"Il Farro e i Cereali. Storia, diritto e attualità”: venerdì 13 dicembre la seconda e ultima giornata
Comunicato stampa pubblicato il giorno 12/12/2019
Prenderà il via alle 9 di venerdì 13 dicembre, nella sala del Consiglio di Palazzo Battiferri, la seconda e conclusiva giornata del il Convegno interdisciplinare “Il farro e i cereali. Storia, diritto e attualità” aperto agli studiosi di tutte le discipline e al pubblico interessato.
Nella sessione mattutina sono in programma gli interventi di Elena Viganò (“Il farro, nuove sfide per un cereale antico”) Bruno Sebastianelli (“Attualità dei cereali antichi e moderni”) Patrizia Santi (“Evoluzione tecnologica e provenienza di macine frumentarie in pietra lavica dall’età fenicia all’impero romano”) Giovanni Girolomoni (“Perché biologico”) Iole Fargnoli (“La responsabilità civile nel settore agroalimentare”).
Dalle 15, l’imprenditore Massimo Fiorani di Prometeo racconterà “Il farro la nostra storia, la nostra passione”, poi Roberta de Bellis di Uniurb esporrà “Il farro nella nutrizione umana”, Filippo Venturini “Le Marche settentrionali nell’età romana: conquista, divisione agraria e fattorie”, Maria Luisa Biccari “La produzione frumentaria e le strategie di intervento dell’amministrazione imperiale: il praefectus annonae”, Gaetano Sinatti “Agricoltura e globalizzazione”, Angelo Marinaccio, “Rilevanza del diritto agrario e del diritto alimentare per il settore cereali”. Chiusura dei lavori affidata a Ulrico Agnati dell’Università di Urbino, coordinatore del convegno assieme alla prof Anna Maria Giomaro che parlerà di “Produzione e approvvigionamento granario tra diritto e politica”.
« torna indietro