Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2024/2025 LM-13 - Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale Urbino

Obiettivi formativi

Il corso si propone di preparare una figura professionale esperta in farmaci e prodotti per la salute, in grado di svolgere la professione di Farmacista e di operare nei settori farmaceutico, cosmetico, dietetico/nutrizionale, erboristico, diagnostico e chimico-clinico, e nell’ambito degli articoli sanitari e dei presidi medico-chirurgici.

Obiettivo del corso è anche quello di preparare figure in grado di svolgere il ruolo di educatore sanitario e di collaborare con medici, pazienti e strutture sanitarie nella realizzazione delle misure di prevenzione e di cura a salvaguardia della salute.

Ai sensi degli articoli 1 e 3 della Legge 8 novembre 2021, n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea abilita all’esercizio della professione di farmacista.

Per raggiungere tali obiettivi il corso intende fornire:

  • una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (biologiche, chimiche, fisiche, mediche) per fare acquisire familiarità con l’approccio scientifico indirizzata alla soluzione dei problemi inerenti alla professione;
  • strumenti per acquisire la capacità di applicare le conoscenze scientifiche relative a dosaggio dei farmaci, riconoscimento dei farmaci con saggi di purezza e preparazione di medicinali galenici;
  • adeguate conoscenze in ambito biochimico, medico, farmacologico e nutrizionale per un valido supporto nella prevenzione delle patologie e nella gestione dei trattamenti proposti dal medico, favorendo la compliance del paziente;
  • la conoscenza dei contesti legislativi e delle responsabilità etico-professionali oltre alla conoscenza degli aspetti economici e gestionali della farmacia;
  • le conoscenze e le capacità di apprendimento necessarie per proseguire l’iter formativo in scuole/corsi di specializzazione della classe dell’areafarmaceutica, in dottorati di ricerca e master di II livello.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Farmacista nelle farmacie pubbliche (direttore o collaboratore) e private (titolare, direttore, gestore provvisorio o collaboratore), nelleparafarmacie e in tutti i punti di distribuzione dei farmaci, previa iscrizione all’ordine dei farmacisti. Farmacista ospedaliero o farmacista territoriale negli uffici e nei servizi farmaceutici, previa condizione precedente e scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera o equipollente. Attività di informazione scientifica su farmaco, dispositivi medici, prodotti nutraceutici, cosmetici e prodotti per la salute in genere. Direzione di aziende che producono medicinali, materie prime farmacologicamente attive, prodotti cosmetici e nutraceutici, depositi o magazzini all’ingrosso di medicinali. Responsabile dell’importazione di cosmetici e di materie prime a valenza salutistica da paesi extraeuropei. Attività di monitoraggio degli studi clinici (clinical monitor e clinical research associate) e altre attività emergenti quali pharmacy analist, pharmaceutical care manager. Docente in scuole secondarie, previo inserimento in opportuni percorsi di formazione.

Il corso di laurea prevede l’acquisizione di 300 Crediti Formativi Universitari (CFU). La durata è 5 anni ma è anche attivo un percorso di 10 anni per gli studenti non impegnati a tempo pieno. Il corso include:

  • insegnamenti nelle materie di base quali anatomia, biologia, chimica, fisica, informatica e statistica medica;
  • insegnamenti ed esercitazioni di laboratorio per comprendere gli aspetti che caratterizzano scoperta, sviluppo, produzione e dispensazione del farmaco;
  • attività finalizzate all’arricchimento culturale e professionale per l’espletamento del servizio farmaceutico nell’ambito del servizio sanitario nazionale. È previsto un tirocinio pratico-valutativo (TPV), da svolgere in una farmacia di comunità od ospedaliera.
Farmacia (LM-13)

Il corso organizza diverse attività per supportare gli studenti, tra cui:

  • Un corso di preparazione alla frequenza per le matricole del primo anno.
  • Attività di tutorato accademico, soprattutto durante il primo anno, finalizzate all’allineamento delle conoscenze e competenze.
  • Attività di recupero, comprese laboratori estivi per lavoratori o per chi ha debiti di frequenza.
  • Un corso di preparazione al TPV in collaborazione con l’ordine professionale.

Secondo il rapporto AlmaLaurea 2023, entro il primo anno dalla laurea, l’80% dei laureati trova un'occupazione coerente con le conoscenze acquisite durante gli studi. Questa percentuale sale all’88% entro il terzo anno e al 92% entro il quinto anno (circa il 15%, l’8% e il 4% rispettivamente non lavora e non cerca lavoro).

Iscriversi a Farmacia

Accesso
Corso ad accesso libero
Studenti previsti
100 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Farmacia.

Scarica indicazioni per l'accesso
Indicazioni

Le domande di immatricolazione sono accettate fino al raggiungimento della numerosità massima sostenibile (100) e rispettando l’ordine di perfezionamento. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità delRegolamento Didattico del Corso.

Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Immatricolazione
Puoi immatricolarti dal 02/07/2024 al 14/10/2024 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Immatricolazione online
Immatricolati online Guida all'immatricolazione online

Documentazione utile

Indicazioni per l'accesso download
Scheda del corso download
Regolamento del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.farmacia@uniurb.it
Tutor
Aleksa Durdevic prenota un meeting
Alessia Panocchia prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Presidente della Scuola - Prof. Gilberto Spadoni

Referente del corso - Prof. Andrea Duranti - Tel. 0722 303501 - Email andrea.duranti@uniurb.it

Segreteria didattica
Via Sant’Andrea, 34 - 61029 Urbino PU - Tel 0722 304651 - Email scuola.farmacia@uniurb.it

Contatti
Prof. Andrea Duranti
 0722 303501 / 0722 303320 / 0722 303300   andrea.duranti@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Chiama il numero unico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Periodo di chiusura
Dal 12 al 18 agosto 2024 — Chiusura estiva

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top