Dal 3 al 6 luglio a Urbino la XXXXII edizione dell’European School of Medicinal Chemistry (ESMEC)
Comunicato stampa pubblicato il giorno 30/06/2023
Lunedì 3 luglio alle ore 9, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 a Urbino, il Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Giorgio Calcagnini aprirà la 42a edizione della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) - EFMC Accredited School, organizzata dalla European Federation for Medicinal Chemistry and Chemical Biology, dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana e dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
A Urbino in modo stabile fin dal 1991, l’ESMEC ha visto crescere in maniera esponenziale la sua importanza e nel 2004 ha ricevuto l’accreditamento europeo dalla European Federation for Medicinal Chemistry. Grazie alla collaborazione tra accademia e industria, l’ESMEC consente a giovani ricercatori di far conoscere i loro studi e di entrare in contatto con potenziali partner. La Scuola di Urbino fornisce a tutti i partecipanti i risultati di ricerche avanzate nell’ambito della chimica farmaceutica e di discipline strettamente correlate quali biologia molecolare, farmacologia e medicina molecolare, che si complementano con essa permettendo al chimico farmaceutico di interpretare e trasferire conoscenze di varia natura per la realizzazione di nuovi farmaci. La Scuola, pertanto, è rivolta a dottorandi e giovani ricercatori europei non solo di discipline chimiche ma anche con spiccate competenze negli ambiti biomedico e/o farmacologico e rappresenta un’ottima occasione per promuovere lo scambio di saperi, la discussione scientifica, la conoscenza di nuove tecnologie e l'innovazione.
Il programma scientifico prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- Pharmacomicrobiomics: The Complex World of Drug-Microbiome Interactions
- Mechanochemistry: A Sustainable Tool to Navigate the Uncharted Chemical Space
- Preventing the Turn! Atropisomerism in Drug Discovery
- Market Watch: New Drug Approval in 2022 and Synthetic Strategies
Le sessioni tematiche sono articolate in conferenze mattutine per un totale di 14 relatori di fama internazionale seguite da workshop pomeridiani. Per l’attuale edizione sono previsti circa 135 partecipanti, dei quali più del 25% esteri e circa il 70% iscritti in qualità di studenti di dottorato o giovani in formazione a vario titolo (assegnisti, borsisti, contrattisti, giovani ricercatori).
Vi saranno poi due eventi speciali in programma erogati come open webinar:
- Tavola rotonda “Harnessing the power of medicinal chemistry to develop new therapies: inspiring success stories” (lunedì 3 luglio ore 15.00-17.00)
- III Edition of the ESMEC Alumni Award (mercoledì 5 luglio ore 17.00-17.30)
Info e programma su: http://eventi.uniurb.it/esmec/
Contatti:
prof. Marco Macchia (marco.macchia@unipi.it) Direttore ESMEC
prof. Gilberto Spadoni (gilberto.spadoni@uniurb.it 0722 303322) Referente locale ESMEC
« torna indietro