BiUrb: Matematici a confronto all’Università di Urbino giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2019
Comunicato stampa pubblicato il giorno 24/05/2019
Il 30 e 31 maggio 2019 all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo si svolgerà il workshop BiUrb - Recent advances in variational methods, organizzato da Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei, entrambi professori associati di Analisi Matematica a Uniurb, in collaborazione con Simone Secchi, professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell’Università di Milano ‘Bicocca’. La prima edizione del convegno si è tenuta lo scorso anno a Milano.
Il programma prevede le conferenze di Paul Rabinowitz (Madison, Wisconsin, USA), Vicentiu Radulescu (Bucarest, Romania) e Biagio Ricceri (Catania), tutti matematici di rilievo internazionale nel campo dell’Analisi Nonlineare e del Calcolo delle Variazioni.
Paul Rabinowitz ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio George David Birkhoff nel 1998. Nello stesso anno è stato anche eletto membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti. Nel 2012 è diventato membro dell'American Mathematical Society. Nel 2014 è stato premiato con la Juliusz Schauder Medal, il premio istituito dal Juliusz Schauder Center for Nonlinear Studies presso l'Università Nicolaus Copernicus di Toruń, in Polonia, a riconoscimento dei suoi importanti contributi nel campo dei metodi topologici in Analisi Nonlineare, che lo rendono un vero erede dell'eredità matematica di Juliusz Schauder.
Nel 2003 Vicentiu Radulescu ha ricevuto l'Habilitation à diriger des recherches all’Université Pierre et Marie Curie (Paris VI) sotto la guida di Haim Brezis, matematico francese di fama internazionale nell’ambito dell’Analisi Funzionale.
Biagio Ricceri è autore di oltre 130 pubblicazioni su tematiche relative alla Teoria del minimax, all’Analisi multivoca, all’Analisi convessa, alla Teoria dell’ottimizzazione, al Calcolo delle Variazioni, all’Analisi Nonlineare e all’Analisi Funzionale. E’ stato visiting professor presso le Università di Montreal, Berlino, Toruń, Valencia e Marrakech.
Nell’ambito del convegno sono previste anche otto brevi comunicazioni. Il programma dettagliato e il poster del workshop sono disponibili al link
https://sites.google.com/campus.unimib.it/biurb/2019 .
Il convegno si aprirà con il saluto del Magnifico Rettore alle ore 9 di giovedì 30 maggio nell’Aula Turing, situata al secondo piano del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica, 13, Urbino). ‘I relatori invitati al convegno BiUrb 2019 sono tra i massimi esperti, a livello internazionale, nel campo dell’Analisi Nonlineare’ dichiara Giovanni Molica Bisci ‘e certamente la loro presenza darà lustro al Dipartimento di Scienze Pure e Applicate e a tutto il nostro Ateneo’.
Contatti: Giovanni Molica Bisci, giovanni.molicabisci@uniurb.it 0722 304412
Raffaella Servadei, raffaella.servadei@uniurb.it 0722 304422.
« torna indietro