Il progetto europeo FP7 SEFIRA organizza due giorni di comunicazione scientifica a Bruxelles
Comunicato stampa pubblicato il giorno 14/04/2016
Il Progetto Europeo SEFIRA coordinato dall’Università di Urbino, dopo tre anni approda a Bruxelles per un confronto con le istituzioni Europee. SEFIRA ha coordinato a partire dal 2013 un gruppo interdisciplinare di esperti di scienze dell’atmosfera, economia e scienze sociali con l’obiettivo di fornire dati alla Commissione Europea in supporto della revisione della legislazione ambientale sulla qualità dell’aria.
Il 19 Aprile approderà al Parlamento Europeo di Bruxelles lo staff interdisciplinare dell’Università di Urbino, composto dalla Coordinatrice scientifica Michela Maione (DiSPeA) Paolo Polidori (DiGIUR) Vittorio Sergi e Paolo Giardullo (DESP). Insieme ad un selezionato numero di colleghi di Istituti ed Università Europee incontreranno una delegazione di parlamentari per presentare i risultati preliminari del progetto. L’evento sarà ospitato dalla deputata Eleonora Evi membro della Commissione Ambiente del Parlamento UE.
Il giorno successivo, 20 Aprile il progetto SEFIRA organizzerà presso il Comitato delle Regioni di Bruxelles una conferenza scientifica dal titolo “Le politiche per la qualità dell’aria del futuro: risposte individuali e sfide sociali”. In questo spazio verranno presentati i risultati di una ricerca pilota sull’accettabilità delle politiche per la qualità dell’aria svolta con un questionario somministrato in 7 paesi europei tra cui l’Italia a 16100 intervistati. Verranno inoltre coinvolte le autorità della Commissione Europea e le organizzazioni della società civile in un dibattito sui principali conflitti ambientali legati all’inquinamento dell’aria per evidenziare le migliori pratiche e politiche da attuare a livello territoriale. Info: michela.maione@uniurb.it « torna indietro