovazione sanitaria. L'obiettivo è ottimizzare la collaborazione tra attori pubblici e privati, creando soluzioni innovative per affrontare le sfide sanitarie globali. Le proposte dovranno concentrarsi sull'accelerazione del trasferimento delle tecnologie sanitarie e sulla promozione di un ecosistema di ricerca coeso. Il bando offre un’opportunità per favorire il progresso scientifico e industriale nel settore sanitario europeo. |
vedi |
05/05/2025 | 14/03/2025 |
JARVIS - Interazione multimodale intersoggettiva guidata dall'intelligenza artificiale per applicazioni collaborative avanzate tra uomo e robot incentrate sull'utente Il progetto JARVIS, finanziato dal programma Horizon Europe, mira a promuovere l'adozione di soluzioni innovative per l’interazione uomo-robot (HRI) nel settore industriale. Si punta anche ad estendere l’uso degli strumenti sviluppati in vari settori industriali, dimostrando la replicabilità del framework JARVIS e favorendo lo sviluppo di soluzioni HRI attraverso il feedback degli stakeholder. |
vedi |
27/05/2025 | 14/03/2025 |
Erasmus FORWARD - Tema 4 - Apprendimento degli adulti: sostegno al Pact for Skills Questa priorità mira a rafforzare la governance del Pact for Skills, promuovendo la collaborazione tra grandi aziende e PMI per sviluppare strategie di formazione condivise. I progetti devono supportare l'attuazione di impegni concreti come l'analisi delle competenze, l'aggiornamento dei lavoratori poco qualificati e la riqualificazione professionale per nuovi ruoli o settori con competenze trasferibili. |
vedi |
27/05/2025 | 17/04/2025 |
Innovazione quantistica: aperta la seconda call del progetto PQ-REACT Open Call per soluzioni all’avanguardia Il progetto PQ-REACT, finanziato dall’Unione Europea, ha lanciato la seconda call per sviluppare un framework che permetta la transizione verso soluzioni post-quantistiche resistenti, coinvolgendo attivamente le PMI. I progetti devono realizzare attività come sviluppo software o adattamento tecnologico. L’iniziativa punta ad accelerare l’adozione della crittografia post-quantistica in ambiti concreti e strategici. |
vedi |
03/06/2025 | 13/02/2025 |
Misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle Il bando mira a promuovere e sostenere gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale. Gli interventi ammissibili sono:- A) Crescita e innovazione: programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di nuovi processi produttivi funzionali alla crescita della capacità produttiva o della sua efficienza anche per il tramite di attività di ricerca, sperimentazione e innovazione. - B) Sostenibilità ambientale: programmi di investimento che hanno come obiettivo l’acquisizione di beni strumentali (materiali ed immateriali) che consentono la riduzione dell’impatto ambientale e la tracciabilità, di certificazioni ambientali di prodotto e di processo, unitamente all’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale nonché di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto delle lavorazioni. Le attività devono essere realizzate entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione del contributo. I progetti devono prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a 30.000 Euro e non superiori a 200.000 Euro. Agevolazione:- Per i programmi di investimento non superiori a 100.000 Euro, il contributo a fondo perduto concesso sarà pari al 60% delle spese.- Per i programmi di investimento con spese tra 100.000 e 200.000 Euro, il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese fino a 100.000 Euro e con finanziamento agevolato all’80% per la quota restante. ATTENZIONE: Possono candidarsi le imprese aventi uno dei seguenti CODICI ATECO 2007: '- 13: Industrie Tessili '- 15.11: Preparazione e concia del cuoio |
vedi |
10/06/2025 | 13/02/2025 |
Catene di approvvigionamento strategiche Il bando ha l’obiettivo di finanziare investimenti privati finalizzati a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica e farmaceutica. Sono ammissibili i progetti d’investimento concernenti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza, ossia Programmi di sviluppo industriale comprendenti, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione ma anche Programmi di sviluppo per la tutela ambientale. I progetti dovranno essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo. I progetti devono prevedere spese ammissibili non inferiori a 20.000.000 Euro. Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa, nei limiti delle intensità massime di aiuto previste nei Titoli II, III e IV del decreto ministeriale 9 dicembre 2014. ATTENZIONE: I programmi potranno essere attuati: '- da più imprese operanti nella filiera di riferimento; '- da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera di appartenenza. |
vedi |
13/06/2025 | 17/04/2025 |
Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Fonti Rinnovabili Non Programmabili, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0” L'avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. In particolare, l'avviso è rivolto all’area strategica “Fonti Rinnovabili Non Programmabili” è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 60.000.000,00 € per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono: a) Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico; b) Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP; c) Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP; d) Ecoprogettazione; e) Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP; f) Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza. Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 del presente Avviso. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € e 20.000.000,00 €. Il contributo verrà erogato secondo i seguenti massimali: - Grandi imprese Ricerca industriale: 65% - Sviluppo sperimentale: 40% - Studi di fattibilità: 50% - Medie imprese Ricerca industriale: 75% - Sviluppo sperimentale: 50% - Studi di fattibilità: 60% - Piccole e Microimprese Ricerca industriale: 80% - Sviluppo sperimentale: 60% - Studi di fattibilità: 70% - Organismi di ricerca Ricerca industriale: 100% - Sviluppo sperimentale: 100% - Studi di fattibilità: 100% |
vedi |
17/06/2025 | 17/04/2025 |
Transforming Europe’s Water, Marine, and Maritime Sectors and Ecosystems L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ha lanciato una call per proposte finalizzate a creare una nuova partnership per l'innovazione sostenibile, con l'obiettivo di rafforzare i settori acquatici, marini e marittimi dell'Europa. L'invito è rivolto a consorzi di organizzazioni provenienti da istruzione, ricerca e impresa, per proporre le loro strategie per EIT Water. EIT Water sosterrà l'educazione imprenditoriale, i progetti di innovazione e la commercializzazione di nuove tecnologie per affrontare queste sfide. L'iniziativa mira a posizionare l'Europa come leader globale nell'innovazione idrica, contribuendo alla competitività, all'occupazione e alla crescita economica dell'UE. |
vedi |
19/06/2025 | 17/04/2025 |
Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Flessibilità ed accumulo energetico, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0” L'avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. In particolare, il presente avviso, rivolto all’area strategica “Flessibilità ed accumulo energetico” è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 62.000.000,00 € per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono: a) Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico; b) Servizi di flessibilità e aggregazione; c) Veicoli elettrici come risorse di flessibilità; d) Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato. Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 del presente Avviso. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € e 20.000.000,00 €. Il contributo verrà erogato secondo i seguenti massimali: - Grandi imprese Ricerca industriale: 65% - Sviluppo sperimentale: 40% - Studi di fattibilità: 50% - Medie imprese Ricerca industriale: 75% - Sviluppo sperimentale: 50% - Studi di fattibilità: 60% - Piccole e Microimprese Ricerca industriale: 80% - Sviluppo sperimentale: 60% - Studi di fattibilità: 70% - Organismi di ricerca Ricerca industriale: 100% - Sviluppo sperimentale: 100% - Studi di fattibilità: 100% |
vedi |
20/06/2025 | 17/04/2025 |
Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Dati e digitalizzazione di rete, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0” Il presente avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. In particolare, il presente avviso, rivolto all’area strategica “Dati e digitalizzazione di rete” è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 60.000.000,00 € per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono: a) Piattaforme digitali interoperabili; b) Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi; c) Integrazione dell'e-mobility con la rete; d) Cybersecurity. Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 del presente Avviso. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 1.000.000,00 € e 20.000.000,00 €. Il contributo massimo verrà erogato secondo i seguenti massimali: - Grandi imprese Ricerca industriale: 65% - Sviluppo sperimentale: 40% - Studi di fattibilità: 50% - Medie imprese Ricerca industriale: 75% - Sviluppo sperimentale: 50% - Studi di fattibilità: 60% - Piccole e Microimprese Ricerca industriale: 80% - Sviluppo sperimentale: 60% - Studi di fattibilità: 70% - Organismi di ricerca Ricerca industriale: 100% - Sviluppo sperimentale: 100% - Studi di fattibilità: 100% |
vedi |
18/12/2025 | 13/02/2025 |
EIC Accelerator 2025 - Short application L'EIC Accelerator 2025 sostiene startup e PMI con innovazioni dirompenti ad alto impatto. Offre finanziamenti fino a 2,5 milioni di euro in grant e fino a 15 milioni in equity per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di nuove tecnologie. La Short Application è il primo step per candidarsi, con una procedura semplificata per valutare il potenziale del progetto. Il bando è rivolto a soluzioni deep-tech in grado di creare nuovi mercati o trasformare settori esistenti. |
vedi |
31/12/2030 | 28/11/2024 |
Bando bilaterale Italia - USA per il finanziamento di progetti di ricerca Il bando finanzia le procedure per il finanziamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca dei partner italiani partecipanti ai progetti di ricerca e sviluppo presentati alla statunitense National Science Foundation (NSF) nell’ambito dell’iniziativa internazionale “NSFMUR Lead Agency opportunity in Artificial Intelligence”, e da NSF valutati positivamente e ritenuti finanziabili. Sono ammessI al finanziamento:- Interventi di ricerca fondamentale;- Interventi di ricerca industriale;- Interventi di sviluppo sperimentale.Nell’ambito di ogni progetto le attività di ricerca fondamentale e/o industriale, considerate cumulativamente, devono essere sempre preponderanti rispetto a quelle di sviluppo sperimentale. Non sono previste scadenze per la presentazione delle proposte alla NSF, che possono essere presentate in qualsiasi momento. I partner italiani dovranno presentare al MUR una domanda integrativa nazionale entro una settimana dalla presentazione della proposta alla NSF, tramite la piattaforma web https://banditransnazionali-miur.cineca.it . |
vedi |
31/12/2030 | 03/01/2025 |
Tecnologie critiche ed emergenti (STEP) - *BANDO IN USCITA* Le risorse sono destinate a progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal regolamento STEP, di seguito riportate: - tecnologie digitali, incluse quelle che contribuiscono ai traguardi e agli obiettivi del programma strategico per il decennio digitale 2030 e l'innovazione delle tecnologie deep tech; - tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette quali definite nel regolamento sull'industria a zero emissioni nette; - biotecnologie, comprese quelle per lo sviluppo di medicinali inclusi nell'elenco dell'Unione dei medicinali critici, e i loro componenti. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca, le imprese agricole e le imprese di servizi all’industria possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti. I progetti devono essere realizzati nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nei territori delle regioni meno sviluppate (Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). |
vedi |
31/12/2030 | 03/01/2025 |
R&S Economia Circolare: bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo. I progetti devono avere una durata compresa tra i 12 e i 36 mesi e devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:- innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;- progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale;- sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l'uso razionale e la sanificazione dell'acqua;- strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;- sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l'utilizzo di materiali recuperati;- sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri. *BANDO APERTO FINO AD ESAURIMENTO RISORSE* |
vedi |
31/12/2030 | 12/03/2025 |
Sostegno a progetti di industrializzazione dei risultati della ricerca **IN USCITA** Il bando intende supportare i progetti di ingegnerizzazione e valorizzazione economica di idee innovative realizzati dalle PMI per favorire la concretizzazione delle conoscenze generate, ridurre il time to market e rafforzare il trasferimento tecnologico in nuovi prodotti e processi capaci di generare rilevanti ricadute nelle imprese in termini di competitività e crescita sostenibile. Verranno anche sostenute le fasi di realizzazione test, prove, sperimentazioni e azioni di dimostrazione per la prototipazione e la validazione di prodotti a maggior valore aggiunto, prima della loro immissione sul mercato. |
vedi |
31/12/2030 | 12/03/2025 |
Promozione di iniziative in rete e/o di filiera per il riposizionamento competitivo in ambito internazionale **IN USCITA** Il bando intende sostenere la crescita ed il consolidamento internazionale delle filiere produttive regionali e delle reti di impresa, attraverso percorsi congiunti e innovativi di internazionalizzazione, con l’obiettivo finale di migliorare il posizionamento competitivo dal punto di vista commerciale e tecnologico. I progetti dovranno essere realizzati in forma aggregata e dovranno essere volti alla definizione di una strategia di internazionalizzazione della filiera coinvolta in grado di rafforzare le partnership a livello internazionale con centri di competenza e cluster complementari a quelli marchigiani. |
vedi |
Sportello Imprese / Elenco dei bandi scaduti per questa categoria...
Scaduto il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
15/04/2025 | 13/02/2025 |
Scaduto
Bando congiunto Italia-Uzbekistan 2025 – Collaborazione in Ricerca e Innovazione Il bando congiunto Italia-Uzbekistan 2025 sostiene progetti di ricerca congiunti per rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi. Le proposte devono coinvolgere partner italiani e uzbeki e riguardare le seguenti macro-tematiche: Agricoltura e Scienze Alimentari, Ingegneria, Scienze della Vita e Biotecnologie, Energia e Risorse Naturali, Cambiamento Climatico e Disastri Naturali, ICT e Data Science, Salute e Tecnologie Mediche, Scienza dei Materiali, Fisica e Astrofisica, Manifattura Avanzata, Economia Digitale, Tecnologie Quantistiche e Avanzate, Scienze Sociali. |
vedi |
11/04/2025 | 14/03/2025 |
Scaduto
EIT Culture & Creativity - Innovation Program Il bando EIT Culture & Creativity Innovation Call 2025 sostiene progetti innovativi nei settori culturali e creativi, promuovendo soluzioni in moda, architettura, media e patrimonio culturale. Con un budget di 7 milioni di euro, finanzia fino a 350.000 euro per progetto, rivolgendosi a consorzi di almeno due partner da diversi paesi UE o associati. I progetti devono concludersi in 12 mesi e mirare alla commercializzazione. I beneficiari avranno accesso a networking, supporto al mercato e pitch con investitori. |
vedi |
08/04/2025 | 12/03/2025 |
Scaduto
Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, con le seguenti limitazioni: - Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; - il 50% delle risorse è riservata alle imprese energivore. I programmi di investimento devono riguardare una sola unità produttiva dell’impresa proponente, e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità: - una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024; - un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III del decreto direttoriale 23 dicembre 2024. I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. (Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 20% rispetto alla situazione precedente all’intervento.) Gli interventi devono prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo. Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità indicate agli articoli 12 e 15 del D.D. del 23 dicembre 2024. |
vedi |
31/03/2025 | 13/02/2025 |
Scaduto
RURBANIVE Open Call – Innovazione per lo Sviluppo Territoriale RURBANIVE mira a supportare lo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e urbane, facilitando la collaborazione tra start-up, PMI e istituzioni di ricerca. Il programma offre un percorso di sei mesi per testare e validare soluzioni che migliorino la sostenibilità e la resilienza territoriale. Attraverso una rete di partner specializzati, fornisce supporto tecnico, mentoring e accesso ad infrastrutture avanzate. |
vedi |
18/03/2025 | 13/02/2025 |
Scaduto
Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS) Il bando mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono: '- Estrazione mineraria primaria e secondaria; '- Estrazione da fluidi; '- Urban mining ed eco-progettazione; '- Trasformazione (raffinazione). Il contributo totale richiesto deve essere compreso tra 500.000 Euro e 5.000.000 Euro. Le intensità del contributo sono, massimo: '- 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI); '- 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS); '- 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF). |
vedi |
16/03/2025 | 03/01/2025 |
Scaduto
MoniFun - Soluzioni blockchain per il monitoraggio della multifunzionalità delle foreste europee Il bando MoniFun di Horizon Europe finanzia lo sviluppo di un sistema integrato per il monitoraggio delle foreste europee, consolidando dati frammentati in una piattaforma interoperabile. Promuove l'uso della blockchain per garantire condivisione trasparente e decentralizzata delle informazioni su foreste e servizi ecosistemici. Gli obiettivi includono migliorare la qualità e la tracciabilità dei dati, supportare decisioni sostenibili e favorire la collaborazione tra stakeholder. Si richiedono soluzioni digitali innovative, come la blockchain, per creare registrazioni trasparenti e immutabili, dimostrando l’applicabilità al monitoraggio forestale europeo e migliorando affidabilità, accessibilità ed efficienza nella gestione dei dati. |
vedi |
13/02/2025 | 03/01/2025 |
Scaduto
ERDERA - Invito transnazionale congiunto a presentare proposte sulle terapie per le malattie rare Il bando ERDERA 2025 sostiene la ricerca d’avanguardia sulle malattie rare, promuovendo collaborazioni internazionali per sviluppare terapie innovative. È focalizzato su studi di terapia preclinica con piccole molecole e biologici, includendo sviluppo e validazione di modelli cellulari, organoidi, animali, in silico o basati sull’intelligenza artificiale. Gli interventi ammissibili comprendono lo sviluppo di biomarcatori predittivi, la replica indipendente di studi preclinici per validare risultati, e studi di proof of concept per dimostrare efficacia, sicurezza e preparazione alla sperimentazione clinica. Esclusi approcci come terapie ATMP e studi clinici. I progetti devono concentrarsi su una malattia rara o su un gruppo, con una durata massima di tre anni. Saranno finanziati solo progetti transnazionali. Ogni consorzio che presenta una proposta deve coinvolgere da 4 a 6 partner ricercatori principali idonei provenienti da almeno quattro diversi Paesi partecipanti. Uno di questi quattro-sei partner deve essere un ricercatore ad inizio carriera. |
vedi |
05/02/2025 | 03/01/2025 |
Scaduto
RURACTIVE - Bando aperto per gli innovatori Il bando RURACTIVE, nell'ambito di Horizon Europe, promuove soluzioni innovative per una transizione sostenibile nelle aree rurali europee. Il progetto si concentra su dodici aree pilota, chiamate Dynamos, sviluppando soluzioni intelligenti, personalizzate e basate sul luogo per affrontare sei driver di sviluppo rurale: agroalimentare sostenibile, turismo culturale e naturale, innovazione culturale, mobilità sostenibile, transizione energetica e servizi locali. Il bando invita innovatori a co-sviluppare soluzioni per le sfide delle Dynamos. I progetti inizieranno il 25 marzo 2025, con attuazione entro il 10 dicembre 2025 e valutazione dell’impatto fino a novembre 2026. Consorzi (fino a due entità) guidati da: -PMI/startup,-mid-caps,-ricercatori/università;-comunità/associazioni rurali che rappresentano un'area/regione rurale e agiscono come nuovi early adopter o facilitano il pilotaggio. |
vedi |
31/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
Legge Made in Italy - Transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori Le agevolazioni sono concesse a fronte dell’acquisizione di prestazioni specialistiche aventi ad oggetto:- attività di formazione del personale dipendente dell’impresa;- implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi: cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva;- ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale;- servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA). Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60 mila euro, ai sensi e nel rispetto del regolamento de minimis. |
vedi |
24/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
SMARTIES for SMEs - Invito a presentare progetti innovativi SMARTIES for SMEs è un progetto cofinanziato dal programma COSME dell’UE, che mira a sostenere le PMI turistiche del Mediterraneo nella transizione verde e digitale, promuovendo innovazione, resilienza e sostenibilità. Il bando finanzierà fino a 75 progetti innovativi, con un minimo di 9 per paese (Italia, Grecia, Slovenia, Portogallo e Cipro), focalizzati su transizione verde e digitale, turismo rigenerativo o sinergia tra turismo ed ecosistema agroalimentare. I progetti devono implementare soluzioni creative e replicabili come offerte turistiche innovative, digitalizzazione, consulenze, studi di mercato e formazione. La durata dei progetti è di 15 mesi, a partire dal 1° marzo 2025. |
vedi |
17/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
Bando "Promozione di investimenti in rete per il rafforzamento delle filiere" Il bando nasce dall’esigenza di rafforzare la competitività e la resilienza delle piccole e medie imprese delle filiere regionali, che devono sempre più sviluppare nuovi fattori competitivi da affiancare alla loro tradizionale competenza e specializzazione produttiva. È necessario quindi aumentare il livello di integrazione verticale delle filiere e il presidio delle varie parti della catena del valore, sia a livello produttivo che dei servizi connessi. L'obiettivo del bando è la realizzazione di investimenti congiunti per lo sviluppo di funzioni strategiche comuni tra le imprese, sia di carattere produttivo che di servizio, al fine di aumentare il livello di integrazione delle filiere produttive e rafforzare il presidio delle catene del valore. In particolare, si intende sostenere investimenti per lo sviluppo di parti del ciclo produttivo e di funzioni aziendali complesse lungo la catena del valore che risultano difficili da realizzare a livello individuale soprattutto per le imprese di minori dimensioni, ma che sono sempre più necessarie per affrontare le sfide del mercato. I progetti devono contemplare la realizzazione di almeno un investimento condiviso (vedasi dettagli nel bando). Il citato investimento condiviso deve essere realizzato all’interno di uno spazio identificato di interesse comune, a disposizione di tutte le imprese facenti parte dell’aggregazione. |
vedi |
16/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
ARISE - 1° Open Call: Middleware open-source e in tempo reale per l'interazione uomo-robot per l'industria. Il progetto ARISE punta a rendere più accessibile e conveniente l’interazione uomo-robot (HRI) industriale, con focus sulla sanità, intralogistica e produzione. L’obiettivo è fornire all'industria europea un middleware open-source, un framework HRI affidabile e un ecosistema sostenibile per l’innovazione nella robotica industriale. ARISE assegnerà fino a 200.000 Euro per progetto. I progetti devono concentrarsi su sfide specifiche, come smontaggio/assemblaggio di prodotti complessi, collaborazione tra robot, programmazione intelligente e miglioramento dell’ergonomia. |
vedi |
15/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
FutureFoodS - Trasformare i sistemi alimentari: rimodellare le interazioni tra i sistemi alimentari, promuovere le innovazioni alimentari e favorire scelte alimentari sostenibili FutureFoodS mira a realizzare sistemi alimentari sostenibili, equi e sicuri in Europa entro il 2050, come descritto nella sua Agenda strategica per la ricerca e l'innovazione (SRIA). Identifica quattro aree chiave per trasformare il sistema alimentare: modificare il modo di mangiare, trattare il cibo, connettersi e governare i sistemi alimentari. L’attuale bando finanzia progetti su tre temi principali: sistemi alimentari sostenibili e resilienti, innovazione nei nuovi alimenti, e promozione di scelte alimentari sostenibili. Le proposte devono rientrare nei TRL 3-7 e affrontare aspetti come nuovi modelli di business, alimenti derivati da piante, funghi o colture cellulari, e redesign degli ambienti alimentari. La durata massima dei progetti è di 36 mesi, escludendo la produzione primaria e le malattie legate a dieta e stile di vita. Il bando prevede due scadenze: - pre-candidatura --> 15/01/2025 - candidatura completa --> 09/07/2025 |
vedi |
10/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
DARE - Bando a cascata emanato dall Spoke 1 "Enabling Factors and Technologies for a Lifelong Digital Prevention": Iniziative di Ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale Il bando intende finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che rientrino in 6 tematiche specifiche dell’ambito sanitario:A. Progetto wearables: sensori indossabili per la mobilitàB. Portale dell'innovazione per la prevenzione digitaleC. La qualità dei predittori di ML di prevenzione digitaleD. eHealth as a service: Digital Lifelong Prevention at HomeE. Sviluppo piattaforma app DARE per acquisizione datiF. Soluzioni per la prevenzione digitale I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali, in modalità singola o collaborativa, sono:- le Università statali e gli enti vigilati dal MUR;- le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR;- le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere;- gli enti non profit iscritti all’anagrafe nazionale ricerca;- gli Organismi di ricerca (OdR). |
vedi |
30/12/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
Bando per migliorare la sicurezza delle attività di pesca nei luoghi di sbarco (porti) Il bando PN FEAMPA 2021-2027 promuove la competitività e sostenibilità delle imprese della pesca, migliorando sicurezza ed efficienza energetica. Sono finanziabili interventi per ridurre i consumi e incrementare l'uso di energie rinnovabili nei porti e luoghi di sbarco, nonché migliorare le infrastrutture fisiche. Si supportano anche progetti per la tracciabilità dei prodotti, la valorizzazione delle catture indesiderate per scopi non alimentari, e l'implementazione di tecnologie IT (hardware e software) per la digitalizzazione e l'aggiornamento dei pescatori su normative e adempimenti. |
vedi |
27/12/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
XR2LEARN – Secondo bando aperto per la realizzazione di applicazioni XR incentrate sull'uomo nel settore dell'istruzione Il progetto XR2Learn mira a sostenere lo sviluppo e l’adozione delle tecnologie XR per l’istruzione e la formazione, incrementando la competitività dell’UE e favorendo la collaborazione tra PMI, sviluppatori XR e enti educativi. Il bando ha due linee di intervento, la prima riguarda il sostegno alle PMI, la riduzione dei costi di sviluppo e l’integrazione delle tecnologie XR2Learn. La seconda si focalizza su test e validazione di applicazioni XR esistenti o nuove. Le proposte devono includere un progetto pilota e prevedere un percorso in tre fasi (definizione, esecuzione e crescita). |
vedi |
13/12/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
DARE - Bando a cascata emanato dall Spoke 2 "Prevenzione Primaria Digitale di Comunità": Iniziative di Ricerca e Trasferimento Tecnologico per l’implementazione di Tecnologie Abilitanti in ambito sanitario Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi, servizi nuovi o migliorati attraverso progetti dimostrativi-Prof of Concept presentati attraverso un partenariato pubblico/privato. E' aperto alla partecipazione di soggetti esterni al PNC DARE (soggetti diversi da quelli che ricoprono il ruolo di Hub, Spoke, o Affiliato nel PNC DARE) tra i quali Università, Organismi di ricerca, imprese, Enti del Servizio Sanitario Nazionale ed altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dallo Spoke 2. I progetti di ricerca finanziati dovranno riguardare le seguenti tematiche:1. Population-based and innovative digitalized Public Health and prevention strategies;2. Health, environment and climate community-based interoperable digital solutions. I progetti dovranno essere riferiti ad attività che prevedono di raggiungere un livello di maturità tecnologica TRL ≥ 4. Un sostegno dunque già dalla prime fasi di ricerca, riferito prevalentemente allo sviluppo/implementazione di tecnologie a contenuto estremamente avanzato, comprese la verifica concettuale e i prototipi per la validazione della tecnologia, attività dimostrative per progetti pilota e per studi di fattibilità anche al fine di poter valutare attività ad alto potenziale. |
vedi |
12/12/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
Iniziativa EIT HEI - Sviluppo delle capacità di innovazione per l'istruzione superiore L'Iniziativa mira a rafforzare l'innovazione e l'imprenditorialità negli Istituti di Istruzione Superiore (IIS), integrandoli nell'ecosistema dell'innovazione europeo. Il bando offre finanziamenti per progetti di sviluppo delle capacità di innovazione, volti a generare cambiamenti sistemici negli IIS. I candidati possono scegliere tra due filoni: Strand A, per sviluppare capacità innovative e imprenditoriali in generale, e Strand B, focalizzato sulla Deep Tech, con un'enfasi sulla formazione e la creazione di start-up nel settore. KPI specifici sono richiesti per misurare l'impatto e garantire risultati duraturi. |
vedi |
14/11/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
RETURN - Bando a cascata emanato dallo Spoke 5 -TS1 “Insediamenti Urbani e Metropolitani” Il bando finanzia progetti innovativi per migliorare la resilienza e sostenibilità delle città, affrontando rischi urbani e cambiamenti climatici. Mira a sviluppare soluzioni per la decarbonizzazione degli edifici, tecnologie digitali per la modellazione dei rischi climatici, e strumenti di intelligenza artificiale per una migliore conoscenza dell'ambiente urbano. Include anche il monitoraggio basato su sensori per mappare geomorfologia e infrastrutture, mappature smart con dati multi-sensore, soluzioni per sostenibilità e autoproduzione energetica, e strumenti digitali per comunicare e visualizzare i rischi urbani, rendendo le città più vivibili e resilienti. |
vedi |
14/11/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
Bando Strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese Il bando della Regione Marche sostiene le PMI nell'accesso a nuovi mercati esteri e nel rafforzamento della loro presenza internazionale tramite strategie innovative. Sono ammessi progetti che mirano a potenziare l’immagine aziendale o del brand, organizzare incontri con operatori esteri, allestire showroom o mostre temporanee, partecipare a fiere internazionali di settore (con un costo minimo di €50.000 per fiera) e sviluppare innovazioni di design o ecodesign. I progetti devono allinearsi con le specializzazioni produttive regionali e completarsi entro 18 mesi dall’avvio. |
vedi |
Sportello Imprese / In corso di espletamento
Scaduto il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
15/04/2025 | 13/02/2025 |
Scaduto
Bando congiunto Italia-Uzbekistan 2025 – Collaborazione in Ricerca e Innovazione Il bando congiunto Italia-Uzbekistan 2025 sostiene progetti di ricerca congiunti per rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi. Le proposte devono coinvolgere partner italiani e uzbeki e riguardare le seguenti macro-tematiche: Agricoltura e Scienze Alimentari, Ingegneria, Scienze della Vita e Biotecnologie, Energia e Risorse Naturali, Cambiamento Climatico e Disastri Naturali, ICT e Data Science, Salute e Tecnologie Mediche, Scienza dei Materiali, Fisica e Astrofisica, Manifattura Avanzata, Economia Digitale, Tecnologie Quantistiche e Avanzate, Scienze Sociali. |
vedi |
11/04/2025 | 14/03/2025 |
Scaduto
EIT Culture & Creativity - Innovation Program Il bando EIT Culture & Creativity Innovation Call 2025 sostiene progetti innovativi nei settori culturali e creativi, promuovendo soluzioni in moda, architettura, media e patrimonio culturale. Con un budget di 7 milioni di euro, finanzia fino a 350.000 euro per progetto, rivolgendosi a consorzi di almeno due partner da diversi paesi UE o associati. I progetti devono concludersi in 12 mesi e mirare alla commercializzazione. I beneficiari avranno accesso a networking, supporto al mercato e pitch con investitori. |
vedi |
08/04/2025 | 12/03/2025 |
Scaduto
Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, con le seguenti limitazioni: - Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; - il 50% delle risorse è riservata alle imprese energivore. I programmi di investimento devono riguardare una sola unità produttiva dell’impresa proponente, e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità: - una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024; - un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III del decreto direttoriale 23 dicembre 2024. I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. (Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 20% rispetto alla situazione precedente all’intervento.) Gli interventi devono prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo. Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità indicate agli articoli 12 e 15 del D.D. del 23 dicembre 2024. |
vedi |
31/03/2025 | 13/02/2025 |
Scaduto
RURBANIVE Open Call – Innovazione per lo Sviluppo Territoriale RURBANIVE mira a supportare lo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e urbane, facilitando la collaborazione tra start-up, PMI e istituzioni di ricerca. Il programma offre un percorso di sei mesi per testare e validare soluzioni che migliorino la sostenibilità e la resilienza territoriale. Attraverso una rete di partner specializzati, fornisce supporto tecnico, mentoring e accesso ad infrastrutture avanzate. |
vedi |
18/03/2025 | 13/02/2025 |
Scaduto
Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS) Il bando mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono: '- Estrazione mineraria primaria e secondaria; '- Estrazione da fluidi; '- Urban mining ed eco-progettazione; '- Trasformazione (raffinazione). Il contributo totale richiesto deve essere compreso tra 500.000 Euro e 5.000.000 Euro. Le intensità del contributo sono, massimo: '- 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI); '- 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS); '- 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF). |
vedi |
16/03/2025 | 03/01/2025 |
Scaduto
MoniFun - Soluzioni blockchain per il monitoraggio della multifunzionalità delle foreste europee Il bando MoniFun di Horizon Europe finanzia lo sviluppo di un sistema integrato per il monitoraggio delle foreste europee, consolidando dati frammentati in una piattaforma interoperabile. Promuove l'uso della blockchain per garantire condivisione trasparente e decentralizzata delle informazioni su foreste e servizi ecosistemici. Gli obiettivi includono migliorare la qualità e la tracciabilità dei dati, supportare decisioni sostenibili e favorire la collaborazione tra stakeholder. Si richiedono soluzioni digitali innovative, come la blockchain, per creare registrazioni trasparenti e immutabili, dimostrando l’applicabilità al monitoraggio forestale europeo e migliorando affidabilità, accessibilità ed efficienza nella gestione dei dati. |
vedi |
13/02/2025 | 03/01/2025 |
Scaduto
ERDERA - Invito transnazionale congiunto a presentare proposte sulle terapie per le malattie rare Il bando ERDERA 2025 sostiene la ricerca d’avanguardia sulle malattie rare, promuovendo collaborazioni internazionali per sviluppare terapie innovative. È focalizzato su studi di terapia preclinica con piccole molecole e biologici, includendo sviluppo e validazione di modelli cellulari, organoidi, animali, in silico o basati sull’intelligenza artificiale. Gli interventi ammissibili comprendono lo sviluppo di biomarcatori predittivi, la replica indipendente di studi preclinici per validare risultati, e studi di proof of concept per dimostrare efficacia, sicurezza e preparazione alla sperimentazione clinica. Esclusi approcci come terapie ATMP e studi clinici. I progetti devono concentrarsi su una malattia rara o su un gruppo, con una durata massima di tre anni. Saranno finanziati solo progetti transnazionali. Ogni consorzio che presenta una proposta deve coinvolgere da 4 a 6 partner ricercatori principali idonei provenienti da almeno quattro diversi Paesi partecipanti. Uno di questi quattro-sei partner deve essere un ricercatore ad inizio carriera. |
vedi |
05/02/2025 | 03/01/2025 |
Scaduto
RURACTIVE - Bando aperto per gli innovatori Il bando RURACTIVE, nell'ambito di Horizon Europe, promuove soluzioni innovative per una transizione sostenibile nelle aree rurali europee. Il progetto si concentra su dodici aree pilota, chiamate Dynamos, sviluppando soluzioni intelligenti, personalizzate e basate sul luogo per affrontare sei driver di sviluppo rurale: agroalimentare sostenibile, turismo culturale e naturale, innovazione culturale, mobilità sostenibile, transizione energetica e servizi locali. Il bando invita innovatori a co-sviluppare soluzioni per le sfide delle Dynamos. I progetti inizieranno il 25 marzo 2025, con attuazione entro il 10 dicembre 2025 e valutazione dell’impatto fino a novembre 2026. Consorzi (fino a due entità) guidati da: -PMI/startup,-mid-caps,-ricercatori/università;-comunità/associazioni rurali che rappresentano un'area/regione rurale e agiscono come nuovi early adopter o facilitano il pilotaggio. |
vedi |
31/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
Legge Made in Italy - Transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori Le agevolazioni sono concesse a fronte dell’acquisizione di prestazioni specialistiche aventi ad oggetto:- attività di formazione del personale dipendente dell’impresa;- implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi: cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva;- ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale;- servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA). Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60 mila euro, ai sensi e nel rispetto del regolamento de minimis. |
vedi |
24/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
SMARTIES for SMEs - Invito a presentare progetti innovativi SMARTIES for SMEs è un progetto cofinanziato dal programma COSME dell’UE, che mira a sostenere le PMI turistiche del Mediterraneo nella transizione verde e digitale, promuovendo innovazione, resilienza e sostenibilità. Il bando finanzierà fino a 75 progetti innovativi, con un minimo di 9 per paese (Italia, Grecia, Slovenia, Portogallo e Cipro), focalizzati su transizione verde e digitale, turismo rigenerativo o sinergia tra turismo ed ecosistema agroalimentare. I progetti devono implementare soluzioni creative e replicabili come offerte turistiche innovative, digitalizzazione, consulenze, studi di mercato e formazione. La durata dei progetti è di 15 mesi, a partire dal 1° marzo 2025. |
vedi |
17/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
Bando "Promozione di investimenti in rete per il rafforzamento delle filiere" Il bando nasce dall’esigenza di rafforzare la competitività e la resilienza delle piccole e medie imprese delle filiere regionali, che devono sempre più sviluppare nuovi fattori competitivi da affiancare alla loro tradizionale competenza e specializzazione produttiva. È necessario quindi aumentare il livello di integrazione verticale delle filiere e il presidio delle varie parti della catena del valore, sia a livello produttivo che dei servizi connessi. L'obiettivo del bando è la realizzazione di investimenti congiunti per lo sviluppo di funzioni strategiche comuni tra le imprese, sia di carattere produttivo che di servizio, al fine di aumentare il livello di integrazione delle filiere produttive e rafforzare il presidio delle catene del valore. In particolare, si intende sostenere investimenti per lo sviluppo di parti del ciclo produttivo e di funzioni aziendali complesse lungo la catena del valore che risultano difficili da realizzare a livello individuale soprattutto per le imprese di minori dimensioni, ma che sono sempre più necessarie per affrontare le sfide del mercato. I progetti devono contemplare la realizzazione di almeno un investimento condiviso (vedasi dettagli nel bando). Il citato investimento condiviso deve essere realizzato all’interno di uno spazio identificato di interesse comune, a disposizione di tutte le imprese facenti parte dell’aggregazione. |
vedi |
16/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
ARISE - 1° Open Call: Middleware open-source e in tempo reale per l'interazione uomo-robot per l'industria. Il progetto ARISE punta a rendere più accessibile e conveniente l’interazione uomo-robot (HRI) industriale, con focus sulla sanità, intralogistica e produzione. L’obiettivo è fornire all'industria europea un middleware open-source, un framework HRI affidabile e un ecosistema sostenibile per l’innovazione nella robotica industriale. ARISE assegnerà fino a 200.000 Euro per progetto. I progetti devono concentrarsi su sfide specifiche, come smontaggio/assemblaggio di prodotti complessi, collaborazione tra robot, programmazione intelligente e miglioramento dell’ergonomia. |
vedi |
15/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
FutureFoodS - Trasformare i sistemi alimentari: rimodellare le interazioni tra i sistemi alimentari, promuovere le innovazioni alimentari e favorire scelte alimentari sostenibili FutureFoodS mira a realizzare sistemi alimentari sostenibili, equi e sicuri in Europa entro il 2050, come descritto nella sua Agenda strategica per la ricerca e l'innovazione (SRIA). Identifica quattro aree chiave per trasformare il sistema alimentare: modificare il modo di mangiare, trattare il cibo, connettersi e governare i sistemi alimentari. L’attuale bando finanzia progetti su tre temi principali: sistemi alimentari sostenibili e resilienti, innovazione nei nuovi alimenti, e promozione di scelte alimentari sostenibili. Le proposte devono rientrare nei TRL 3-7 e affrontare aspetti come nuovi modelli di business, alimenti derivati da piante, funghi o colture cellulari, e redesign degli ambienti alimentari. La durata massima dei progetti è di 36 mesi, escludendo la produzione primaria e le malattie legate a dieta e stile di vita. Il bando prevede due scadenze: - pre-candidatura --> 15/01/2025 - candidatura completa --> 09/07/2025 |
vedi |
10/01/2025 | 28/11/2024 |
Scaduto
DARE - Bando a cascata emanato dall Spoke 1 "Enabling Factors and Technologies for a Lifelong Digital Prevention": Iniziative di Ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale Il bando intende finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che rientrino in 6 tematiche specifiche dell’ambito sanitario:A. Progetto wearables: sensori indossabili per la mobilitàB. Portale dell'innovazione per la prevenzione digitaleC. La qualità dei predittori di ML di prevenzione digitaleD. eHealth as a service: Digital Lifelong Prevention at HomeE. Sviluppo piattaforma app DARE per acquisizione datiF. Soluzioni per la prevenzione digitale I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali, in modalità singola o collaborativa, sono:- le Università statali e gli enti vigilati dal MUR;- le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR;- le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere;- gli enti non profit iscritti all’anagrafe nazionale ricerca;- gli Organismi di ricerca (OdR). |
vedi |
30/12/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
Bando per migliorare la sicurezza delle attività di pesca nei luoghi di sbarco (porti) Il bando PN FEAMPA 2021-2027 promuove la competitività e sostenibilità delle imprese della pesca, migliorando sicurezza ed efficienza energetica. Sono finanziabili interventi per ridurre i consumi e incrementare l'uso di energie rinnovabili nei porti e luoghi di sbarco, nonché migliorare le infrastrutture fisiche. Si supportano anche progetti per la tracciabilità dei prodotti, la valorizzazione delle catture indesiderate per scopi non alimentari, e l'implementazione di tecnologie IT (hardware e software) per la digitalizzazione e l'aggiornamento dei pescatori su normative e adempimenti. |
vedi |
27/12/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
XR2LEARN – Secondo bando aperto per la realizzazione di applicazioni XR incentrate sull'uomo nel settore dell'istruzione Il progetto XR2Learn mira a sostenere lo sviluppo e l’adozione delle tecnologie XR per l’istruzione e la formazione, incrementando la competitività dell’UE e favorendo la collaborazione tra PMI, sviluppatori XR e enti educativi. Il bando ha due linee di intervento, la prima riguarda il sostegno alle PMI, la riduzione dei costi di sviluppo e l’integrazione delle tecnologie XR2Learn. La seconda si focalizza su test e validazione di applicazioni XR esistenti o nuove. Le proposte devono includere un progetto pilota e prevedere un percorso in tre fasi (definizione, esecuzione e crescita). |
vedi |
13/12/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
DARE - Bando a cascata emanato dall Spoke 2 "Prevenzione Primaria Digitale di Comunità": Iniziative di Ricerca e Trasferimento Tecnologico per l’implementazione di Tecnologie Abilitanti in ambito sanitario Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi, servizi nuovi o migliorati attraverso progetti dimostrativi-Prof of Concept presentati attraverso un partenariato pubblico/privato. E' aperto alla partecipazione di soggetti esterni al PNC DARE (soggetti diversi da quelli che ricoprono il ruolo di Hub, Spoke, o Affiliato nel PNC DARE) tra i quali Università, Organismi di ricerca, imprese, Enti del Servizio Sanitario Nazionale ed altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dallo Spoke 2. I progetti di ricerca finanziati dovranno riguardare le seguenti tematiche:1. Population-based and innovative digitalized Public Health and prevention strategies;2. Health, environment and climate community-based interoperable digital solutions. I progetti dovranno essere riferiti ad attività che prevedono di raggiungere un livello di maturità tecnologica TRL ≥ 4. Un sostegno dunque già dalla prime fasi di ricerca, riferito prevalentemente allo sviluppo/implementazione di tecnologie a contenuto estremamente avanzato, comprese la verifica concettuale e i prototipi per la validazione della tecnologia, attività dimostrative per progetti pilota e per studi di fattibilità anche al fine di poter valutare attività ad alto potenziale. |
vedi |
12/12/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
Iniziativa EIT HEI - Sviluppo delle capacità di innovazione per l'istruzione superiore L'Iniziativa mira a rafforzare l'innovazione e l'imprenditorialità negli Istituti di Istruzione Superiore (IIS), integrandoli nell'ecosistema dell'innovazione europeo. Il bando offre finanziamenti per progetti di sviluppo delle capacità di innovazione, volti a generare cambiamenti sistemici negli IIS. I candidati possono scegliere tra due filoni: Strand A, per sviluppare capacità innovative e imprenditoriali in generale, e Strand B, focalizzato sulla Deep Tech, con un'enfasi sulla formazione e la creazione di start-up nel settore. KPI specifici sono richiesti per misurare l'impatto e garantire risultati duraturi. |
vedi |
14/11/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
RETURN - Bando a cascata emanato dallo Spoke 5 -TS1 “Insediamenti Urbani e Metropolitani” Il bando finanzia progetti innovativi per migliorare la resilienza e sostenibilità delle città, affrontando rischi urbani e cambiamenti climatici. Mira a sviluppare soluzioni per la decarbonizzazione degli edifici, tecnologie digitali per la modellazione dei rischi climatici, e strumenti di intelligenza artificiale per una migliore conoscenza dell'ambiente urbano. Include anche il monitoraggio basato su sensori per mappare geomorfologia e infrastrutture, mappature smart con dati multi-sensore, soluzioni per sostenibilità e autoproduzione energetica, e strumenti digitali per comunicare e visualizzare i rischi urbani, rendendo le città più vivibili e resilienti. |
vedi |
14/11/2024 | 28/11/2024 |
Scaduto
Bando Strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese Il bando della Regione Marche sostiene le PMI nell'accesso a nuovi mercati esteri e nel rafforzamento della loro presenza internazionale tramite strategie innovative. Sono ammessi progetti che mirano a potenziare l’immagine aziendale o del brand, organizzare incontri con operatori esteri, allestire showroom o mostre temporanee, partecipare a fiere internazionali di settore (con un costo minimo di €50.000 per fiera) e sviluppare innovazioni di design o ecodesign. I progetti devono allinearsi con le specializzazioni produttive regionali e completarsi entro 18 mesi dall’avvio. |
vedi |