Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


I risultati del progetto europeo “Governance dei percorsi educativi in Europa” (GOETE)

Comunicato stampa pubblicato il giorno 26/06/2013

I risultati del progetto europeo “Governance dei percorsi educativi in Europa” (GOETE) Si è da poco concluso il progetto europeo GOETE, che è stato finanziato fra il 2010 e il 2013 dalla Commissione Europea con 2,7 milioni di Euro. Il progetto si è chiesto come cambiano i percorsi educativi dei bambini e dei ragazzi in Europa e come sono prese le decisioni che definiscono tali percorsi. I ricercatori del Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G.M. Bertin” dell'Università di Bologna e del Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università di Urbino Carlo Bo, insieme a colleghi da Germania, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Polonia e Slovenia, hanno coinvolto ca. 12.000 studenti, genitori, insegnanti ed esperti tramite questionari e interviste. L'attenzione era concentrata sui percorsi educativi dei bambini e dei ragazzi (fra i 10 e i 16 anni), nel passaggio verso la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Le risultanze principali del progetto evidenziano che:

  • Le scelte educative sono il risultato di discussioni complesse: non sono decisioni isolate di studenti e genitori; non sono determinate dalle istituzioni educative.
  • Spesso la preoccupazione principale degli studenti è quella di postporre il più possibile decisioni che sembrano irreversibili: c'è un rifiuto verso scelte educative precoci, “pragmatiche” e basate sugli sbocchi occupazionali.
  • Gli studenti considerano l'aiuto di genitori e amici più importante di quello di insegnanti, servizi di orientamento e altri professionisti del sociale e dell'educazione; inoltre, spesso i genitori non si sentono rispettati dal sistema scolastico.
  • La formazione dei futuri docenti non fornisce loro conoscenze e competenze adeguate sui cambiamenti delle società contemporanee e sulle conseguenze che questo avrà sul loro lavoro. Mentre la diversità è un'esperienza quotidiana nelle scuole, la formazione dei docenti spesso non la considera. Questo rende difficile per i docenti consigliare e aiutare gli studenti nelle scelte che riguardano i loro percorsi formativi.
  • Le politiche educative nazionali in Europa perdono influenza. La regolazione dei sistemi di istruzione avviene sempre più spesso con complesse interazioni fra soggetti e istituzioni vari per profilo istituzionale (pubblico, privato sociale e di mercato) e collocazione geografica (locale, regionale, sovranazionale). Riforme gestite in modo burocratico, gerarchico e centralizzato tendono dunque ad avere effetti imprevisti.
  • La flessibilizzazione dell'accesso e del sostegno alle scelte individuali, insieme ad investimenti adeguati in istruzione, sono le precondizioni necessarie per il successo e per l'inclusività dei sistemi educativi europei.
All'interno di questi risultati complessivi, possiamo evidenziare alcuni aspetti specifici del caso italiano:
  • la famiglia ha un ruolo più importante, sia in positivo (sostegno nei processi decisionali sulle scelte educative), sia in negativo (“costrizione” familiare delle scelte che incidono sulla soddisfazione dei figli; elevato stress per i genitori)
  • la crisi economica, che rende difficile disegnare prospettive future per i figli, e le molte e parziali riforme della scuola degli ultimi anni, che hanno reso difficile capire i percorsi formativi, sono elementi che preoccupano le famiglie e complicano le scelte.
  • le istituzioni educative presentano un'alta variabilità nel loro funzionamento: ci sono sperimentazioni all'avanguardia, ma anche pratiche quotidiane poco efficaci e innovative. In generale gli standard garantiti a livello nazionale sono bassi (per es., a differenza di altri Paesi, sono quasi assenti figure professionali assunte in pianta stabile come psicologi, infermieri scolastici, educatori, animatori, orientatori, pedagogisti...) e l'autonomia scolastica e il decentramento non sono strumenti efficaci per compensare, a causa di risorse e competenze inadeguate.
  • Avere equipe multiprofessionali limitate mette sotto pressione le scuole, che devono reperire esperti o sul mercato o tramite le reti interistituzionali, ma:
◦     il ricorso al mercato si basa sulla partecipazione e il successo a bandi e progetti: questo crea grossi limiti nella continuità dell'intervento; ◦     fare rete è complicato, perché a livello locale anche i partner possono essere in difficoltà. Nonostante ciò, le scuole italiane sono fra le più attive sul territorio, con attività nei quartieri e in orario extrascolastico. Dati questi risultati, nella conferenza conclusiva del progetto, tenutasi a Francoforte, l'equipe di Goete ha suggerito ai decisori pubblici: è di costruire un orientamento scolastico che duri più a lungo e permetta a studenti e famiglie di ponderare le decisioni da prendere senza troppa pressione; queste decisioni devono essere reversibili in modo non penalizzante nelle carriere scolastiche; è di formare i docenti con una maggior attenzione alla diversità dei percorsi di vita di bambini e giovani, e con più competenze utili per l'orientamento e l'accompagnamento; è di rivalutare e incrementare il lavoro sociale nelle scuole e la necessaria pluralità di competenze e figure professionali; è di ridurre i livelli e i momenti di selezione educativa e di fornire un supporto più individualizzato per accrescere le opportunità educative per tutti. Questo richiede maggiori investimenti; è di riconoscere la complessità e pluralità di soggetti e portatori di interesse che incidono sugli esiti delle politiche educative, e aprire le porte ad un dialogo franco e trasparente sull'educazione, in particolare con studenti e genitori. Senza adeguati luoghi di coordinamento, qualunque riforma verticistica rischia di fallire, ma al contempo qualunque misura dal basso e partecipata rischia di essere inefficace.   Capo Progetto: Prof. Dr. Andreas Walther – Università di Francoforte sul Meno Team italiano: - coordinatore scientifico, Università di Urbino Carlo Bo: Prof. Yuri Kazepov - coordinatore scientifico, Università di Bologna: Prof.ssa Morena Cuconato Per contatti: Eduardo Barberis DESP – Università di Urbino Carlo Bo Via A. Saffi 15 61029 Urbino (PU) Tel. ufficio: 0722-305745; Cell.: 339-1768022 E-mail: eduardo.barberis@uniurb.it Sito web del progetto: www.goete.eu

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top