Giovedì 24 ottobre la conferenza di Roberto Giuntini su "Olismo e composizionalità nella logica quantistica computazionale"
Comunicato stampa pubblicato il giorno 23/10/2019
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO - Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Per il ciclo LE CONFERENZE DEL CENTRO LINCEO Vi invitano al seminario di Roberto Giuntini (Università degli Studi di Cagliari) Professore distaccato presso il Centro Linceo OLISMO E COMPOSIZIONALITÀ NELLA LOGICA QUANTISTICA COMPUTAZIONALE Giovedì 24 Ottobre 2019 ore 11:00 Palazzo Passionei, Sala della Tartaruga Via Valerio n. 9 Urbino
La fisica classica e la logica classica sono fortemente basate su un principio di composizionalità. Nel caso della fisica classica, i sistemi fisici composti sono rappresentati matematicamente dal prodotto cartesiano dello spazio delle fasi dei sottosistemi componenti. La conoscenza del sistema composto determina univocamente la conoscenza dei sistemi componenti, senza perdita di informazione. Nel caso della logica classica, secondo un principio già difeso da Frege, il significato di un enunciato composto dovrebbe essere rappresentato come funzione del significato delle sue parti. L'avvento della meccanica quantistica e della computazione quantistica ha messo profondamente in discussione il principio di composizionalit`a sia a livello fisico (gli stati entangled ne sono la manifestazione piu´ eclatante) sia a livello logico. Le nuove forme di logica quantistica che ne sono emerse (dette logiche quantistiche computazionali) violano fortemente il principio di composizionalità, mostrando delle caratteristiche olistiche, che si stanno rivelando molto promettenti anche nell'analisi dei linguaggi naturali e dei fenomeni del mondo macrofisico.
« torna indietro