Venerdì 21 giugno 2019 al Monastero di Montebello (Isola del Piano-PU) l'incontro "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica"
Comunicato stampa pubblicato il giorno 20/06/2019
Venerdì 21 giugno 2019, il Monastero di Montebello (Isola del Piano-PU) ospita l’evento di chiusura del Corso di Formazione Permanente "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica", organizzato dal Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - a.a. 2018-2019.
Sarà un momento di incontro tra studenti, docenti, imprenditori, rappresentanti di varie istituzioni, per approfondire il ruolo della ricerca scientifica e della diffusione di conoscenze nella promozione dei diversi modelli di agricoltura biologica (da quello dell’input substitution a quello agroecologico), al fine di migliorare la competitività e la sostenibilità dei food system. Una sostenibilità da declinare in senso ambientale (come adattamento al cambiamento climatico, ripristino della fertilità del suolo, tutela della biodiversità e del benessere animale), sociale (garanzia della salute degli operatori e dei consumatori) ed economica (in termini di creazione di occupazione e di reddito).
Alle 9,00 i saluti istituzionali di Giorgio Calcagnini (Pro Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) poi l’introduzione di Giovanni Girolomoni (Girolomoni coop. agricola), Francesco Torriani (Consorzio Marche Biologiche) ed Elena Viganò (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo). La giornata proseguirà con la presentazione degli elaborati finali degli studenti del Corso e le relazioni di Gian Italo Bischi (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) su “Diversità e contaminazioni nella scienza e nella società” e Paolo Barberi (Scuola Superiore Sant'Anna-Pisa) su “Agroecologia: un paradigma emergente per la sostenibilità”.
Conclusioni e consegna degli attestati di frequenza del Corso affidate ad Anna Casini (Vice Presidente Regione Marche), Giuseppe Paolini (Presidente della Provincia di Pesaro Urbino) e Massimo Seri (Sindaco del Comune di Fano).
Ingresso libero. È gradita l’iscrizione (arianna.blasi@cospe.org)
Programma allegato
Ulteriori informazioni Elena Viganò (elena.vigano@uniurb.it).
« torna indietro