Venerdì 20 novembre a Giurisprudenza il convegno “Idee per cambiare il carcere”
Comunicato stampa pubblicato il giorno 13/11/2015
- Nell’Aula Magna di Giurisprudenza incontro sugli Stati Generali dell’esecuzione della pena in ricordo di Giovanni Conso -
È in discussione in Parlamento un disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario, giunto ormai al traguardo dei quarant’anni. Riforma resasi necessaria a seguito della condanna del nostro Paese ad opera della Corte europea dei diritti dell’uomo (sentenza “Torreggiani”), per trattamento inumano dei detenuti, determinato dal sovraffollamento. Ad accompagnare il cammino della riforma sono stati avviati nel luglio scorso gli Stati generali dell’esecuzione della pena, concepiti dal Ministro della Giustizia, che patrocina l’incontro di Urbino, con l’intento di promuovere una consultazione pubblica sui profili nevralgici del trattamento rieducativo. Il convegno, collocato nella fase intermedia del percorso di confronto, intende costituire un momento di riflessione sul significato degli Stati generali, sul metodo di lavoro seguito, sulle prospettive di riforma che si stanno delineando e sulle finalità che ci si ripromette di conseguire, coinvolgendo alcuni dei protagonisti dell’iniziativa in un dibattito pubblico, aperto agli studenti, agli operatori della giustizia, ai rappresentanti del mondo accademico, alla cittadinanza. Tale obiettivo appare in sintonia con l’intento degli Stati generali di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alle connotazioni ideologiche qualificanti della riforma penitenziaria in cantiere, in particolare rispetto all’esigenza di recuperare effettività alla funzione educativa della pena; ciò nella consapevolezza che nessuna novità legislativa farà mai presa sulla realtà se prima le ragioni che la ispirano non avranno messo radici nella coscienza civile del Paese.Saluti PROF. VILBERTO STOCCHI, Rettore dell’Università di Urbino Giovanni Conso, un maestro nel ricordo di un allievo PROF. GLAUCO GIOSTRA – Ordinario di diritto processuale penale Università La Sapienza – Roma; coordinatore del Comitato scientifico degli Stati generali Presentazione del convegno PROF.SSA MARIA GRAZIA COPPETTA – Associato di diritto processuale penale Università di Urbino; componente del Tavolo XVI Introduce e coordina: DOTT. GIOVANNI MELILLO, Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia Le alternative al carcere DOTT. FRANCESCO CASCINI – Capo Dipartimento giustizia minorile; già vice capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria Un carcere diverso è possibile? AVV. RICCARDO POLIDORO – Presidente osservatorio carcere delle Camere penali; coordinatore del Tavolo XVI Gli ergastolani senza scampo. Criticità costituzionali del c.d. ergastolo ostativo PROF. ANDREA PUGIOTTO – Ordinario di diritto costituzionale Università di Ferrara; componente del Tavolo XVI « torna indietro